da phobos » lun ago 03, 2015 11:16 am
Forse perche' vi state facendo problemi che non si pongono. Il livello dell'olio va controllato a freddo, perche' quando il motore e' in moto, l'olio presente nella coppa, viene pompato in tutti i condotti che ci sono nel gruppo termico, fino ad arrivare alle sedi valvole che sono molto piu' in alto dell'oblo' di ispezione livello. Appena spento il motore, e comunque dopo alcuni minuti, l'olio inizia a defluire da questi condotti, per andare a raccogliersi nuovamente nella coppa. Il livello di olio visibile dall'oblo' inizia a risalire.
Quindi, e' normale, visto l'esiguo quantitativo di olio con cui i moderni motori sono costretti a funzionare, per inquinare il meno possibile, che a motore in moto, l'olio sparisca dall'oblo' (e' in circolo). Diversamente, se fate in modo di vederlo a motore acceso, state sottoponendo a dei rischi il vostro motore, perche' la pompa dell'olio sta lavorando con un quantitativo maggiore di fluido ed a pressioni eccessive. Il tutto e' inutile ai fini di una corretta lubrificazione del motore.
Il cambio olio, cosi' come il controllo di livello, va fatto seguendo le specifiche fornite da chi il motore lo ha progettato (e comunque stiamo parlando di ingegneri) si rabbocca a livello massimo, si fa girare il motore per alcuni secondi, si aspettano alcuni minuti che l'olio ridiscenda nella coppa, si porta a livello.
Successivamente, l'olio va tenuto tra minimo e massimo, mai sopra il massimo e mai sotto il minimo. Tutto il resto e' noia.
Suzuki V Strom 1050 XT
Motoguzzi Nevada Club 750