Pagina 1 di 1
eliminare frenata combinata

Inviato:
mer giu 08, 2011 3:07 pm
da nio76gi
Rinnovo il buongiorno a tutti
premetto ho un burghy 99 ed ha la fenata combinata, cosa che odio da morire
se freno con il freno posteriore voglio frenare solo con quello posteriore(in caso di fondo scivoloso)
secondo me non c'e' cosa piu' sbagliata.
scusate lo sfogo...qualcuno ha provato a modificare l'impianto in tal senso?
ho visto che al freno anteriore arrivano 2 tubi ,1 del freno anteriore e 1 di quello posteriore.
potrei risolvere il tutto invertendo i tubi?
e cioe' far partire dalla leva del freno anteriore i due tubi che raggiungono la pinza anterire e da quello posteriore solo 1 tubo che raggiunge la pinza posteriore ?
grazie in anticipo per le risposte

Inviato:
mer giu 08, 2011 3:11 pm
da Knarf
Ma con la leva del freno posteriore non si frena solo il posteriore mentre con la leva dell'anteriore sia ant. che post?


Inviato:
mer giu 08, 2011 3:19 pm
da Jovan74
no knarf è il contrario
comunque non credo che qualcuno abbia fatto questa modifica
in linea teorica basterebbe fare come dice lui anche se non ne condivido l'utilitÃ

Inviato:
mer giu 08, 2011 3:24 pm
da Knarf
E' il contrario sul modello X, perchè normalmente dovrebbe essere come ho scritto.....
Comunque ho già letto qualcosa del genere sul forum in questi anni......

Inviato:
mer giu 08, 2011 3:25 pm
da nio76gi
l'utilita' secondo me e' quella che se devi frenare su un fondo altamente scivoloso, magari in curva
farlo con il freno anteriore ( seppur quello che rallenta di piu') e' sempre molto rischioso, proprio per questo volevo separarli

Inviato:
mer giu 08, 2011 3:57 pm
da Jovan74
sull'x non lo so ma sul k4 il posteriore comanda posteriore e anteriore

Inviato:
mer giu 08, 2011 5:49 pm
da marco11
Io starei attento a fare modifiche di questo tipo.
E' importante sapere la portata di olio che hanno le tre uscite sulle pinze e la portata d'olio delle 2 pompe. Se la pompa anteriore non è studiata per pompare olio a sufficienza per muovere tutti i pistoncini (dovrebbero essere 4) delle 2 pinze potresti ritrovarti con una frenata inefficace.
Diversamente alla posteriore che è studiata per muovere i pistoncini di 2 pinze e si ritrova a pompare solo nella posteriore aumentando l'effiacia.
Poi c'è il problema della pinza anteriore a doppio effetto che sicuramente ha una circuiteria modificata.
Insomma da valutare molto attentamente.

Inviato:
mer giu 08, 2011 6:01 pm
da Jovan74
beh basterebbe invertire i freni
tubo post al posto del tubo ant

Inviato:
mer giu 08, 2011 6:49 pm
da marco11
Non è solo il problema dei tubi (che magari sono preformati e lunghi differentemente) ma è proprio il problema della portata delle 2 pompe e la gestione della pinza a doppio comando.
Il concetto che voglio passare è che non è come cambiare i rulli del variatore, o le mollette della frizione, qui bisogna conoscere i parametri in gioco e fare dei conti. Poi, ammesso di aver fatto una cosa ben fatta, c'è il problema omologazione e tutto quanto interconnesso a girare con un impianto freni sostanzialmente modificato.

Inviato:
mer giu 08, 2011 7:06 pm
da Jovan74
sono d'accordo con te marco è una modifica che non farei ma se inverto le due leve (pompe) ovvero la doppia sui due anteriori e la singola sul posteriore
a parte la lunghezza del tubo e il fatto di avere il freno posteriore sulla mano opposta al solito non dovrebbero esserci altri problemi (tralasciando omologazioni ecc...)