Pagina 1 di 4
Help su cuscinetto anteriore - urgente please

Inviato:
mer giu 06, 2007 11:23 am
da Landor
Ciao a tutti,
da qualche giorno avverto un sinistro rumore proveniente dalla ruota anteriore, che si manifesta in maniera molto evidente quando freno pinzando e lasciando ripetutamente la leva destra.
dando una occhiata da fermo, mi pare che dal lato sinistro il mozzo abbia un certo gioco, il che mi preoccupa un po'...
premesso che ho gia' prenotato il tagliando (sono ormai arrivato ai 24000Km), ma che ovviamente non potro' fare prima del 19 prossimo (eh, si c'e' la fila...), mi chiedevo:
1. ho il cuscinetto fottuto...?!
2. se fosse il caso di cambiarmi da solo detti cuscinetti,
cercando nel forum, ho trovato la guida del buon pascal e i consigli di Joedm, un unico dubbio sulla sigle dei cuscinetti, e se devono essere 'tappati' sui due lati o meno...
per le sigle ho trovato queste, quale e' quella buona...?!
- SKF 6202-2RSH (modello blindato antiacqua su entrami i lati)
- SKF 602 2Z protetto sui due lati
- SKF 602 Z protetto su un lato
grazie per ogno info

Inviato:
mer giu 06, 2007 12:20 pm
da Paul1893
Ciao Landor,
i cuscinetti 2RSH vanno benissimo (SKF o FAG per mè sono "abbastanza" equivalenti, ci lavoro tutti i giorni e non vedo differenze clamorose)
i 2Z, perchè quelli con la schermatura su di un solo lato li escluderei, sono più adatti per impieghi più gravosi (temperature di lavoro più elevate ecc.)
spero di esserti stato utile e al limite..................aspetta qualche conferma....
ciao

Inviato:
mer giu 06, 2007 12:22 pm
da Paul1893
una cosa mi era sfuggita
le sigle di quelli con la schermatura metallica (z o 2z) mi sembrano sbagliate dovrebbero essere anche quelli 6202
ancora ciao

Inviato:
mer giu 06, 2007 1:11 pm
da Landor
e sigle di quelli con la schermatura metallica (z o 2z) mi sembrano sbagliate dovrebbero essere anche quelli 6202
oopppsss, e' vero, ho copiato male...
grazie infinite


Inviato:
mer giu 06, 2007 1:56 pm
da Pascal
i cuscinetti hanno un foro da 15mm e esterno 35mm, spessore 11 mm.
Il codice è "SKF 6202 2Z" e va bene, anzi meglio, il 6202 Z perchè costa decisamente meno di quello con due protezioni al quale andrebbe comunque fatta saltare una protezione.

Inviato:
mer giu 06, 2007 9:43 pm
da NOLY
Scusa Pascal,
perchè far saltare una protezione? Lo spessore non è uguale con due?
Te lo chiedo perchè ho acquistato i 6206-2RSH pensando andassero bene ma ora tu mi dici di far saltare una blindatura e qualcosa non mi torna.
Mi spiegheresti please?

Inviato:
mer giu 06, 2007 9:51 pm
da Pascal
Perchè far saltare il cuscinetto. Questa sì che è una bella domanda e forse un tempo sapevo pure la risposta che probabilmente mi sono scordato. A logica mi verrebbe da pensare che la doppia blindatura sia il massimo della protezione e questo mi dà la sicurezza di avere posto, in passato, la domanda che tu ora hai posto a me. Probabilmente mi avranno anche risposto perchè per ben due volte ho rimosso la blindatura che altrimenti, ragionando di testa mia, avrei lasciato.
Quindi non mi resta che risponderti con un "perchè mi hanno detto così" o, se non ti piace la risposta di prima con un "perchè su tutte le ruote che ho visto la blindatura è sempre e solo esterna".
Nel frattempo aspettiamo una risposta più intelligente


Inviato:
mer giu 06, 2007 10:01 pm
da NOLY
Grazie sella tua risposta Pascal,
non è affatto poco intelligente ma sincera, e contrariamente a quanto può sembrare mi aiuta molto a fare la mia scelta.
Penso che quando farò la sostituzione dei cuscinetti originali (che al momento fanno solo un pò di rumore ma non ballano e non sono al cioccolato), monterò i cusinetti nuovi così come sono.
Questo penso che sarà un buon test per vedere come si comportano ed eventualmente postare nel forum le sensazioni e i risultati.
La sperimentazione è la culla delle innovazioni no?


Inviato:
gio giu 07, 2007 12:01 am
da bruno
Pascal ha scritto:Perchè far saltare il cuscinetto. Questa sì che è una bella domanda e forse un tempo sapevo pure la risposta che probabilmente mi sono scordato. A logica mi verrebbe da pensare che la doppia blindatura sia il massimo della protezione e questo mi dà la sicurezza di avere posto, in passato, la domanda che tu ora hai posto a me. Probabilmente mi avranno anche risposto perchè per ben due volte ho rimosso la blindatura che altrimenti, ragionando di testa mia, avrei lasciato.
Quindi non mi resta che risponderti con un "perchè mi hanno detto così" o, se non ti piace la risposta di prima con un "perchè su tutte le ruote che ho visto la blindatura è sempre e solo esterna".
Nel frattempo aspettiamo una risposta più intelligente

Pascal forse perchè aggiungevi un pò di grasso(visto il contenuto minimo che inseriscono) usate grasso antiacqua,

Inviato:
gio giu 07, 2007 12:05 am
da bruno
Paul1893 ha scritto:Ciao Landor,
i cuscinetti 2RSH vanno benissimo (SKF o FAG per mè sono "abbastanza"
SKF o FAG sono la stessa cosa, la Fag si trova a Sommavesuviana e lavora con specifiche SKF, di solito il fornitore di una e anche fornitore dell'altra
P.s.
Se trovate gli equivalenti della SNR o NSK sono meglio(specialmente l'ultima)

Inviato:
gio giu 07, 2007 9:35 am
da Landor
mah, che dire, grazie a tutti delle risposte...
ieri ho trovato questi:
SKF 6202-2RSH e li ho comprati...
10 euris e via...
adesso viene il bello, devo montarli...


Inviato:
gio giu 07, 2007 11:06 am
da Pongo
Landor ha scritto:mah, che dire, grazie a tutti delle risposte...
ieri ho trovato questi:
SKF 6202-2RSH e li ho comprati...
10 euris e via...
adesso viene il bello, devo montarli...

Vabbè che la spesa comunque è irrisoria ma....(per tutti)....hai guardato prima quà ?
Convenzione FAG
Cmq...per montare i cuscinetti davanti non è difficile, smonta la ruota ed appoggiati su un banco o per terra, con un martelletto ed un cilindro in ferro, appoggia il cilindro in ferro sul cuscinetto in modo da appoggiarti ad entrambe le circonferenze metalliche che vedi e...comincia a colpire fino alla sua fuoriuscita, stessa cosa girando la ruota per l'altro e.....
...per il montaggio è la stessa cosa ma...attenzione, mentre per toglierli puoi tranquillamente essere messo in obliquo con il cilindro, per il montaggio dovrai stare accuratamente orizzontale e piatto con il cilindro stesso e colpire in piu' punti della circonferenza fino a copleto inserimento nella sede.
E' piu' difficile a dirlo che a farlo...


Inviato:
gio giu 07, 2007 11:13 am
da Landor
Grande Pongo, grazie per le dritte.
In realta' ravanando nei messaggi ieri mi sono stampato tutto il topic del buon Pascal che descrive passo passo tutta la procedura, compreso l'uso del freezer per 'restringere' i cuscinetti e l'uso del phon per scaldare e dilatare l'alloggiamento corrispondente (teribbbile..

)...
Inoltre sto aspettando di scaricare la bibbia, con la speranza di avere un minimo di aiuto dagli eventuali 'esplosi' semmai ce ne siano...
sorry per la convenzione, non l'avevo proprio vista, ma cmq li ho comprati ad un negozio vicino, ma grazie comunque!


Inviato:
gio giu 07, 2007 4:50 pm
da Joedm
Io, quando li ho cambiati, li ho presi blindati antiacqua da entrambi i lati. Gli originali sono durati 14.000 Km e hanno ceduto di schianto all'improvviso. Quelli nuovi (SKF) ora hanno 20.000 Km e a tutt'oggi non fanno alcun rumore nè gioco.
La blindatura può essere anche da un lato solo, poichè quello senza và verso l'interno, che è isolato perchè dall'altra parte del cerchione c'è un altro cuscinetto uguale, quindi là dentro non entra nè aria nè acqua.
Magari, come suggerisce qualcuno, si può aggiungere altro grasso, ma se la casa mette quella quantità , vuol dire che quella basta (o almeno così la penso io). Comunque se volete stare più tranquilli, potete aggiungerne altro, ma non troppo, poichè comunque le sferette girando nel grasso producono un certo attrito, che se troppo, comincia a scaldare....

Inviato:
lun lug 09, 2007 11:40 pm
da oxipus
Salve hai tempi che li montavo i cuscinetti su macchine utensili usavo i 2z per il motivo che girando molto forte e spesso erano a contatto con luquidi la parte in gomma che chiude il cuscinetto tendeva a scaldarsi con relativa usura e dopo si che passava di ogni.
Visto che una volta montati si smontano solo per sostituirli mettere del grasso in piu non fa male al limite viene espulso dalle sfere l'importante è mettere del grasso giusto per alte velocita altrimenti il grasso normale esce o ancor peggio scaldandosi secca non ingrassa piu nulla.