Pagina 1 di 5

variatore malossi x L1

MessaggioInviato: gio mag 24, 2012 6:06 pm
da degio
Ciao!!
Avrei deciso di prendere il multivar 2000 ma ho un problema
che modello devo prendere?
Fino ad ora c'è x modelli fino al k10
il mio è un L1 del 2012
mi dareste un aiuto?
Grazie ragazzi!! :)

MessaggioInviato: ven mag 25, 2012 9:13 am
da anthony_69
Dal K7 in poi è lo stesso ;)

MessaggioInviato: ven mag 25, 2012 9:32 am
da degio
grazie!!
sempre prezioso il vostro apporto :D
mi potresti anche dire la differenza tra le due molle che in genere vedo nelle confezioni
una bianca l'altra gialla
ovviamente sono confezioni separate con una singola molla
ma che differenza c'è?
Ad esempio quello che prendo io ha la molla bianca!
Grazie ancora

MessaggioInviato: ven mag 25, 2012 10:38 am
da anthony_69
Se non ricordo male la gialla è quella più dura

MessaggioInviato: ven mag 25, 2012 11:16 am
da degio
quindi la bianca essendo piu morbida mi farà abbassare un pochino i giri e allungare un po il rapporto finale?

MessaggioInviato: ven mag 25, 2012 11:51 am
da anthony_69
Secondo me ti porterebbe ad avere problemi di attacco della frizione amplificando i ben noti problemi che normalmente affliggono la trasmissione...la certezza non te la posso ovviamente dare...io per mia esperienza posso dirti che quando avevo il K7 avevo la molla gialla e l'attacco era intorno a 3500 giri senza problemi di strattonamento. So che sul tuo modello il rapporto finale è stato cambiato quindi non saprei dirti come potrebbe comportarsi...

MessaggioInviato: ven mag 25, 2012 12:00 pm
da degio
Anche considerando che ho la frizione dr pulley e le massette black da 18 gr?

MessaggioInviato: ven mag 25, 2012 12:01 pm
da marco11
Basta che guardi sul sito della Malossi e trovi tutte le informazioni che chiedi:

- le gialle sono 7% più dure dell'originale
- le bianche sono 13% più dure dell'originale

Naturalmente sono indicazioni spannometriche.
Comunque per il Burgman 400, da quanto vedo, fanno solo la gialla e quindi credo che tu ti riferisca ad un variatore non corretto.
:arrow: QUESTO è il variatore per il Burgman 400 dal K7 in poi.

Però ATTENZIONE
Molle di contrasto più dure, ma rispetto alla molla originale dei K7-8.
Per i modelli successivi, Suzuki ha adottato una molla estremamente più dura insieme ad un correttore di coppia modificato e quindi non sono in grado di dirti come siano in paragone. Avevo fatto delle misurazioni con le molle dei K. Le vedi da :arrow: QUI in avanti.
Sei proprio sicuro di voler mettere il variatore Malossi? E' di qualità decisamente inferiore al Suzuki e gli stessi risultati li puoi ottenere senza spendere quei soldi ma agendo sul tuo variatore. Trovi in giro vari miei post sull'argomento.
Io non lo adotterei, .................. tantomeno con la trsmissione della serie L.

MessaggioInviato: ven mag 25, 2012 12:17 pm
da degio
Grazieeee
accetto certamente il tuo consiglio!!
Potresti x favore essere piu preciso su dove trovare il tuo materiale per la modifica?
Graziee ancora :D

MessaggioInviato: ven mag 25, 2012 1:08 pm
da albo67
ciao degio fammi sapere ho anch io un L1 e voglio fare pure io un po di modifiche ;)

MessaggioInviato: ven mag 25, 2012 3:53 pm
da degio
ciao
al momento sostituito frizione e messi dr pulley da 18 bianchi
adesso voglio provare quelli black e togliere la ghiera ddel variatore cosi da farli andare piu in alto
vorrei poi fare sta modifica al variatore stesso ma non capisco che modifiche fare

MessaggioInviato: ven mag 25, 2012 5:21 pm
da marco11
Se hai messo gli SR e non hai tolto la ghiera posteriore limiti molto il risultato.
Quella ghiera non serve a nulla, toglila altrimenti gli SR non possono chiudere completamente il variatore.
Tra gli SR chiari e quelli scuri cambia poco, non stare a spendere soldi per niente.

Hai fatto :arrow: QUESTO? Altrimenti gli SR si consumano in pochissimo tempo.

A questo punto se già hai gli SR e la HiT devi dire tu come ti trovi.
A quanti giri attacca la frizione? (indica i giri a cui lo scooter parte senza smanettare)
A quanto vai quando sei a 5000 rpm? e a 6000? e a 7000? (per fare bene questa prova mettiti in tangenziale o in autostrada e portalo almeno 500 giri oltre e poi scendi piano e assestati sui giri ai quali vuoi misurare la velocità. Quando noterai che la velocità è stabile memorizza)

Se vuoi più brio metti gli SR da 16 tanto dai 5500 giri in poi non ti cambierà nulla rispetto ai 18.

Se mi posti questi dati e poi mi dici cosa vuoi cambiare, se ne può parlare.

MessaggioInviato: ven mag 25, 2012 6:04 pm
da degio
Allora a 3400 inizia a muoversi
a 5500 è a 100
A 5900 è a 110
Mi pare che a 6100 sono a 120
Andando a 110 col passeggero faccio i 28,5
Settimana prossima mi arriva un regalo. .. Il multivar!!
Posso mettere i 18 black sul malossi vero?

MessaggioInviato: sab mag 26, 2012 9:30 am
da paverik
- le gialle sono 7% più dure dell'originale
- le bianche sono 13% più dure dell'originali

Però ATTENZIONE
Molle di contrasto più dure, ma rispetto alla molla originale dei K7-8.
Per i modelli successivi, Suzuki ha adottato una molla estremamente più dura insieme ad un correttore di coppia modificato L.[/quote] ciao marco 11,secondo la tua esperienza,pensi che si potrebbe sostituire la molla del k8 con una della serie L avendone dei vantaggi?

MessaggioInviato: sab mag 26, 2012 1:09 pm
da marco11
Indurire la molla di contrasto non è un beneficio in quanto aumenta gli attriti sia sulla puleggia condotta che su quella variatore e, soprattutto, ti tieni quegli attriti anche a fine chiusura del variatore quando non serve altro che tenere in tensione la cinghia.
La molla adottata da Suzuki nelle ultime serie è poi assurdamente dura.
Se vuoi migliorare l'accelerazione, scendi di peso coi rulli del variatore, tanto la modifica ha effetto solo nella fase di movimento della semipuleggia mobile del variatore. Raggiunti i 5000-5500 giri il variatore ha completato il suo movimento e il peso dei rulli non conta più niente, ma conta il loro diametro. Ecco perchè sono validi gli SR Dr.Pulley