Login    Iscriviti

Frenata spugnosa

Tarare, modificare, migliorare l'assetto.
  • Autore
    Messaggio

Frenata spugnosa

Messaggioda saicol » gio giu 14, 2007 6:05 pm

Ultimamante oh notato che i comandi dei freni sono divenuti particolarmente spugnosi , premetto che oh sostituito le pasticche ant tutte 1000 km fà e il mio cicino ah 13000 km. Non riesco quindi a capire quale sia il problema.
saicol
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 164
Iscritto il: gio apr 05, 2007 11:09 pm
Località: Rimini - Rimini
Modello scooter o moto: gsf bandit

Messaggioda Gidas » gio giu 14, 2007 7:11 pm

Il tubo del freno quando pinzi si dilata.
Gidas
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 557
Iscritto il: mar set 26, 2006 10:28 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K4 Silver

Messaggioda bruno » gio giu 14, 2007 9:26 pm

potrebbe essere anche che il liquido dei freni abbia perso le sue caratteristiche, consigliano di cambiarlo ogni 2 anni
bruno
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 16439
Iscritto il: mar set 19, 2006 10:41 pm
Località: Milanese 100%; ma ora Como
Nome di battesimo: il mio
Modello scooter o moto: Gs 1200 ADV Rallye e

Messaggioda Steo » ven giu 15, 2007 12:10 am

bruno ha scritto:potrebbe essere anche che il liquido dei freni abbia perso le sue caratteristiche, consigliano di cambiarlo ogni 2 anni


Lo penso anche io
Steo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3790
Iscritto il: ven apr 14, 2006 12:18 am
Località: Torino
Modello scooter o moto: Scarafaggio Exe 650

Messaggioda Pascal » ven giu 15, 2007 12:14 am

Non credo... Il caldo aumenta l'effetto polmone. Tutto qui.
L'olio si cambia quando scurisce. Finchè è trasparente o giallo pipì va bene.
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda saicol » ven giu 15, 2007 5:10 pm

grazie
:D :D :D
saicol
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 164
Iscritto il: gio apr 05, 2007 11:09 pm
Località: Rimini - Rimini
Modello scooter o moto: gsf bandit

Messaggioda CinghialeMannaro » ven giu 15, 2007 5:51 pm

Pascal ha scritto:Non credo... Il caldo aumenta l'effetto polmone. Tutto qui.
L'olio si cambia quando scurisce. Finchè è trasparente o giallo pipì va bene.


ma no, dai, l'olio dei freni no...va cambiato ogni 2 anni perchè assorbe umidità, e resta dello stesso colore.

La frenata spugnosa è anche un po' normale, anzi, da auspicare con mezzi come i nostri. Ricordiamoci che abbiamo le ruotine coi disconi, se applichi troppa potenza tutti assieme la ruota blocca, e non è bello.
CinghialeMannaro
Assiduo
Assiduo
 
Messaggi: 61
Iscritto il: sab apr 28, 2007 1:57 pm
Località: Cascina (pi)
Modello scooter o moto: K7 LE

Messaggioda Bond » ven giu 15, 2007 6:19 pm

CinghialeMannaro ha scritto: La frenata spugnosa è anche un po' normale, anzi, da auspicare con mezzi come i nostri. Ricordiamoci che abbiamo le ruotine coi disconi, se applichi troppa potenza tutti assieme la ruota blocca, e non è bello.


Non sono assolutamente d'accordo ;)
Io credo invece che sia auspicabile che quando tiro le leve, i freni funzionino al massimo della loro potenzialità. ;)
Io personalmente detesto questo effetto spugna/polmone e infatti ho provveduto alla sostituzione con tubi aeronautici (oltre al disco margherita) ed ora la frenata C'E'. Non sono certamente io che mi devo adeguare alle limitazioni del mezzo che guido.
In ogni caso, fidati che al bloccaggio della ruota ci arrivi tranquillamente anche con la frenata spugnosa..e ci cadi pure...se leggi sul Forum ne troverai parecchi di questi episodi, putroppo.
Bond
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1526
Iscritto il: mer ago 10, 2005 2:12 pm
Località: Como City
Modello scooter o moto: B650 K7 Grigio

Messaggioda CinghialeMannaro » ven giu 15, 2007 7:05 pm

appunto. Secondo me mettere tubi in treccia + dischi a margherita su un mezzo come il burghy lo rende *piu'* pericoloso, per un motivo molto semplice: non hai gomma sufficiente per usare la potenza frenante che hai.

Montando tubi in treccia e dischi a margherita aumenti il potenziale di bloccaggio delle pinze e diminusci il tempo in cui la pompa trasmette la potenza frenante alle pinze stesse. Vuol dire che nel mentre l'impianto *prima* era configurato per bloccare nelle frenate al limite (altrimenti detto "mi attacco alla leva e tiro bestemmiando in preda al panico") *ora* e' configurato per bloccare prima.

L'unica cosa che contrasta il bloccaggio della ruota è la gomma. Una gomma morbida, capace di scaricare a terra piu' forza frenante, è quello che ci vuole. Non è il freno che ti fa fermare. E' la capacità della gomma di trasmettere al mezzo la coppia frenante che il freno genera senza bloccare/strisciare... questo è un errore che commettono in tanti, purtroppo. E' il complesso gomma-freni a rallentare lo scooter, non i freni.

Cambiare dischi e tubi senza montare gomme adatte vuol dire rendere il mezzo piu' pericoloso, niente altro. Vuol dire avere una frenata meno modulabile, piu' rischiosa in curva, e in ultima analisi *non* diminuire gli spazi frenanti, perchè nelle frenate quelle vere blocchi prima, e o rilasci i freni o vai per terra.

Saro' d'accordo con le tue modifiche quando mi dirai "ho comprato queste gomme, belle, peccato ci faccia 6000km". Con le gomme che montano i nostri scooter, veri e propri castagnacci da 20000km, montare impianti frenanti surdimensionati è poco furbo nel migliore dei casi, un suicidio nel peggiore.

Scusa il tono forse un po' dogmatico, ma ho qualche annetto di moto sulle spalle, e ne ho vista tanta di gente che montava braking+tubi in treccia + dunlop d252 e poi si lamentava che cadeva per terra...
CinghialeMannaro
Assiduo
Assiduo
 
Messaggi: 61
Iscritto il: sab apr 28, 2007 1:57 pm
Località: Cascina (pi)
Modello scooter o moto: K7 LE

Messaggioda erPomata » ven giu 15, 2007 7:07 pm

Scusa ma ti devo contraddire.

Ho montato sia i tubi in treccia sia il disco a margherita e devo dire che non mi è mai dico mai capitato di bloccare la ruota anteriore.
La frenata è sicuramente migliorata e più decisa rispetto a prima.

P.S. davanti ho una Bridgestone Hoop Pro
erPomata
Spammer
Spammer

Avatar utente
 
Messaggi: 677
Iscritto il: ven giu 24, 2005 2:46 pm
Località: Roma

Messaggioda CinghialeMannaro » ven giu 15, 2007 10:54 pm

E' piu' decisa, la *senti* piu' decisa perchè l'impianto è piu' pronto, ma quando ti attacchi ai freni, blocchi senza misericordia. In condizioni di asfalto bagnato o scivoloso, blocchi piu' facilmente perche' c'e' meno progressione di intervento.

Poi per carità, liberi di non ascoltarmi :) la frenata è una questione di pura fisica, ma ognuno è piu' che libero di seguire le proprie impressioni personali. Se ti senti piu' sicuro e tranquillo su un burgman con impianto frenante trapiantato da una R1 non saro' io a dirti che sbagli: la prima causa di sicurezza *vera* è la sensazione di sentirsi sicuri :)
CinghialeMannaro
Assiduo
Assiduo
 
Messaggi: 61
Iscritto il: sab apr 28, 2007 1:57 pm
Località: Cascina (pi)
Modello scooter o moto: K7 LE

Messaggioda Bond » ven giu 15, 2007 11:01 pm

CinghialeMannaro ha scritto:appunto. Secondo me mettere tubi in treccia + dischi a margherita su un mezzo come il burghy lo rende *piu'* pericoloso, per un motivo molto semplice: non hai gomma sufficiente per usare la potenza frenante che hai.

Montando tubi in treccia e dischi a margherita aumenti il potenziale di bloccaggio delle pinze e diminusci il tempo in cui la pompa trasmette la potenza frenante alle pinze stesse. Vuol dire che nel mentre l'impianto *prima* era configurato per bloccare nelle frenate al limite (altrimenti detto "mi attacco alla leva e tiro bestemmiando in preda al panico") *ora* e' configurato per bloccare prima.

L'unica cosa che contrasta il bloccaggio della ruota è la gomma. Una gomma morbida, capace di scaricare a terra piu' forza frenante, è quello che ci vuole. Non è il freno che ti fa fermare. E' la capacità della gomma di trasmettere al mezzo la coppia frenante che il freno genera senza bloccare/strisciare... questo è un errore che commettono in tanti, purtroppo. E' il complesso gomma-freni a rallentare lo scooter, non i freni.

Cambiare dischi e tubi senza montare gomme adatte vuol dire rendere il mezzo piu' pericoloso, niente altro. Vuol dire avere una frenata meno modulabile, piu' rischiosa in curva, e in ultima analisi *non* diminuire gli spazi frenanti, perchè nelle frenate quelle vere blocchi prima, e o rilasci i freni o vai per terra.

Saro' d'accordo con le tue modifiche quando mi dirai "ho comprato queste gomme, belle, peccato ci faccia 6000km". Con le gomme che montano i nostri scooter, veri e propri castagnacci da 20000km, montare impianti frenanti surdimensionati è poco furbo nel migliore dei casi, un suicidio nel peggiore.

Scusa il tono forse un po' dogmatico, ma ho qualche annetto di moto sulle spalle, e ne ho vista tanta di gente che montava braking+tubi in treccia + dunlop d252 e poi si lamentava che cadeva per terra...


Innanzitutto, scuso il tono "cattedratico" e non contesto la tua teoria, che, presa per tale, non fa una piega. Ma come tutte le teorie va necessariamente provata sul campo e confutata. O meglio ancora va applicata al caso concreto e sotto questo punto di vista tu non puoi sapere molto di me, del mio stile di guida, delle gomme che monto e di tante altre cose.
Tu scuserai a questo punto il mio tono "pratico", ovverosia circa 90.000 km in Burgman (38.000 con il 250 e 51.000 con il 400) in OGNI condizione meteo. In questo numero di kilometri, ho avuto modo di conoscere molto BENE il mio mezzo ed ho potuto constatare un fatto. Ovverosia: l'impianto frenante del B è vero che sovradimensionato ma solo sul B250, che si ritrova gli stessi freni del 400 pur avendo minor cavalleria e soprattutto minor peso. In questo caso il bloccaggio e - molto peggio- l'intraversamento della ruota anteriore, in configurazione originale, è molto facile. Prova ne siano, purtroppo, le occasioni in cui questa cosa mi è capitata.
Sul 400 il discorso è diverso ed in questo caso ti dico che l'impianto frenante NON lo trovo sufficientemente sicuro: per quanto va (almeno il mio ;) ), il B non frena egregiamente: non parliamo poi di strade di montagna, zavorrati. Conosci, vero, il brivido che si prova a pinzare e non fermarsi nei pressi di un tornante in discesa perchè quel discaccio baffato che ci ritroviamo si è surriscaldato (senza fare staccate alla moto GP, ovviamente)?
Motivo per cui sono passato (gradualmente) prima ai tubi avio e a pastiglie più morbide ed ho imparato a MODULARE (forse è un segreto semplice ma efficace?) la frenata diversa SEMPRE E COMUNQUE, frenando SEMPRE con le DUE leve: prima la combinata e poi l'anteriore.
Parlo di modulazione quando smontando le pastiglie ant (Carbon Lorraine) dopo 25.000 km causa cambio disco braking le ritrovo quasi NUOVE (sono ancora in box).
Monto il margheritone e il mutamento è completo, ma riprendo ad imparare a gestire la frenata, modulandola. Come a tutti, mi è capitato di fare frenate di emergenza e non mi sono mai trovato nella situazione di bloccare, ma di "fermarmi" prima e meglio che in configurazione originale. Anche perchè ritengo di aver acquisito una certa sensibilità nel mio personale (come di ognuno) modo di frenare, che mi concede la tranquillità di non dover pinzare al 100% immediatamente perchè sono conscio che ho dei freni che funzionano e che se vedo non basta di potenza frenante ce n'è ancora: quindi mollo la leva e riprendo a frenare più energicamente.
Le gomme che uso? Solo Pirelli. Sono certamente più morbide delle altre e si consumano prima (l'anno scorso in estate ho fatto fuori una posteriore in 6000 km) ma di contro hanno una carcassa molto più rigida. Difficile dire cosa prevalga di più nelle forze che sono messe in gioco durante la frenata di uno scooter (che non è una moto), a questo punto.
In conclusione il fatto che io ti porto, con la mia personale esperienza, è di non aver mai bloccato con tubi avio, disco margherita e pastiglie dedicate. Che vuoi che ti dica, sarò la classica eccezione che conferma la regola ;)
Da ultimo, ti ripeto, la modulabilità credo sia cosa piuttosto soggettiva a fronte di tanta gente che è caduta in seguito a bloccata avvenuta in configurazione originale.
E' ovvio che la parola modulazione faccia rima - secondo il mio personale parere- con testa, sensibilità, esperienza. Nessuno nasce "imparato", ma un minimo di tempo ed impegno a "sentire" il tuo mezzo li devi mettere in conto se vuoi andare in moto in sicurezza, altrimenti la macchina (elettrica) è il mezzo che fa per te: in fondo guidare un mezzo a due ruote pur se intuitivo come uno scooter necessita anche di altro: la vogliamo chiamare attitudine??
Ma poi una domanda mi mancava di farti...tu hai mai provato un B con tubi avio e disco margherita?
Bond
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1526
Iscritto il: mer ago 10, 2005 2:12 pm
Località: Como City
Modello scooter o moto: B650 K7 Grigio

Messaggioda Bond » ven giu 15, 2007 11:08 pm

CinghialeMannaro ha scritto:E' piu' decisa, la *senti* piu' decisa perchè l'impianto è piu' pronto, ma quando ti attacchi ai freni, blocchi senza misericordia. In condizioni di asfalto bagnato o scivoloso, blocchi piu' facilmente perche' c'e' meno progressione di intervento.

Poi per carità, liberi di non ascoltarmi :) la frenata è una questione di pura fisica, ma ognuno è piu' che libero di seguire le proprie impressioni personali. Se ti senti piu' sicuro e tranquillo su un burgman con impianto frenante trapiantato da una R1 non saro' io a dirti che sbagli: la prima causa di sicurezza *vera* è la sensazione di sentirsi sicuri :)


Però Cinghio, non facciamo confusione: FIDATI (se non di me, dei tuoi annetti di moto sulle spalle): in condizioni di asfalto bagnato e/o scivoloso PROPRIO NON SERVONO tubi avio/ disco margherita per bloccare, scivolare cadere e farsi male: te lo dice uno che ha fatto un incidente bloccando e scivolando a 40 km/h tutto originale!! In quelle condizioni, in caso di emergenza blocchi e scivoli sempre e comunque...a meno di avere ABS, l'unico eventuale rimedio.
Il discorso è iniziato - e deve rimanere - nell'ambito di condizioni meteo "asciutte", altrimenti scadiamo nell'ovvietà, non ti pare?
Bond
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1526
Iscritto il: mer ago 10, 2005 2:12 pm
Località: Como City
Modello scooter o moto: B650 K7 Grigio

Messaggioda GabbioD'acciaio » sab giu 16, 2007 7:47 am

:) ..Quoto BOND in tutto quello che ha detto......e mi domando e dico... ma come si fa a dire che FRENI TROPPO POTENTI non vanno bene :? :? ...ma vi rendete conto? I FRENI DEVONO FRENARE....sta al pilota "adattarsi" e prendere modulabilità con la pinza....e NON l'impianto che deve essere MENO PERFORMANTE per adattarsi ai gitaioli domenicali..
ex b400 k5,GSXR1000
GabbioD'acciaio
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4055
Iscritto il: mer feb 01, 2006 4:12 pm
Località: Kabul
Modello scooter o moto: B650 K9

Messaggioda cortez414 » sab giu 16, 2007 11:31 am

ma alla fine cosa consigliate??? cmq buongiorno a tutti....sono appena arrivato.....un pò lungo perchè i miei freni non sono il masimo
cortez414
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 2
Iscritto il: sab giu 16, 2007 11:22 am
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 X Silver

Prossimo

Torna a Ciclistica e Assetto

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite