Login    Iscriviti

spring slider bettella

Tutto quanto riguarda le elaborazioni a motore, trasmissione e scarichi.
  • Autore
    Messaggio

spring slider bettella

Messaggioda vinxc » gio lug 28, 2011 6:17 pm

ragazzi volevo chiedere un informazione relativo allo spring slider bettella

questo anello con molla, viene montato al posto della molla di contrasto frizione originale. giusto? bene quali sono i vantaggi? se si monta il kit malossi con molla gialla,si inserisce solo l'anello ho comunque si devve mettere la molla in dotazione? grazie.
vinxc
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1330
Iscritto il: mar set 25, 2007 4:48 pm
Località: Milano - Gorla
Modello scooter o moto: burgman 400 k7

Messaggioda anthony_69 » ven lug 29, 2011 9:12 am

lo spring slider altro non è che un cuscinetto che si mette tra la molla di contrasto (che non si toglie assolutamente !) e la puleggia fissa della frizione, e l'unica funzione che ha è quella di "ammorbidire" la torsione della molla
anthony_69
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 27605
Iscritto il: lun mag 21, 2007 9:57 am
Località: Roma - Riano
Modello scooter o moto: V-Strom 1000 ABS L5

Messaggioda marco11 » ven lug 29, 2011 10:31 am

Il correttore di coppia (la semipuleggia mobile della puleggia frizione) per spostarsi ed allargare la puleggia deve anche controruotare di qualche decina di gradi. In questo suo movimento è frenato dalla compressione della molla di contrasto che però viene anche fatta ruotare sul suo asse di quella decina di gradi. Questa rotazione frena un po' lo spostamento del correttore e quindi hanno inventato questi cuscinetti a sfere bassissimi da inserire tra il bicchiere che fa da sede alla molla di contrasto (sul correttore) e la stessa.

L'utilità di questo componente è alquanto limitata nel senso che riesce a regolarizzare il movimento del correttore ma nulla più. Per di più la sua funzione va incontro a coloro che vogliono allungare il rapporto il prima possibile ed è controproducente per coloro che cercano maggior accelerazione.

In tutto il discorso c'è però un controsenso.
Se lo inserisco sotto la stessa molla che ho in dotazione, da una parte favorisco la rotazione del correttore di coppia e quindi l'allungo, ma nello stesso tempo ho spessorato la molla di contrasto di quei 4-5mm e quindi l'ho indurita sfavorendo l'allungo. Andrebbe quindi sostituita la molla di contrasto con quella fornita dal produttore che dovrebbe essere tarata più debole per compensare l'indurimento dovuto allo spessore dello Spring-Slider.
Se lo monto sotto la stessa molla, la indurisco (e quindi favorisco l'accelerazione per il conseguente contenimento del movimento del variatore), ma nel contempo favorisco la rotazione della semipuleggia mobile (il correttore di coppia).
Quale delle 2 funzioni apporta il miglioramento maggiore? e quindi in che senso ho ottimizzato la trasmissione?

Non ti so rispondere perchè non ho mai provato e probabilmente le due opposte funzioni si equivalgono.
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Messaggioda Baffo4 » ven lug 29, 2011 11:06 am

marco11 ha scritto:Andrebbe quindi sostituita la molla di contrasto con quella fornita dal produttore che dovrebbe essere tarata più debole per compensare l'indurimento dovuto allo spessore dello Spring-Slider.

quando montai il mio (parcchio tempo fa) se non ricordo male, la molla in dotazione era anche più corta, proprio per compensare lo spessore dello spring slider
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Messaggioda vinxc » ven lug 29, 2011 12:01 pm

ok. grazie. questo cuscinetto aiuta anche al problema frizione che asilla i burgman k7. percaso?
vinxc
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1330
Iscritto il: mar set 25, 2007 4:48 pm
Località: Milano - Gorla
Modello scooter o moto: burgman 400 k7

Messaggioda Marcuzio » ven lug 29, 2011 12:11 pm

Sul mio K7 avevo il variatore malossi e lo spring slider betella e, quando l'ho venduto, montavo ancora la friziuone originale a 3 massette...

Non so però se è merito dello spring slider o di altro ;)
Marcuzio
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 6024
Iscritto il: sab dic 09, 2006 2:21 pm
Località: Trento - Avio
Nome di battesimo: Carlo
Modello scooter o moto: NC750X DCT Whitewolf

Messaggioda marco11 » ven lug 29, 2011 12:21 pm

No per la frizione non fa nulla.
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Messaggioda vinxc » ven lug 29, 2011 12:48 pm

marco11 ha scritto:
In tutto il discorso c'è però un controsenso.
Se lo inserisco sotto la stessa molla che ho in dotazione, da una parte favorisco la rotazione del correttore di coppia e quindi l'allungo, ma nello stesso tempo ho spessorato la molla di contrasto di quei 4-5mm e quindi l'ho indurita sfavorendo l'allungo Andrebbe quindi sostituita la molla di contrasto con quella fornita dal produttore che dovrebbe essere tarata più debole per compensare l'indurimento dovuto allo spessore dello Spring-Slider.
Se lo monto sotto la stessa molla, la indurisco (e quindi favorisco l'accelerazione per il conseguente contenimento del movimento del variatore), ma nel contempo favorisco la rotazione della semipuleggia mobile (il correttore di coppia).
Quale delle 2 funzioni apporta il miglioramento maggiore? e quindi in che senso ho ottimizzato la trasmissione?

Non ti so rispondere perchè non ho mai provato e probabilmente le due opposte funzioni si equivalgono.


ce qualcosa che non quadra se mantego la molla originale o malossi
favorisce o sfavorisce l'allungo??? o fa una cosa o l'altra.
vinxc
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1330
Iscritto il: mar set 25, 2007 4:48 pm
Località: Milano - Gorla
Modello scooter o moto: burgman 400 k7

Messaggioda marco11 » ven lug 29, 2011 3:57 pm

Ho cercato di spiegare abbastanza esaurientemente quali sono le implicazioni adottando lo spring-slider e mantenendo la stessa molla. Agisce favorendo la rotazione del correttore di coppia, ma nel contempo indurisce la molla di contrasto.
Siccome, le due azioni, danno risultati opposti ho concluso con probabilmente le due opposte funzioni si equivalgono che equivale a dire che probabilmente si annullano a vicenda.

Vuoi un riassunto più esplicito? Per me non serve a nulla! In pratica la sua funzione è rendere più "pulito" il movimento del correttore di coppia.
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Messaggioda vinxc » ven lug 29, 2011 5:02 pm

marco11 ha scritto:Ho cercato di spiegare abbastanza esaurientemente quali sono le implicazioni adottando lo spring-slider e mantenendo la stessa molla. Agisce favorendo la rotazione del correttore di coppia, ma nel contempo indurisce la molla di contrasto.
Siccome, le due azioni, danno risultati opposti ho concluso con probabilmente le due opposte funzioni si equivalgono che equivale a dire che probabilmente si annullano a vicenda.

Vuoi un riassunto più esplicito? Per me non serve a nulla! In pratica la sua funzione è rendere più "pulito" il movimento del correttore di coppia.


ok non ce bisogno di scaldarti non ho bisogno di riassunto esplicito. il concetto l'avevo capito la mia perplessita era appunto ilfatto che agiva in maniera favorele e sfavorevole con la stessa molla.
vinxc
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1330
Iscritto il: mar set 25, 2007 4:48 pm
Località: Milano - Gorla
Modello scooter o moto: burgman 400 k7

Messaggioda marco11 » sab lug 30, 2011 12:02 am

Hai interpretato male, non mi sono scaldato affatto, avevo espresso un parere tra le righe e ho preferito esplicitarlo chiaramente. A mio parere è uno di quei gadget inutili se non per le tasche di chi lo produce, un po' come mettere la cera sulla carrozzeria per migliorare il Cx.
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Torna a Modifiche Commerciali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti