| |||||
Registro amortizzatore post.Ciao a tutti, vorrei una piccola informazione da chi è più esperto di me in materia.Ho voluto provare a registrare la sosp. del mio Burghy con 4 giorni di vita, per provare a vedere la differenza, ma non capisco il meccanismo.Qualcumo parla di fine corsa, ma sul mio ci sono scritti i numeri sulla ghiera e mi sembra che faccia solo qualche scatto poi diventa duro ed io non riesco più ad andare avanti ma solo a tornare indietro.Qualcono mi potrebbe spiegare qualcosa in più prima di recarmi dal conc.Grazie mille.
![]() Ruotando nel senso della freccia bianca si indurisce la molla (nel libretto d'istruzioni è indicato, mentre nella figura sotto, tratta dalla Bibbia, no), quindi:
ruoti l'anello finché non senti uno scatto più grosso rispetto agli altri, quella è la posizione di partenza 1 (precarico più tenero), ruota di nuovo l'anello contando gli scatti fino a raggiungere il precarico desiderato. ![]() ![]() Topic completo ![]() ![]()
![]()
![]() Rod scusami ma io vorrei maggiore precisione... il manuale è quasi perfettamente inutile se non a farti capire dove sta il vano per la regolazione del precarico.
Il manuale dice che è impostato di fabbrica su 3 (bene) ma non mi ci trovo. Metto lo scooter sul cavalletto laterale per poter meglio accedere al vano. Osservo la situazione prima... ma vedo il 3 difronte a me e il 4 5 6 7 più sotto. Mi domando "qual'è il punto di riferimento per sapere a che posizione si trova ora?" presumo sia quella difronte a me (quindi di lato e non sotto) ma posso sbagliare. Provo a girare un po mettendo il 6 difronte a me (dovrebbe indurire penso) invece mi pare più morbido di prima. Provo a girare nell'altro senso portando il 2 difronte a me, ma pare comunque più morbido di prima... Si è già scassato qualcosa? Non funziona? ho sbagliato? come funziona? Più precisione please. Le cose che si conoscono bene sono ovvie ma ci si dimentica che gli altri non lo sanno e ogni piccola informazione è VITALE. Grazie. Ultima modifica di boburgman il mar set 16, 2008 12:43 pm, modificato 2 volte in totale.
![]() Lascia perdere i numeri che intravedi sulla ghiera dell'ammo: nessuno ha mai capito il loro riferimento.
![]() Per regolare l'ammo alla durezza voluta, come ti ho detto, devi ruotare l'anello verso di te (stando a destra del ciccino) finché non senti un "toc" più grosso degli altri: quella è la posizione 1, cioè la più tenera. Da quella posizione fai il numero di scatti desiderato: io ad esempio lo avevo portato sul 5° scatto, però poi l'ho indurito ulteriormente di un'altra posizione sul n° 6. Naturalmente la scelta è soggettiva, dipende dal tuo peso, se giri anche con la zav, se preferisci un assetto più rigido, o se ti piace dondolare come una Diane 6CV ![]() ![]()
![]() OK Rod... ho provato...
Allora.... Ho tirato verso di me stando a destra del "ciccino" (chiamalo ciccino sto due quintali). Ho girato e rigirato finchè non ho udito un forte TOC secco. Superata la paura di aver rotto qualcosa.... ho ripreso a girare nella stessa direzione, 1, 2, 3.... e poi 4 (uno in più dell'impostazione di fabbrica). Stasera lo provo e vediamo. Ciao e grazie. Ultima modifica di boburgman il mar set 16, 2008 12:44 pm, modificato 2 volte in totale.
![]()
Come ti ho risposto nell'altro topic, se hai fatto 4 scatti ora sei nella posizione 5... ![]()
![]()
![]() ragazzi ma viaggiando da solo per avere una maggiore stabilita' in curva,poichè il mio retrotreno sembra stare sul ghiaccio, l'ammortizzatore posteriore deve essere regolato piu sul duro o sul morbido?
considerando che peso 73 kg quale posizione è piu ottimale?
![]()
Occorre che fai delle prove, al fine di poter trovare la tua posizione ideale. Considera che più vai sul duro (pos.7) e più il retrotreno diventa stabile a discapito del confort. Tale logica non è detto che sia applicabile a tutte le situazioni e persone, ed è per questo che occorre che fai delle prove su strada con le diverse regolazioni. ![]()
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 3 ospiti | ||