Pagina 1 di 1

Centralina Memjet

MessaggioInviato: gio feb 07, 2013 2:50 pm
da alechy
Ciao amici!
Mentre il mio ciccino è li sotto la copertina sto pensando a come migliorarlo un pò!!
Adesso lo uso pochino e con il freddo quello che sento ad andature medio-basse sono molti "strappetti"... sborbotta e non ha un'erogazione fluida.
Leggendo i vari post ho notato che molti hanno notato questo dopo la sostituzione dello scarico originale e così ho pensato che potesse essere il mio caso visto che da poco ho la Leovince Granturismo.
Guardando un pò nei siti ho visto la possibilità di montare una centralina aggiuntiva che possa "ritoccare" il difetto.
Non ho bisogno di prestazioni sportive ma solo di avere un'erogazione pulita.
Presto monterò il filtro aria k&N.

Quindi chiedo a chi ha montato scarichi "più aperti" o ai più esperti un suggerimento..
Grazie!!

Re: Centralina Memjet

MessaggioInviato: dom feb 10, 2013 10:08 am
da Baffo4
se non ricordo male c'era stato qualcuno che si era iscritto al forum per vendere delle centraline simili autocostruite.....solo che parlandoci avevo sgamato che l'unico paremetro che modificava era solo quello del sensore all'interno dell'airbox......da qualche parte avevo inserito lo schema per replicarla vedi se lo ritrovi per potertela autocostruire...... ovviamente a tuo rischio e pericolo!!!!

Re: Centralina Memjet

MessaggioInviato: lun feb 11, 2013 12:49 pm
da alechy
Beh se ci fosse uno schemino e la costruzione fosse semplice ci potrei provare!
Ho dato un'occhiata ma non sono riuscito a trovare schemini..

Re: Centralina Memjet

MessaggioInviato: mar feb 12, 2013 5:36 pm
da Baffo4
quasi a fine pagina

viewtopic.php?f=4&t=21408&start=15

l'accrocco è alquanto semplice .....un selettore a 4 posizioni e tre trimmer multigiri.....
ti consiglio di leggerti tutto il topic e sopratutto le considerazioni sull'utilità reale di quest'oggetto......e ripeto!!! il tutto a tuo rischio

Re: Centralina Memjet

MessaggioInviato: mar feb 12, 2013 6:13 pm
da Agamennone
Ma vale la pena alterare la carburazione per guadagnare un'inerzia?

Re: Centralina Memjet

MessaggioInviato: mar feb 12, 2013 6:46 pm
da marco11
Ho letto il post di Baffo nel topic da lui indicato e la cosa è interessante, ma come commentava giustamente Matteom, si è dimenticato della Lambda.
L'accrocchio funziona sicuramente (nei limiti indicati) ma bisogna "imbesuire" anche la Lambda facendo in modo che alla centralina arrivi un segnale che non le faccia compensare i tempi d'iniezione. Alterando solo la temperatura dell'aria, la centralina farà allungare un po' i tempi d'iniezione, ma la Lambda la correggerà subito perchè si accorge che la miscela è tropo grassa.
A meno ché, il sw non preveda che sotto una certa temperatura, la centralina accetti certi valori "anomali" di segnale provenienti dalla Lambda. A questo punto potrebbe entrare in gioco il sensore della temperatura dell'aria ambiente, non quello posizionato nell'airbox (IAT) ma quello posizionato davanti nello scudo, come potrebbe entrare in gioco anche il sensore di temperatura del motore (ECT) o anche il sensore di pressione dell'aria di aspirazione (IAP).
Se non sappiamo come ragiona il sw della centralina, sarà difficile ottenere dei risultati apprezzabili. Bisognerebbe avere un flow-chart di una centralina.

Re: Centralina Memjet

MessaggioInviato: mar feb 12, 2013 8:33 pm
da alechy
Grazie Marco
ma quindi per risolvere quei "problemini" dati da un filtro sportivo e scarico più aperto cos'è consigliabile fare?
La centralina che ho citato io ha lo stesso principio?

Re: Centralina Memjet

MessaggioInviato: mer feb 13, 2013 4:33 pm
da marco11
Come dicevo ieri, bisogna sapere come ragiona la centralina originale per saper come fregarla. Non conoscendo con esattezza la logica con cui utilizza i vari parametri che le arrivano, si può solo ipotizzare o fare tentativi. Probabilmente chi produce centraline aftermarket, conosce la sequenza dei controlli e quindi agisce taroccando quei segnali che servono.

I tuoi problemi sono senz'altro dovuti a smagrimento della miscela, causato sia dal filtro meno limitante sia dallo scarico leggermente più libero. Potresti rivolgerti ad un concessionario Suzuki e fargli correggere leggermente i tempi d'iniezione, senza andare a spendere soldi in centraline aggiuntive.

Inizia a controllare la candela: quando si manifesta il problema delle irregolarità, fermi istantaneamente lo scooter e togliendo la candela ne controlli il colore.
Dovresti trovarla abbastanza chiara, quasi tendente al bianco.