Pagina 1 di 1

Fermo a 6000 giri/140 km/h

MessaggioInviato: gio giu 30, 2016 3:56 pm
da mikom
Buongiorno a tutti. Dopo aver cercato esperienze simili, sono più confuso di prima. mi spiego.
b400 k7 così configurato: vario malossi, sr da 16 grammi, frizione originale, cinghia dayco, scarico granturismo. fino ad oggi tutto benissimo, spalancavo il gas, contagiri a 7200 poi a tavoletta si stabilizzava a 7000 giri per 160 km/h indicati (per andare al lavoro ho 12 km di raccordo autostradale semideserto).

a 32000 km sostituisci gli sr da 16 con un set uguale, sostituisco la frizione completa con una ferodo, cinghia (dayco) ed ovviamente olio motore, olio ingranaggi ruota posteriore, candela e filtri.

ora mi succede che la frizione (unico pezzo diverso) attacca molto bene ed è lineare, ma accelerando a tavoletta il contagiri non supera mai i 6600 giri e si stabilizza a 6000 giri a 140 km/h, e non va oltre, come se il rapporto finale fosse troppo lungo.

prima di rismontare tutto, qualcuno ha idea di quale possa essere il fattore incriminato?

Re: Fermo a 6000 giri/140 km/h

MessaggioInviato: ven lug 01, 2016 12:04 am
da Il Conte
Di tutti gli elementi che hai indicato l'unico che ha influenza sul rapporto finale è la gomma nuova ma, a meno che non sia della misura sbagliata non credo possa provocare un tale allungamento del rapporto.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Re: Fermo a 6000 giri/140 km/h

MessaggioInviato: ven lug 01, 2016 12:12 am
da berto59
La cinghia potrebbe essere la causa di un rapporto diverso...io non so se la dayco abbia le stesse misure dell'originale, ma basta poco per notare differenza, del resto se gli altri componenti del variatore sono ancora uguali... non saprei a cos'altro pensare...a meno che, sia stato commesso un errore nel montare il tutto...fossi in te per curiosità proverei a rimontare la vecchia cinghia per levarmi il dubbio... ;)

Anzi.. prima di montare quella vecchia la accosterei a quella nuova, ovviamente anche quella smontata, per vedere se ha le stesse misure, non solo in lunghezza ma soprattutto in larghezza ... :ciaociao:

Re: Fermo a 6000 giri/140 km/h

MessaggioInviato: ven lug 01, 2016 10:23 am
da phobos
Quoto Mario. Ebbi lo stesso problema con una cinghia che era stata venduta per dayco su ebay, ma era in realta' di marca Beltop. E' leggermente piu' corta dell'originale e piu' larga, questo comporta una non completa apertura della puleggia condotta, con questo muro a 140 orari.
Smonta la dayco (o presunta tale) e monta una mitsuboshi.

Re: Fermo a 6000 giri/140 km/h

MessaggioInviato: ven lug 01, 2016 10:40 pm
da mikom
grazie ragazzi. sempre veloci, gentili e competenti.
oggi ho aperto il coperchio della trasmissione e... orrore! quando feci i lavori, evidentemente ho esagerato col grasso nel cuscinetto del mozzo frizione e l'interno della trasmissione era tutto unto (mea culpa, mea culpa, mea grandissima culpa). mi sono armato di sgrassatore, getto d'acqua leggero leggero e aria compressa. fatto brillare tutto quanto e rimontato con tutte le attenzioni possibili, comprese le coppie di serraggio.
l'ho provato e va un po' meglio, ora arriva a 150 a 6600 giri, ma non l'ho lanciato per come si deve. da domani sarò al mare per un paio di settimane e non avrò modo di fare strade veloci. per cui ne approfitterò per far assestare tutto.

piccola analisi.
con la precedente dayco ho fatto 16000 km senza problemi, ma l'ho buttata dopo averla smontata, mannaggia a me. questa che ho messo ora misura 27 mm di larghezza e 1011 di lunghezza, contro i 28 x 1008 della matsuboshi originale. cosa determina quella differenza?

Re: Fermo a 6000 giri/140 km/h

MessaggioInviato: mar lug 26, 2016 11:45 pm
da mikom
oggi pomeriggio avevo un paio d'ore e mi sono "rifugiato" in garage per capire come mai questo rapporto così lungo. il problem era che non andando oltre i 6600 giri non raggiungeva il regime di potenza massima di 7100 giri per uscire dalle situazioni insidiose (salite e sorpassi).
1. smontato tutto e tirato a lucido con detergente per motori professionale
2. ingrassato l'interno del perno variatore
3. ingrassato i cuscinetti dell'albero della frizione
4. ingrassato (leggerissimamente) l'incavo del paraolio del variatore (malossi)
5. sostituito la cinghia dayco con una malossi (26x1008), che il rivenditore si è offerto di ritirare per una differenza di 15 euro
6. rimontato tutto in maniera certosina.

è tornato meglio di quello che era. spalancando il gas raggiunge i 7100 g/min con uno scatto rassicurante. si stabilizza a 6000 giri a 130, ma lanciandolo in autostrada è tornato a vedere i 165 km/h a 7200 g/min.

ho capito che il vario malossi abbinato agli sliding rollers ed alla frizione ferodo a 5 pattini digeriscono benissimo la cinghia malossi, bene la mitsuboshi... ma la dayco che è più lunga di 3 mm lo rende fiacco.
ho seguito passo passo le indicazioni della bibbia per quanto riguarda i punti di ingrassaggio, ed il mezzo è tornato piacevole ed appagante.