Pagina 1 di 1

feeling con anteriore

MessaggioInviato: mar giu 17, 2014 9:17 am
da nicolita
ciao a tutti
ho acquistato da qualche settimana un B400 K9 usato ed è il terzo che posseggo partendo dal primo modello e passando dal K5, con il quale mi sono trovato benissimo fino a quando mi sono dimenticato di verificare l'olio...

Purtroppo con questo k9 ho da subito avuto un brutto feeling all'anteriore, cioè il burghi a velocità va bene e anche togliendo le mani dal manubrio va dritto e non vibra, ma quando si va a bassissima andatura, tipo tra due macchine, oppure quando si parte o si frena per fermarsi, si avverte un fastidioso senso di ingovernabilità.
Di colpo, dopo più di 30 anni di onorata carriera su due ruote mi sento incapace di guidare.
Passare tra due auto al semaforo è cosa difficile, con lo scooter che sembra portarti dove vuole lui.

Ovviamente l'ho portato alla conce suzuki e mi hanno cambiato il cuscinetto ruota anteriore, me lo hanno ridato dicendo che ora era a posto, ma ancora percepivo quel fastidioso movimento alle bassissime velocità.
Così ho deciso di cambiare la gomma anteriore, abbastanza consumata e a detta del gommaio anche scalettata, messa bridgestone nuova e fatto qualche kilometro, ma nonostante la situazione sembri leggermente migliorata, ancora non è sparito del tutto!!!
Ragazzi è una sensazione strana, sembra quasi che sia lento il cannotto di sterzo, eppure mandando il manubrio a battuta non si muove minimamente e neanche provando a muovere la ruota.
Potrebbe essere un problema di forcelle? Olio andato o roba simile e quindi lo scooter non è omogeneo tra la parte dx e la sx?
O ancora peggio...potrebbe essere il telaio piegato e quindi tende a muoversi in maniera anomala?

Aiutoooooo non so più cosa fare Attendo idee e consigli e poi se qualcuno mi sa dire un meccanico bravo e affidabile in zona Firenze gliene sarei grato perché la nuova Suzuki ha la concessionaria da poco tempo e sicuramente non hanno la conoscenza dei vari modelli come uno che ha riparato suzuki per molti anni.

grazie a tutti e buon divertimento con il nostro super scooter
ciao Nicola

Re: feeling con anteriore

MessaggioInviato: mar giu 17, 2014 9:18 am
da nicolita
ah dimenticavo anche la ruota posteriore è stata messa nuova!!!

Re: feeling con anteriore

MessaggioInviato: mar giu 17, 2014 1:02 pm
da anthony_69
Prima domanda : l'olio alle forcelle è stato mai cambiato ? prima di pensare a difetti di altra natura, proverei a cambiarlo e contestualmente verificare lo stato delle stesse

Re: feeling con anteriore

MessaggioInviato: mar giu 17, 2014 2:06 pm
da nicolita
Grazie x il consiglio in effetti a questo punto era il passo successivo previsto.
In effetti potrebbe essere che i due steli lavorino in modo differente. Infatti a velocità, quando l'anteriore si alleggerisce non lo fa. Lo porterò da un mio amico che fa sospensioni.
Vi farò sapere

Re: feeling con anteriore

MessaggioInviato: mer giu 18, 2014 10:26 am
da phobos
A quale pressione e' gonfiato lo pneumatico anteriore?

Re: feeling con anteriore

MessaggioInviato: dom giu 22, 2014 10:27 am
da marco11
Controlla i cuscinetti di sterzo, se sono segnati te ne accorgi soprattutto alle bassissime velocità perchè lo sterzo tende ad autocentrarsi.
Mettilo sul cavalletto centrale e appoggia qualcosa di pesante dietro in modo che la ruota anteriore sia staccata da terra. Con un dito spingi leggermente il manubrio verso destra o verso sinistra di qualche cm e lascialo. Se tende a ricentrarsi rimbalzando per autocentrarsi è segno che i cuscinetti di sterzo sono da cambiare.

Re: feeling con anteriore

MessaggioInviato: dom giu 22, 2014 11:18 pm
da nicolita
yeessssss prova fatta e credo proprio siano i cuscinetti di sterzo, si sente anche un po di scalino verso il centro
fissato per mercoledì x cambiarli
vi farò sapere
grazie miele a tutti

Re: feeling con anteriore

MessaggioInviato: lun giu 23, 2014 6:16 pm
da marco11
Utilizzo una foto di un amico per farti vedere il probabile problema dei tuoi cuscinetti di sterzo.
La ghiera tenuta in mano è la vecchia. Come vedi i rulli, a causa dei continui colpi inferti dalla strada, hanno pesantemente segnato la sede fissa e quindi tendono ad alloggiarsi sempre lì richiamando lo sterzo e dando quella sensazione di instabilità.

Il mio consiglio e di NON mettere nuovamente i cuscinetti forniti da Suzuki (che come vedi sono molto scadenti) ma di utilizzare degli SKF.
I codici dei 2 cuscinetti SKF sono 32005 e 32006 e il loro costo si aggira sulla 40ina di euro (tutti e 2).

Re: feeling con anteriore

MessaggioInviato: lun giu 23, 2014 7:03 pm
da nicolita
grande consiglio utilissimo.
li vado a comprare io e li porto al mecca, altrimenti rischio che mi mette i suoi e via
ti faccio sapere
cia

Re: feeling con anteriore

MessaggioInviato: gio set 04, 2014 10:52 pm
da scheggia
Marco ... visto che dovrò sostituire anche io i cuscinetti vorrei sapere se è un lavoro difficoltoso e se servono particolari attrezzi ...insomma chiedo una dritta hahah in quanto vorrei provvedere a farmi il lavoretto .

Re: feeling con anteriore

MessaggioInviato: ven set 05, 2014 6:28 pm
da nicolita
Problema risolto cambiando i cuscinetti di sterzo.
Io l'ho fatto fare in officina, circa 80 euro compresa mano d'opera
ciao

Re: feeling con anteriore

MessaggioInviato: sab set 06, 2014 10:34 pm
da marco11
scheggia ha scritto:......... vorrei sapere se è un lavoro difficoltoso e se servono particolari attrezzi .....


Non è proprio un lavoretto da niente. Togliere il cuscinetto inferiore dall'asse dello sterzo è particolarmente difficile per via dell'interferenza estrema. Anche la rimozione della sede inferiore può dare qualche problema se non riesci a farti un asta che riesca a lavorare con precisione sul poco spazio a disposizione.

Re: feeling con anteriore

MessaggioInviato: dom set 07, 2014 11:52 pm
da scheggia
Grazie .. a dire il vero non è stato semplice ma alla fine ci sono riuscito mettendoci circa 6 ore di lavoro ,ma ho rigenerato anche la forcella già che c'ero il cuscinetto quello in basso per intenderci è stato il più difficile da rimuovere .

Re: feeling con anteriore

MessaggioInviato: mar set 01, 2015 8:54 am
da robyman
Ciao, riapro brevemente questa discussione.... Mi capita che guidando il Ciccio con la zavorra, questo diventa ingovernabile a bassa velocità, lo sterzo in curva è come se tirasse, mi sembra di essere imbranato non riuscendo a prende per bene una curva.

Un'altra cosa.... Ho irrigidito l'ammortizzatore, ma sempre con la zavorra se trovo un tratto con asfalto disconnesso, il Ciccio incomincia ad ondulate e spesso, sempre in curva, ho grattato il cavalletto centrale.

Presi lo scooter qualche anno fa usato, con 19k km, ma fin da subito non ho trovato un buon feeling con la guidabilità.