Login    Iscriviti

Olio motore Obi...

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Olio motore Obi...

Messaggioda jacks80 » ven set 04, 2009 8:39 pm

salve ragazzi...
girotolando da Obi mi sono imbattuto in questo olio motore, in offerta a 12,90 per 4 Litri

sono un pochetto dubbioso comunque vi lascio la foto ( la qualità è quella che è) del retro della confezione.....

Che ne pensate?? è un'affare o no??
jacks80
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 328
Iscritto il: ven lug 17, 2009 7:45 pm
Località: Pisa - San Frediano
Modello scooter o moto: B400 K2 00-Rotino

Re: Olio motore Obi...

Messaggioda rod » ven set 04, 2009 8:42 pm

jacks80 ha scritto:vi lascio la foto


:mumble: Chi si è fregato la foto??? :haha:
rod
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 21382
Iscritto il: ven feb 09, 2007 3:26 pm
Località: Modena - Brasil
Nome di battesimo: Genoveffa
Modello scooter o moto: B400K7-Tiger 1050ABS

Messaggioda jacks80 » ven set 04, 2009 9:27 pm

purtroppo non posso postare le foto...la connessione Huawei è troppo lenta e la mia normale adsl fuori uso.....pertanto, sono costretto a rinviare la pubblicazione a domani nella speranza di riavere la connessione adsl attiva....

scusate ancora
B400-Rotino Rebirth
jacks80
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 328
Iscritto il: ven lug 17, 2009 7:45 pm
Località: Pisa - San Frediano
Modello scooter o moto: B400 K2 00-Rotino

Messaggioda aspese » sab set 05, 2009 2:38 am

....mah...mi sembra troppo poco x un olio buono e sintetico al 100%.
:? ..
che strano rumore..
aspese
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 333
Iscritto il: mer ago 26, 2009 2:05 pm
Località: Montecchio Maggiore,vicenza
Modello scooter o moto: Boeing400 y,K12,nero opaco

Messaggioda matteom » sab set 05, 2009 9:08 am

Nella mia mente, l'olio è vita per un motore, specie in un grosso monocilindrico con quello del burgman.

Di conseguenza, 3 euro al litro sono pochi per un buon olio sitentico.
matteom
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 1453
Iscritto il: mar mag 31, 2005 11:24 am
Località: Sorbolo - Parma
Modello scooter o moto: Strommer 6emezzo

Messaggioda Lucaburghy » sab set 05, 2009 12:18 pm

sarò monotono......motul e basta....3 euro al litro non può essere un olio buono
Lucaburghy
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 710
Iscritto il: dom apr 19, 2009 9:16 pm
Località: Varese Busto Arsizio
Modello scooter o moto: Superciccio B650 Argento

Messaggioda jacks80 » sab set 05, 2009 12:26 pm

ok....le foto non mi vengono....dunque....si tratta di un olio 5W40 della Lubrex con caratteristiche Api-SL/CF per uso intensivo..ho trovato anche un offerta per Castrol GTX . 4l a 16 euro...
Ultima modifica di jacks80 il dom set 06, 2009 3:14 am, modificato 1 volta in totale.
B400-Rotino Rebirth
jacks80
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 328
Iscritto il: ven lug 17, 2009 7:45 pm
Località: Pisa - San Frediano
Modello scooter o moto: B400 K2 00-Rotino

Messaggioda aspese » sab set 05, 2009 1:34 pm

io nel mio ho messo 10W40 da circa 10 euro/litro,pochi se penso che è buono e nella moto mettevo il Shell Advance ultra4 da 23euro........
chissà che differenza cè tra uno e l'altro essendo sintetici al 100% entrambi.. :? :?:
che strano rumore..
aspese
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 333
Iscritto il: mer ago 26, 2009 2:05 pm
Località: Montecchio Maggiore,vicenza
Modello scooter o moto: Boeing400 y,K12,nero opaco

Messaggioda jacks80 » sab set 05, 2009 2:21 pm

già.........a leggere i codici api e jaso non sembra sia un'olio da buttare....
B400-Rotino Rebirth
jacks80
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 328
Iscritto il: ven lug 17, 2009 7:45 pm
Località: Pisa - San Frediano
Modello scooter o moto: B400 K2 00-Rotino

Messaggioda freitag » dom set 06, 2009 8:18 pm

Mammamia !!

Quest'olio...io personalmente ho comprato un barile di Castrol sintetico a 17 euro per 4 litri...

ci metto quello e basta considerando che se ne mangia 1l ogni 1000km è sempre bello fresco !!
freitag
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 440
Iscritto il: ven feb 29, 2008 6:03 pm
Località: Besana Brianza (mb)
Modello scooter o moto: 400 K5

Messaggioda jacks80 » dom set 06, 2009 8:53 pm

infatti ho comprato il Castrol a 17 euro.....l'unica cosa....come mai il Magnatec costa costa decisamente di più rispetto al GXT (45x4l per il M e 17x4l per il G) nonostante la sua classificazione sia API SG e il gxt API SL?
B400-Rotino Rebirth
jacks80
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 328
Iscritto il: ven lug 17, 2009 7:45 pm
Località: Pisa - San Frediano
Modello scooter o moto: B400 K2 00-Rotino

Messaggioda franco » dom set 06, 2009 9:37 pm

L’olio motore principalmente deve svolgere 2 funzioni basilari: raffreddare e lubrificare.L’olio, che di per sé è un lubrificante, ha infatti anche l’importantissimo compito di raffreddare quelle parti del motore che non sono direttamente a contatto con il circuito di raffreddamento principale (come ad esempio i pistoni) e, nei modelli più datati (quelli definiti a raffreddamento misto “aria/olio”), ha una vera e propria funzione di “liquido di raffreddamento”.Il nostro caro (e spesso costoso) olio ha infatti il compito di far galleggiare i vari componenti creando una patina viscosa tra le superfici di contatto.L’olio ha poi una funzione protettiva (ruggine e ossidazione) e detergente (pulizia delle morchie e dai residui).L’olio è composto da 2 elementi: BASE ed ADDITIVI La base è quella più “sponsorizzata” e può essere minerale, sintetica o semisintetica.
Minerale -> ricavata direttamente dalla raffinazione del petrolio grezzo o da sostanze presenti in natura.

Sintetica -> ricavata totalmente da molecole costruite in laboratorio.

Semisintetica -> ricavata dal miscuglio delle due di prima. (la normativa vigente garantisce che per definire un olio “semisintetico” la parte sintetica deve essere almeno il 25% del totale, prima ne bastavano poche gocce).
Minerale -> ricavata direttamente dalla raffinazione del petrolio grezzo o da sostanze presenti in natura.

Sintetica -> ricavata totalmente da molecole costruite in laboratorio.

Semisintetica -> ricavata dal miscuglio delle due di prima. (la normativa vigente garantisce che per definire un olio “semisintetico” la parte sintetica deve essere almeno il 25% del totale, prima ne bastavano poche gocce).
Gli additivi sono meno conosciuti e vengono presentati al pubblico come “accessori” dell’olio, in realtà un olio che non abbia nessun additivo, ci farebbe grippare dopo pochi metri La numerologia dell’olio prevede principalmente due sigle SAE (la più conosciuta) ed API

SAE

La specifica SAE (Society of Automotive Engineers) è sinonimo di temperatura e viscosità

L’ideale è un olio che sia poco viscoso a freddo per lubrificare ( e quindi scorrere) velocemente il motore in accensione, ma anche abbastanza viscoso a caldo per garantire una adeguata lubrificazione / galleggiamento (restare attaccato alle superfici ).

La sigla è composta da 2 numeri separati dalla lettera W.

I numeri indicano appunto la viscosità 5-10-20 ecc. , un olio 5 è meno viscoso di un olio 20 quindi scorre meglio ma lubrifica / protegge peggio…ok?

….facciamo un esempio:

Olio con sigla 5W 50 che vuol dire????

5 -> prendiamo l’olio, lo mettiamo a – 18° e misuriamo la viscosità, in questo caso 5, quindi è un olio che scorre bene a temperature molto basse (unità di misura è il centipoises).

W -> vuol dire Winter (si, proprio inverno) e sta ad indicare che il numero che sta prima indica la viscosità a freddo (in questo caso il 5).

50 -> prendiamo l’olio, lo mettiamo a + 100° e misuriamo la viscosità, risultato 50, quindi è un olio che scorre male a caldo (ma questo ci interessa poco) ma protegge molto bene (questo ci interessa decisamente di più). (l’unità di misura è il centistoke ).

Avrete notato che l’unità di misura tra le due temperature è cambiata….perchè?
Perché l’olio ha la tendenza a diventare più fluido con l’aumentare della temperatura e quindi non è stato ritenuto conveniente utilizzare la stessa unità.

Rimane invariata la regola che vuole una viscosità superiore all’aumentare del numero.

In pratica non è possibile fare un confronto diretto tra il 5 a freddo ed il 50 a caldo quindi mettiamoci bene in mente che un olio 30W 30 non scorre allo stesso modo a -18° e a + 100°…ok?
La classificazione API (American Petroleum Institute) indica la qualità intrinseca dell’olio e si esprime in lettere, S per i benzina e C per i diesel seguiti da un’altra lettera che indica la qualità (SA - SB - SC.......SH - SJ ..ecc.).

In pratica prendono l’olio e lo massacrano, lo tritano, lo friggono, lo centrifugano e lo torturano.

Poi vedono dopo il ciclo quanto “buono” è rimasto il povero olio e gli assegnano la seconda lettera.

Un olio SH ha resistito molto meglio e ha mantenuto inalterate le sue qualità in maniera superiore rispetto ad un SB.

Per le moto moderne si consiglia “almeno” un SH (salvo diverse specifiche della casa).
Questo ci spiega perché due oli con uguale SAE hanno magari prezzi molto differenti.

Se sullo scaffale del supermercato troviamo due oli con uguale SAE e uguale API sappiamo che l’eventuale differenza di prezzo è solo un problema di “marchio”. Io ho sempre adoperato il MOTUL 10W40 ma non l'ho mai trovato a meno di 13/14 euro al litro.

:)
franco
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 503
Iscritto il: mar ott 10, 2006 8:58 pm
Località: Bologna Pianoro
Modello scooter o moto: B400A L1 ABS GREY

Messaggioda GLORIA2006 » dom set 06, 2009 10:23 pm

Soccia Franco che spiegazione :clap:
GLORIA2006
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2377
Iscritto il: lun gen 19, 2009 1:58 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: Burgman 900RR

Messaggioda torres » dom set 06, 2009 11:04 pm

torres
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4811
Iscritto il: mer apr 09, 2008 6:17 pm
Località: ( Porto Torres)Sassari
Modello scooter o moto: B650 k6 executive " ajòòòò" ;-))

Messaggioda jacks80 » dom set 06, 2009 11:51 pm

quindi il Magnatec è migliore del GTX poichè svolge meglio delle funzioni che l'altro non assolve....ma come fare a verificare sulle confezioni le differenze?oltre allle caratteristiche Api e SAE , cosa dobbiamo guardare??? :roll:
B400-Rotino Rebirth
jacks80
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 328
Iscritto il: ven lug 17, 2009 7:45 pm
Località: Pisa - San Frediano
Modello scooter o moto: B400 K2 00-Rotino

Prossimo

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti