Login    Iscriviti

guida sul bagnato k7

Tarare, modificare, migliorare l'assetto.
  • Autore
    Messaggio

guida sul bagnato k7

Messaggioda darioz » mer gen 17, 2007 4:14 am

salve a tutti, ho da pochi giorni un k7 nuovo di trinca, premetto che ho anche un fastastico ninja 12r e viaggio molto in moto.....premesso questo sono contento del k7 , bella linea , comodo , belle rifiniture...etc etc..tutto ok fino a quando l'ho preso per un giretto sotto la pioggia...premetto che ho poche esperienze con la guida di scooter ma tanta con moto anche estremamente potenti ( la mia ninja ha 190 cv e fa' oltte 300 km/h... :D :D ) insomma sotto la pioggia il mio k7 ha iniziato a scodare e mettersi di traverso abbastanza facilmente.....pensavo ad un problema di gestione frenata, forse pigiavo troppo su quello posteriore ed ho iniziato a concentrarmi sulla frenata anteriore....oddio.....anche in pieno rettilineo mi si girava lo sterzo.....mai avuto problemi del genere con le moto...ho provato a toccare i dischi anteriori per vedere se avevano temperature differenti ed eventualmente capire se lavoravano in maniera diversa ..ma tutto ok....inoltre appena toccavo una striscia mi si girava tutto....insomma un disastro ed ora ho perso completamente la fiducia nel mezzo anche perche' ho una guida abbastanza allegra....mi piacerebbe sapere se e' cosi' oppure posso fare qualcosa per migliorare la tenuta di strada, avete esperienze con gomme diverse oppure modificando qualche regolazione ?
darioz
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 3
Iscritto il: dom gen 14, 2007 6:01 am
Località: Pisa - Pisa
Modello scooter o moto: B400 K7 TypeS Silver

Messaggioda Ube » mer gen 17, 2007 9:54 am

Ciao, senza ombra di dubbio la guida del burghi è molto diversa da quella di moto sportive come la tua....
io posseggo un k5 completamente originale..e quando piove o la strada è viscida.pinzo dolcemente sulle due leve..e cerco di evitare accuratamente le frenate sulle strisce pedonali.....
per eventuali modifiche d'assetto..i ns guru presto ti risponderanno, ma scordati la guida stile "motociclistico".
Ube
Ube
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 5470
Iscritto il: gio apr 28, 2005 12:17 pm
Località: Mb - Monza
Modello scooter o moto: appiedato

Messaggioda Paperboy » mer gen 17, 2007 9:54 am

Innanzitutto benvenuto sul Forum! :welcome:
Relativamente al tuo problema; devo dire che io non ho mai riscontrato un problema del genere, anzi, sul bagnato si è sempre comportato egregiamente. Anche dopo 10000km, le gomme presentano un'ottima tenuta sia sull'asciutto che sul bagnato.
L'unica cosa che potrei dirti è quella di agire sulla regolazione del precarico......ma sinceramente, non penso che porti ad un miglioramento della situazione.
Aspettiamo con fiducia l'intervento degli esperti!! :ok:
Immagine
Paperboy
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 15262
Iscritto il: mar giu 27, 2006 12:12 pm
Località: Zena Blucerchiata
Nome di battesimo: Stefano
Modello scooter o moto: BMW R1250GS ADV

Messaggioda Steo » gio gen 18, 2007 2:31 pm

credo che miglioramenti non si avrebbero con modifiche , probabilmente aumentare la rigidita sul precario potrebbe aiutare
If you can dream it, you can do it.
Steo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3790
Iscritto il: ven apr 14, 2006 12:18 am
Località: Torino
Modello scooter o moto: Scarafaggio Exe 650

Re: guida sul bagnato k7

Messaggioda Bond » gio gen 18, 2007 3:20 pm

darioz ha scritto: ho da pochi giorni un k7 nuovo di trinca


Il problema credo stia nelle gomme ancora nuove e viscide...unito alla tua abitudine motociclistica. Ube ha detto bene: evita le strisce sempre e comunque. E prova ad usare con dolcezza tutti e due i freni.
Piega poco e frena piano. Poi facci sapere come va!
Bond
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1526
Iscritto il: mer ago 10, 2005 2:12 pm
Località: Como City
Modello scooter o moto: B650 K7 Grigio

Messaggioda alcecapo » gio gen 18, 2007 3:54 pm

Prova anche a sederti in posizione un po' più avanzata 8)
Alcecapo
alcecapo
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 406
Iscritto il: lun mag 23, 2005 12:20 pm
Località: Milano - Sesto S.g.
Modello scooter o moto: B400 K7 Silver

Messaggioda dic » gio gen 18, 2007 4:21 pm

Se può servire ti dico che anche io, dopo i primi km col K7, lo "sentivo" strano, mi scodava un pò e in ripartenza non lo sentivo stabile, ma poi col passare del tempo è andata sempre meglio, ora le paure sono scomparse sul bagnato anche se regna sempre la massima cautela e attenzione.
Io lo avevo attribuito al grip nuovo delle gomme e forse al fatto che non sapevo ancora dosare bene l'acceleratore.
dic
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4018
Iscritto il: mar lug 25, 2006 12:17 pm
Località: Milano - Bovisio Masciago
Modello scooter o moto: Ei fu ragazzo immagine

Messaggioda Pascal » gio gen 18, 2007 11:28 pm

Esco un pò dal coro... Col Burghy sul bagnato la guida deve essere assolutamente dolce e NON SPORTIVA.
Tiene, tiene... Finchè non tiene più. Fichè si va tranquilli non ci sono problemi, ma con una guida affrettata sull'asfalto bagnato credo equivalga a fare un conto alla rovescia per la prima grattata.
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda darioz » ven gen 19, 2007 3:38 am

il mio problema maggiore e' che storce lo sterzo nelle frenate violente...con la moto potevo pestare parecchio con il freno davanti, invece il burgman tende a bloccare rapidamente e a far girare lo sterzo....credo che dipenda dalla posizione di guida piu' arretrata rispetto ad una moto ed anche alla forcella di tipo piu' economico.....ora finiro' il rodaggio, poi cerchero' di fare qualche modifica e penso che interverro' sulle molle della forcella....per il resto sono molto contento , mi piace molto , non avevo mai avuto uno scooter ma solo moto, penso che quest' estate programmero' le mie vacanze in giro per l'europa con il mio burgman :boing:
darioz
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 3
Iscritto il: dom gen 14, 2007 6:01 am
Località: Pisa - Pisa
Modello scooter o moto: B400 K7 TypeS Silver

Messaggioda Pascal » ven gen 19, 2007 3:42 am

Una torsione sullo sterzo, o sulle forcelle, l'ho notata anch'io nelle curve a velocità sostenuta e in alcune buche. Credo dipenda non tanto dalle forcelle ma dal canotto dello sterzo e da come è ancorato ad esse.
Se solo si potesse intervenire montando una doppia piastra credo sarebbe una modifica che farei al volo.
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Fioredizucca_e_alici » mar gen 23, 2007 6:42 pm

Oddio, piove tantissimo. Fino a 10 minuti fa addirittura grandinava. Dopo 4 mesi che ho comprato il mio k7, è la prima volta che becco l'acqua.......e tutta insieme.
Ho un po paura. Farò moltissima attenzione. :(
Fioredizucca_e_alici
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 39
Iscritto il: mer ott 18, 2006 4:56 pm
Località: Milani
Modello scooter o moto: B400 K7 Black

Messaggioda matteom » mer gen 24, 2007 11:23 am

Il mio B in 9.500 km ho avuto l'occasione di usarlo solo 2 volte sul bagnato, una della quali per solo 1 km... secondo me il problema è che il peso del pilota è molto spostato verso il posteriore e quindi la ruota davanti è molto alleggerita, e complice le ruote piccole (che hanno minore superficie al suolo) l'aderenza è minore. Oltretutto secondo me c'è anche il problema del poco riscaldamento della gomma, specie in condizioni di bagnato, e il grip va a farsi benedire...

In ogni caso vale la regola generale, per qualunque mezzo a due ruote, di evitare le frenate più potenti e guidare dolcemente... d'altronde il b non è nato per la guida nervosa...
matteom
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 1453
Iscritto il: mar mag 31, 2005 11:24 am
Località: Sorbolo - Parma
Modello scooter o moto: Strommer 6emezzo

Messaggioda Pongo » ven gen 26, 2007 1:26 am

Spesso e volentieri sotto umido con asfalo viscido, pioggerelle, acquazzoni e dluvi.....

....nulla di anomalo in rapporto al tipo di mezzo, in realtà la scodinzolata l'ho avuta una sota volta dopo un mese circa dall'acquisto sotto la prima pioggia, dovuta alla guida trobbo disinibita proveniente dalla moto, da allora....io e il ciccino in giro siamo una cosa sola....diciamo che....lo tengo sotto... :lol: ;)
La distanza è solo un limite mentale!

!Francesco!
Pongo
Public Relations
Public Relations

Avatar utente
 
Messaggi: 4998
Iscritto il: mer lug 27, 2005 1:37 am
Località: Bergamo - Fara Olivana con Sola
Nome di battesimo: Francesco aka Pongo
Modello scooter o moto: EX B400 K5

Messaggioda Fioredizucca_e_alici » ven gen 26, 2007 10:46 am

Ragazzi, in questi giorni, con il bagnato e tutto il resto, mi sento un impedito. Me sembra di gudare una carrozzella. Vi dico la mia: non mi piace proprio come si comporta sul bagnato.......attention :azz:
Fioredizucca_e_alici
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 39
Iscritto il: mer ott 18, 2006 4:56 pm
Località: Milani
Modello scooter o moto: B400 K7 Black

Messaggioda spike » ven gen 26, 2007 12:38 pm

Credo che il 70 % dei problemi che si possono riscontrare nella guida sotto l'acqua sia da attribuire alle gomme ancora incerate o "scrause"; il restante 30% al manico. ;)
spike
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 845
Iscritto il: mar nov 01, 2005 2:18 pm
Località: Roma - Centocelle
Modello scooter o moto: B650 K7

Prossimo

Torna a Ciclistica e Assetto

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron