Login    Iscriviti

SCARICO O PEZZI MALOSSI?

Tutto quanto riguarda le elaborazioni a motore, trasmissione e scarichi.
  • Autore
    Messaggio

SCARICO O PEZZI MALOSSI?

Messaggioda AVALON » lun nov 26, 2012 7:09 pm

Oggi sono stato dal mio meccanico di fiducia per chiederli se e cosa montare per rendere il mio 400 piu prestante e lui mi a detto , lascia stare multivar malossi e e rotante frizione e anche al campana malossi anche se ventila meglio la frizione, IL TUO E' l'ultimo 2012 e la frizione va meglio non dovresti avrene bisogno , invece il consiglio che ti do e' di mettere una buona marmitta omlogata tipo Giannelli - Arrows, stacchi la sonda lambra modifichiamo la centralina per il nuovo scarico e con 200,00 250,00 euro hai 4 cv in piu che son quelli che danno la differenza .
voi che ne dite? ha ragione?
Ultima modifica di AVALON il lun nov 26, 2012 7:34 pm, modificato 1 volta in totale.
AVALON
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 35
Iscritto il: sab nov 24, 2012 1:05 pm
Località: TRENTO
Modello scooter o moto: suzuki burg 400 2013

Re: domanda

Messaggioda anthony_69 » lun nov 26, 2012 7:22 pm

Per cortesia riedita il titolo del tuo topic...i generici sono vietati ;)
Qualsiasi cosa tu faccia, falla con stile. Freddie Mercury
anthony_69
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 27605
Iscritto il: lun mag 21, 2007 9:57 am
Località: Roma - Riano
Modello scooter o moto: V-Strom 1000 ABS L5

Re: SCARICO O PEZZI MALOSSI?

Messaggioda Il Conte » lun nov 26, 2012 7:48 pm

Io gli darei ascolto .... fino ad un certo punto.
Lasciarei originale la trasmissione montando però i rulli Dr.Pulley da 16 o 18gr a seconda del tipo di guida che hai, spendendo massimo 40€ per l'acquisto dei rulli, poi magari se non basta prenderei anche in considerazione quanto proposto dal meccanico che non è una cattiva idea (non sono molto daccordo sullo staccare la sonda lambda) anche se piuttosto costosa.
Il Conte
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 393
Iscritto il: mer giu 29, 2011 3:34 am
Località: Roma - Fiumicino
Nome di battesimo: Cristian
Modello scooter o moto: B 400 K7

Re: SCARICO O PEZZI MALOSSI?

Messaggioda Paolo69 » lun nov 26, 2012 9:21 pm

Conteeee ma allora sei ancora tra noiiii.....piacere di rileggerti...
x venire al topic... secondo me il meccanico ha torto... o meglio, ha ragione ma è una strada che non seguirei e ti spiego xkè:
le modifiche alla trasmissione possono incrementare significativamente le prestazioni del mezzo andando a variare, ottimizzandolo, il regime di giri cui lavora il motore senza variare la potenza erogata. E' una modifica fatta "a valle" e non cambia nulla dei parametri entro i quali il motore è programmato per lavorare, salvaguardandone l'affidabilità.
Anche la sostituzione dello scarico è una modifica "a valle", ma una diversa espulsione dei gas di scarico, con un impianto che ha una centralina e una sonda lambda pensate per funzionare con una marmitta catalizzata, non mi entusiasma, a meno che lo scarico non sia anch'esso catalizzato. Ancor meno mi entusiasma la modifica della centralina, che è una modifica fatta "a monte" e va a variare importanti parametri di funzionamento del motore.
Il Conte di ha dato un buon consiglio: sopratutto nel tuo, che ha rapporti un pò + corti del k7 - k9, gli sr sono una gran cosa riuscendo ad allungare il rapporto finale pur migliorando lo spunto.
Se proprio vuoi sentire qualche cavallo in + e ti piace osare c'è il variatore j costa evo3, il cui meccanismo di funzionamento assolutamente particolare parrebbe in grado di fornirli grazie alla riduzione degli attriti, ma saresti il primo tester poichè non mi risulta che qualcuno lo abbia in uso.
Paolo69
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 673
Iscritto il: sab giu 11, 2011 10:27 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: B400 K8 Anthracite

Re: SCARICO O PEZZI MALOSSI?

Messaggioda berto59 » lun nov 26, 2012 9:38 pm

Io invece se avessi uno scooter ancora in garanzia, ci penserei due volte prima di apporre delle modifiche, una volta fuori garanzia, ci potrei pensare...però in base alla mia esperienza, rimonterei il multivar malossi che uso ormai da 3 anni, quando l'ho montato, e provato per la prima volta... mi è sembrato di aver cambiato scooter... :shock:
Immagine

Ci sono persone che portano felicità ovunque vadano... Altre solo quando se ne vanno.
(Voi fate sicuramente parte del primo pezzo di questa citazione)
berto59
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 20319
Iscritto il: dom giu 17, 2007 12:32 am
Località: Bergamo - Alzano Lombardo (bassa valle Seriana)
Nome di battesimo: Mario
Modello scooter o moto: V-St 650 White Pearl

Re: SCARICO O PEZZI MALOSSI?

Messaggioda giusca » lun nov 26, 2012 10:58 pm

Mi associo a Berto per quanto riguarda la garanzia,non toccare niente finche sei coperto, non si sa mai ;)
Burgman 400 k8 ex v-strom 650
giusca
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1516
Iscritto il: mar mag 01, 2007 8:18 pm
Località: Latina - Fondi
Nome di battesimo: Giuseppe
Modello scooter o moto: B400 K8

Re: SCARICO O PEZZI MALOSSI?

Messaggioda marco11 » mar nov 27, 2012 12:11 am

Paolo69 ha scritto:Anche la sostituzione dello scarico è una modifica "a valle", ma una diversa espulsione dei gas di scarico, con un impianto che ha una centralina e una sonda lambda pensate per funzionare con una marmitta catalizzata, non mi entusiasma, a meno che lo scarico non sia anch'esso catalizzato. Ancor meno mi entusiasma la modifica della centralina, che è una modifica fatta "a monte" e va a variare importanti parametri di funzionamento del motore.


Non concordo appieno Paolo.
Uno scarico, catalizzato o meno che sia, è a valle della sonda Lambda che ha il compito di analizzare i gas di scarico dal puro punto di vista della corretta miscelazione aria/benzina. La catalizzazione interviene dopo per abbattere la quota inquinante, ma non ha nulla a che vedere col responso della Lambda alla centralina. Nello scarico originale, per esempio, la Lambda sta nel collettore di scarico mentre il catalizzatore è inserito nella marmitta.
Diversamente, invece, per quanto riguarda la contropressione che genera l'impianto di scarico, nell'onda d'uscita, in funzione della sua maggiore o minore apertura. Se è uno scarico più libero, il motore si svuota un po' sotto (bassi regimi) e rende meglio verso il massimo dei giri guadagnando qualcosa a quei regimi. Questo, senza intervenire sulla sonda Lambda ma anzi, utilizzandola per eventuali leggere compensazioni.
Se lo scarico fosse troppo libero (rispetto all'originale) sarebbe da ridisegnare la fasatura delle valvole e del loro incrocio, quindi siamo in elaborazione pura con i costi di sostituzione alberi a camme, .........

Togliere invece la sonda Lambda, diventa particolarmente complesso in quanto il software della centralina si aspetta il segnale restituito dalla sonda per gestire i tempi di iniezione. Se non c'è questo feedback sulla miscela combusta, la centralina deve essere riprogrammata non tanto nella calibrazione della miscelazione (smagrendo o ingrassando tramite variazione del tempo d'iniezione), ma proprio nell'eliminazione di questo controllo il ché significa non ritarare, ma cambiare il software esistente.
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Re: SCARICO O PEZZI MALOSSI?

Messaggioda Il Conte » mar nov 27, 2012 12:36 pm

marco11 ha scritto:Togliere invece la sonda Lambda, diventa particolarmente complesso in quanto il software della centralina si aspetta il segnale restituito dalla sonda per gestire i tempi di iniezione. Se non c'è questo feedback sulla miscela combusta, la centralina deve essere riprogrammata non tanto nella calibrazione della miscelazione (smagrendo o ingrassando tramite variazione del tempo d'iniezione), ma proprio nell'eliminazione di questo controllo il ché significa non ritarare, ma cambiare il software esistente.


Non credo che il meccanico vada ad operare un intervento così complesso, secondo me si limita ad applicare un cosidetto "ingannatore di sonda" che altro non è che una semplice resistenza che viene messa in sostituzione della sonda lambda per fare in modo che la centralina legga sempre e comunque lo stesso valore (ottimale) dalla sonda, e poi verrà applicato un qualche modulino aggiuntivo per ingannare ulteriormente la centralina, che andrà ad agire probabilmente sul sensore IAT per fare in modo che la centralina utilizzi una curva di iniezione/anticipo più "grassa".
In pratica si limita a montare un paio di moduli e una marmitta spacciandoli per riprogrammazione della centralina.
La centralina di uno scooter non è quella di un auto, non c'è un granché da riprogrammare, non facciamoci prendere in giro.
Il Conte
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 393
Iscritto il: mer giu 29, 2011 3:34 am
Località: Roma - Fiumicino
Nome di battesimo: Cristian
Modello scooter o moto: B 400 K7

Re: SCARICO O PEZZI MALOSSI?

Messaggioda marco11 » mar nov 27, 2012 4:46 pm

Ciao Conte.

La tua spiegazione è probabilmente corretta, ma questo indica che il lavoro non è proprio da fare. Simulando feedback ottimali, la centralina non è più in grado di operare le giuste correzioni in funzione della reale carburazione e quindi, di quegli ipotetici cavalli guadagnati, quanti ne andranno sprecati per carburazione non ottimale? I motori a controllo elettronico hanno il grosso vantaggio di sapersi adattare istantaneamente alle condizioni richieste (densità benzina, densità aria, apertura farfalla, rpm, ......) se la si "frega" inviandogli segnali inadeguati alle condizioni, si torna ad un vecchio motore alimentato a carburatore atmosferico.
Dove è andato a finire il guadagno che si sperava di avere dal cambio dello scarico?
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Re: SCARICO O PEZZI MALOSSI?

Messaggioda Il Conte » mar nov 27, 2012 7:29 pm

Infatti! Qualche post più su dico che NON sono daccordo con l'eliminazione della lambda!
Il Conte
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 393
Iscritto il: mer giu 29, 2011 3:34 am
Località: Roma - Fiumicino
Nome di battesimo: Cristian
Modello scooter o moto: B 400 K7

Re: SCARICO O PEZZI MALOSSI?

Messaggioda AVALON » mar nov 27, 2012 7:38 pm

allora parto col dire che il meccanico e' anche colui che mi fa i tagliandi per la garazia, secondo corre in moto e ne sa qualcosa , terzo la cosa la ottimizza al banco perche' fare lavori di quel tipo senza banco non s'a da fare .
Ottimizzando quindi il tutto adesso non ricordo se mi ha deto sulla sonda lambda o meno ma mi ha detto che lo scarico Giannelli
come sotto

http://www.giannelli.com/ita/prodotti/linea.asp?ID=139


ottimizzando resce a dare 4 cv circa voi conoscete qualcuno che ha montato sta marmitta e a fatto qualche modifica?


ps: eventualmente dove posso trovare i rulli e la trasmissione dr.puley che mi avet consigliato?
AVALON
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 35
Iscritto il: sab nov 24, 2012 1:05 pm
Località: TRENTO
Modello scooter o moto: suzuki burg 400 2013

Re: SCARICO O PEZZI MALOSSI?

Messaggioda Il Conte » lun dic 03, 2012 2:34 pm

AVALON ha scritto:allora parto col dire che il meccanico e' anche colui che mi fa i tagliandi per la garazia,

Ok, questo significa che lo conosci e ti fidi di lui, ma non è un attestato di competenza.
AVALON ha scritto: secondo corre in moto e ne sa qualcosa

I "piloti" che corrono in moto hanno sempre un meccanico al seguito perché di solito di meccanica non ne capiscono un akka, loro hanno solo il manico, il fegato e la scelleratezza di iniziare a frenare 30 metri dopo il limite del buon senso!
Cosa diversa se invece il tuo meccanico "segue" un pilota o un team in gara.
In ogni caso il fatto che sia uno che corre cosa cambia? Stiamo parlando del Burgman che a occhio e croce non è esattamente un mezzo da pista!
AVALON ha scritto:, terzo la cosa la ottimizza al banco perche' fare lavori di quel tipo senza banco non s'a da fare .


Certo che lavori di quel tipo senza banco non si fanno, quando vai a modificare la mappatura di una centralina andando ad ottimizzare le curve relative a tempi di iniezione ed anticipo di accensione devi sapere quello che stai facendo ed avere tutta la strumentazione necessaria, perché non ci vuole molto a fare una c.....a su un motore plurifrazionato da gara che supera i 200cv/litro e che lavora per 3/4 di gara a 16.000giri ......
..... ma ...... Noi stiamo sempre parlando di un Burgman vero?

AVALON ha scritto: Ottimizzando quindi il tutto adesso non ricordo se mi ha deto sulla sonda lambda o meno ma mi ha detto che lo scarico Giannelli
come sotto
http://www.giannelli.com/ita/prodotti/linea.asp?ID=139
ottimizzando resce a dare 4 cv circa


A parte il fatto che 4cv mi sembrano un pò tanti, su un motore che di serie ne eroga 34 stai parlando di un incremento del 12% circa, guarda che non è poco!
Per ricavarne così tanti significa che la marmitta è molto libera, che devi andare ad "ingrassare" molto la carburazione e che devi per forza andare ad escludere la sonda lambda, col risultato di ritrovarti con un mezzo che ha 4cv in più (ad alto regime ovviamente) a discapito di un grosso vuoto ai bassi regimi con conseguente perdita in accelerazione e ripresa a favore di una velocità massima più alta (ad un regime spropositato) e con la carburazione valida solo per il posto dove vivi, perché escludendo la sonda, se vai a fare in giro in montagna alla cima del passo ti trovi col motore fuori carburazione.
Occhio perché secondo Me sei capitato in mano ad un "pistaiolo incallito", uno di quelli che disdegnano e disprezzano qualunque mezzo abbia meno di 200cv e le sospensioni di marmo, tendendo ad estremizzare qualunque veicolo gli capiti fra le mani.
Il Conte
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 393
Iscritto il: mer giu 29, 2011 3:34 am
Località: Roma - Fiumicino
Nome di battesimo: Cristian
Modello scooter o moto: B 400 K7

Re: SCARICO O PEZZI MALOSSI?

Messaggioda AVALON » lun dic 03, 2012 3:18 pm

ok tengo conto , mi consigli frizione originale e pesi da 16 g. ?
ps: che misura hanno quelli originali e di che peso? 21g e dimensioni?
AVALON
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 35
Iscritto il: sab nov 24, 2012 1:05 pm
Località: TRENTO
Modello scooter o moto: suzuki burg 400 2013

Re: SCARICO O PEZZI MALOSSI?

Messaggioda Il Conte » lun dic 03, 2012 4:14 pm

Dunque, il k7 monta di serie dei rulli 26x13 da 21Gr. ma ho sentito altri forumisti parlare di 18Gr. come peso di serie, forse sui modelli più recenti hanno cambiato qualcosa, per i Dr. pulley la maggior parte degli utilizzatori hanno optato per i 16Gr.
Per la frizione, l'originale non è un granché (ci sono fiumi di topic in proposito), in ogni caso la sua sostituzione influisce solo sullo spunto da fermo, ma i maggiori problemi li ha dati in termini di durata, rumorosità e resistenza allo sforzo.
Nei modelli recenti il complesso frizione/trasmissione ha però subito modifiche, quindi ti suggerisco di farci prima un pò di chilometri e vedere come ti trovi (magari il Tuo stile di guida non la mette in crisi).
Io inizierei per gradi mettendo i Dr.Pulley, magari scopri che ti danno già tutto quello che cerchi ed hai risolto spendendo pochi euro.
Il Conte
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 393
Iscritto il: mer giu 29, 2011 3:34 am
Località: Roma - Fiumicino
Nome di battesimo: Cristian
Modello scooter o moto: B 400 K7

Re: SCARICO O PEZZI MALOSSI?

Messaggioda Paolo69 » lun dic 03, 2012 4:50 pm

ricordo ad Avalon che per i consigli il Conte emette fattura da saldare in sesterzi......
Ultima modifica di Paolo69 il mar dic 04, 2012 1:38 am, modificato 1 volta in totale.
Paolo69
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 673
Iscritto il: sab giu 11, 2011 10:27 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: B400 K8 Anthracite

Prossimo

Torna a Modifiche Commerciali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite