Login    Iscriviti

consiglio su variatore per burghi 400 del 2000

Tutto quanto riguarda le elaborazioni a motore, trasmissione e scarichi.
  • Autore
    Messaggio

consiglio su variatore per burghi 400 del 2000

Messaggioda antonello 62 » lun ott 21, 2013 11:43 am

Buon giorno a tutti, avrei bisogno di un consiglio sul peso dei rulli da montare sul variatore originale. e nel caso dovessi cambiare la trasmissione che tipo e marca é piu' funzionale? :ciaociao:
antonello 62
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 5
Iscritto il: gio set 26, 2013 5:46 pm
Località: pellio
Nome di battesimo: antonello
Modello scooter o moto: b400 2000

Re: consiglio su variatore per burghi 400 del 2000

Messaggioda Baffo4 » dom nov 03, 2013 8:08 pm

potresti sostituire i rulli dagli originali 21g ed adottare i 18g......per quanto mi riguarda, lo ritengo un buon compromesso come accelerazione ed allungo......con i 16g invece mi sono trovato malissimo sembrava un dragster (accelerazioni troppo violente) ed il numero di giri ad alta velocità, troppo elevato (conseguenti aumenti del consumo di olio e di carburante.....oltre al rischio di far danni seri).......

per il resto della trasmissione.....la cinghia scegli solo MITSUBOSHI che poi e l'originale ed è la più affidabile......con altre marche (malossi, bando... ecc) ad alcuni utenti si sono verificati non pochi problemi......

per la frizione, quando l'ho sostituita ho preferito acquistare ancora l'riginale ma di altre marche non sono male....Malossi, Polini ecc......nello specifico ti posso solo suggerire che se cambi la frizione (ma solo se è davvero consumata) cambia anche la campana per non ritrovarti anche con la nuova ad aver problemi di slittamento o peggio
TRATTORE FOREVER
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Re: consiglio su variatore per burghi 400 del 2000

Messaggioda cristalman » lun nov 04, 2013 12:01 pm

Baffo4 ha scritto:potresti sostituire i rulli dagli originali 21g ed adottare i 18g......per quanto mi riguarda, lo ritengo un buon compromesso come accelerazione ed allungo......con i 16g invece mi sono trovato malissimo sembrava un dragster (accelerazioni troppo violente) ed il numero di giri ad alta velocità, troppo elevato (conseguenti aumenti del consumo di olio e di carburante.....oltre al rischio di far danni seri).......

per il resto della trasmissione.....la cinghia scegli solo MITSUBOSHI che poi e l'originale ed è la più affidabile......con altre marche (malossi, bando... ecc) ad alcuni utenti si sono verificati non pochi problemi......

per la frizione, quando l'ho sostituita ho preferito acquistare ancora l'riginale ma di altre marche non sono male....Malossi, Polini ecc......nello specifico ti posso solo suggerire che se cambi la frizione (ma solo se è davvero consumata) cambia anche la campana per non ritrovarti anche con la nuova ad aver problemi di slittamento o peggio

Non posso che quotare il buon Baffo!!...Anche avendo il 250 della stessa seria....ho ascoltato anche io i consigli ed ho messo dei rulli da 18gr...anche s eil mio 250 monta rulli più pesanti rispetto al 400!!...In più ho appunto cambiato la cinghia con una mitsuboshi...ed il variatore con il sempre ottimo,prestazionale e soprattutto affidabile Malossi Multivar.
cristalman
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 382
Iscritto il: mar mag 07, 2013 8:36 pm
Località: Italia
Modello scooter o moto: B250 '01 NO Business

Torna a Modifiche Commerciali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti