Login    Iscriviti

Ululato dalla trasmissione

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Ululato dalla trasmissione

Messaggioda babbione » dom mar 18, 2007 4:34 pm

Ciao a tutti.
MI necessita - con urgenza - un parere dai migliori tecnici del forum.
Ecco quanto. Il mio B. k3 , con 40.000 km all'attivo, sempre scrupolosamente tagliandato e mantenuto, da un po' di tempo accusa un problema: quando è molto caldo ed in condizioni di sforzo ( es. partenza in salita, in due o in altre condizioni gravose) emette un rumore, dal lato della trasmissione, simile ad un UUUUHHHHH ( assomiglia, per intenderci ad un latrato di un cane :( ) che dura al massimo un paio di secondi, dopodichè torna tutto normale.
Premetto che, circa 1500 km addietro ho cambiato il disco della frizione ( quindi è nuovissimo) ho provveduto alla completa pulizia della campana ( a specchio!!) ed i rulli sono in pefette condizioni: ciononostante il rumore persiste.
Dando un'occhiata alle scadenze dei tagliandi passati, ho scoperto, in tutto questo kilometraggio, di avere sostituito la cinghia di trasmissione UNA SOLA volta all'incirca a 18.000 kilomtri, poi più nulla.
Appurato che la Suzuki ne prescrive il cambio ogni 22.000/24.000 ( e, quindi, come kilometraggio ci saremmo), vi chiedo se può essere dovuto proprio a questo.
Il rumore, tra l'altro, assomiglia proprio a quello di alcune auto che , d'inverno - alla partenza - hanno rumorosità alla cinghia perchè slitta.
Non credo che sia il variatore ( sempre originale) perchè non credo emetta alcun rumore.
Qualcuno concorda su questa tesi?
Ringrazio di cuore chi mi può rispondere.
babbione
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 145
Iscritto il: gio apr 21, 2005 11:48 am
Località: Rimini
Modello scooter o moto: al momento senza nulla

Messaggioda Pongo » dom mar 18, 2007 5:18 pm

Concordo abbastanza con la tua tesi.

Il rumore da te descritto dovrebbe riguardare il classico rumore di quando la frizione slitta leggermente ed emette quindi questo rumore di "piccione in casa"....

...se hai appena ben pulito la campana ....credo che l'unica cosa rimasta da fare sia la sostituzione della cinghia. ;)
La distanza è solo un limite mentale!

!Francesco!
Pongo
Public Relations
Public Relations

Avatar utente
 
Messaggi: 4998
Iscritto il: mer lug 27, 2005 1:37 am
Località: Bergamo - Fara Olivana con Sola
Nome di battesimo: Francesco aka Pongo
Modello scooter o moto: EX B400 K5

Messaggioda suzukista » dom mar 18, 2007 5:27 pm

Pongo ha scritto:...se hai appena ben pulito la campana ....credo che l'unica cosa rimasta da fare sia la sostituzione della cinghia. ;)

.. penso che hai ragione...
suzukista
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 10855
Iscritto il: mer giu 01, 2005 10:04 pm
Località: Hamamatsu
Modello scooter o moto: SV1000s/Bandit 1,25K8

Messaggioda Zoot » dom mar 18, 2007 9:44 pm

Ciao Babbione, sono quasi certo che si tratti della cinghia. Oltretutto il conto torna anche per la sostituzione. Potresti fare una verifica controllando gli spessori dalla "bibbia" ma potrebbe anche trattarsi di indurimento della gomma piuttosto che usura. In entrambi i casi una bella Mitsuboshi e via. Anzi mi pare aspettassero il decimo per l'acquisto in blocco!
Zoot
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2511
Iscritto il: dom ago 28, 2005 11:54 am
Località: Milano
Modello scooter o moto: (ex Burghi K3)

Messaggioda adam01 » dom mar 18, 2007 10:05 pm

Anche secondo me e' la cinghia... cambiala, prima che (non voglio gufare niente) ti succeda come a me, in sopraelevata a genova, un rumore agghiacciante e brandelli di cinghia su tutta la corsia....
:( :(
Fabio "Adam01"
adam01
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3794
Iscritto il: ven dic 15, 2006 12:15 am
Località: Genova
Nome di battesimo: Fabio
Modello scooter o moto: BMW F750GS

Messaggioda Bond » dom mar 18, 2007 10:16 pm

Caro Babbione, penso proprio sia la cinghia. Se ti interessa, al link qui sotto trovi il gruppo di acquisto per una cinghia originale ad ottimo prezzo...aspettavamo proprio il decimo, come detto dal buon Zoot ;)

http://www.burgman400.it/forum/viewtopic.php?t=6834
Bond
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1526
Iscritto il: mer ago 10, 2005 2:12 pm
Località: Como City
Modello scooter o moto: B650 K7 Grigio

Messaggioda ale77 » dom mar 18, 2007 10:20 pm

Concordo anche io sulla tesi che l'origine del tuo rumore possa dipendere quase certamente dalla cighia arrivata ormai "alla frutta"
ale77
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 767
Iscritto il: sab feb 24, 2007 7:17 pm
Località: Bergamo - Filago
Modello scooter o moto: V-Strom 650 K8

Messaggioda Pascal » dom mar 18, 2007 10:20 pm

Anche se è stata pulita la frizione e la campana tempo fa non è affatto escluso che l'ululato possa provenire ugualmente dalla frizione.
Se hai la possibilità di vere un'ulteriore verifica da solo fallo altrimenti "potresti" non preoccuparti affatto.
Ho scritto "potresti" perchè se il rumore proviene dalla frizione non vai incontro a danni, se invece proviene dalla cinghia è meglio controllarne l'usura in quanto la sua eventuale rottura è assolutamente da evitare.
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Joedm » dom mar 18, 2007 11:33 pm

Non sarei così convinto che sia la cinghia.
40.000 - 18.000 = 22.000 Km che ha oggi la cinghia.
La Suzuki prescrive di cambiarla a 24.000, ma è precauzionale, poichè può arrivare, sotto stretta osservazione, anche a 30.000 (come la mia, che non ululava).
Sono più propenso a ritenere siano i classici piccioni che tubano nella frizione.
Non resta che smontare sottocarena di sinistra, coperchietto filtro variatore, copricarter di plastica e carterino di alluminio, e verificare l'usura della cinghia (è una operazione che conpi tranquillamente da solo con i "ferri" che tieni nella cassetta degli attrezzi).
Per verificare invece frizione e campana, ti occorre per forza compressore e pistola pneumatica.
Tieni conto che il controllo dell'usura della cinghia è una operazione facile da compiere, utile, e che ti porta via una mezz'oretta (magari qualcosa di più se la fai la prima volta). Ma ti salva il sederino da un possibile danno da paura.
Se la cinghia è OK, allora è la frizione.
Non ti devi preoccupare perchp è abbastanza normale. Considera poi che il fatto che tu l'abbia pulita da poco non vuol dire che non debba "suonare": anche io quando pulisco la mia, ho i piccioni che si rifanno vivi dopo pochi giorni.

Per quanto riguarda i controlli che devi fare sulla cinghia, sono 3:
1) spessore minimo di 21 mm (in verità il limite di esercizio è 20,85);
2) che la gomma non pèresenti screpolature (sintomo che è vecchia e debole);
3) che la maglia che vedi tra un dente e l'altro, nella parte interna, non sia rotta.
Facile. Buon lavoro e facci sapere.
Immagine Immagine

Si deve sempre migliorare...
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda Pascal » lun mar 19, 2007 2:52 am

Joedm ha scritto:...anche io quando pulisco la mia, ho i piccioni che si rifanno vivi dopo pochi giorni.

Io vi ho detto cosa fare per non farla cantare più... Ma nessuno mi ascolta... :lol:
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda adam01 » lun mar 19, 2007 10:44 am

Pascal ha scritto:Io vi ho detto cosa fare per non farla cantare più... Ma nessuno mi ascolta... :lol:

Lasciare lo scooter spento ??? :lol: :lol: :lol:
Fabio "Adam01"
adam01
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3794
Iscritto il: ven dic 15, 2006 12:15 am
Località: Genova
Nome di battesimo: Fabio
Modello scooter o moto: BMW F750GS

Messaggioda Pascal » lun mar 19, 2007 2:05 pm

Leggera scartavetrata sui pattini delle frizione. Non bisogna assolutamente calcare. basta appena una passatina e vedete che la superficie otrna giallognola. Inoltre una lustrata anche sentro alla campana, una soffiata generale e una pulita con alcool isopropilico dentro alla campana.

Operazione fatta ogni 6000 km circa (ogni tagliando) e la frizione non cigola mai. Esclusi K7 :lol:
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda andrea74 » mar mar 20, 2007 1:06 am

ciao non son certo della cinghia è successo anche a me quando il mio k5 aveva solo 5000 km e pochi mesi di vita ed era la campana della frizione che faceva rumore di piccione anche dopo un accurata pulitura alla fine suzuki l'ha sost in garanzia e ora (facendo le corna) il B a 16.000 km e non ha più fatto rumore
ex fifty top
ex honda NSR125R
ex burgman 150
andrea74
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 152
Iscritto il: mar mag 31, 2005 11:10 am
Località: Milano - Sesto San Giovanni
Modello scooter o moto: k5 nero

Messaggioda Zoot » mar mar 20, 2007 11:40 am

In base alla summa di esperienze raccolte nonchè di ponderosa documentazione accumulata negli anni si evidenzia che:
-la cinghia ulula
-la frizione picciona
indi per cui essendo il lamento riportato da babbione da ascriversi fra quelli di tipo continuativo (ululati) e non intermittenti (piccionamenti) apparrebbe piu' fondata l'ipotesi che il reo del rumoreggiamento vada ricercato in uno slittamento di materiale gommoso su superficie metallica.

E' tutto.

PS. Non ne sparo piu' per oggi, promesso! :lol:
Zoot
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2511
Iscritto il: dom ago 28, 2005 11:54 am
Località: Milano
Modello scooter o moto: (ex Burghi K3)

Messaggioda bruno » mar mar 20, 2007 11:44 am

Zoot ha scritto:In base alla summa di esperienze raccolte nonchè di ponderosa documentazione accumulata negli anni si evidenzia che:
-la cinghia ulula
-la frizione picciona
indi per cui essendo il lamento riportato da babbione da ascriversi fra quelli di tipo continuativo (ululati) e non intermittenti (piccionamenti) apparrebbe piu' fondata l'ipotesi che il reo del rumoreggiamento vada ricercato in uno slittamento di materiale gommoso su superficie metallica.

E' tutto.

PS. Non ne sparo piu' per oggi, promesso! :lol:

Zoot che ti è successo oggi, hai uno sdoppiamento della personalità, mi sembri Sante Licheri
P.s.
Scusate l' :ot:
Se incontri uno convinto di sapere tutto e sicuro di saper fare tutto, non ti puoi sbagliare: è un imbecille.
bruno
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 16439
Iscritto il: mar set 19, 2006 10:41 pm
Località: Milanese 100%; ma ora Como
Nome di battesimo: il mio
Modello scooter o moto: Gs 1200 ADV Rallye e

Prossimo

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti