Pagina 1 di 1

molla di contrasto

MessaggioInviato: mer mar 09, 2011 12:17 pm
da Alest87
finalmente sono arrivati gli Sliding Rollers Dr.Pulley da 16gr. che avevo ordinato,e a giorni li montero' sul variatore ori suzuki;prima pero' ho bisogno di un vostro consiglio.
Devo mettere anche la molla di contrasto gialla malossi o posso lasciare la molla originale?Cosa cambierebbe tra le due soluzioni?

MessaggioInviato: mer mar 09, 2011 12:34 pm
da Sting64
si ti consiglio di montare anche la molla gialla malossi che serve a compensare il cambio di rapporti più veloce che avresti con solo gli sr ;)

per me è la configurazione ideale magari anche con il variatore malossi

MessaggioInviato: mer mar 09, 2011 4:21 pm
da marco11
Dissento da Sting.

Con gli Sr da 16 avrai l'attacco della frizione ad un numero di giri superiore all'attuale in quanto la loro massa è inferiore e quindi si muovono dopo.
Se ci abbini anche una molla di contrasto più dura incrementi ancora di più il ritardo di apertura del variatore e potrebbe essere troppo (dipende da cosa vuoi ottenere). La molla di contrasto più dura incrementa l'effetto prodotto da rulli variatore più leggeri perchè contrasta l'apertura della puleggia posteriore e quindi del variatore.

Il mio consiglio è di montare gli SR dopo aver ritoccato il bordo d'uscita del contropiatto come indicato :arrow: QUI
E' un lavoro veloce e non comporta particolari difficoltà (te lo puoi fare da solo) dopodichè te lo provi per un po' di tempo e vedi come è cambiato (noterai maggiore accelerazione, ma anche maggior velocità finale e minori consumi).

Se in seguito vorrai cambiare qualcosa, potrai smontare la frizione e cambiare la molla di contrasto.

Non hai indicato quanti km ha lo scooter: verifica che le pulegge (variatore e frizione) non siano usurate e controlla la cinghia per stato ed usura.
Pulisci bene col compressore tutta la trasmissione e la frizione e dai una leggera carteggiata alle superfici di attrito della frizione così sistemi tutto il complesso.
Non lubrificare nulla.
Buon lavoro ;)

MessaggioInviato: mer mar 09, 2011 4:54 pm
da Sting64
scusa marco ma cosa c'entra la molla di contrasto con l'apertura del variatore? :?:

il variatore modifica il suo stato in base ai rulli che scorrono dentro le piste (più o meno pesanti) mentre la molla di contrasto varia il rapporto della puleggia sulla ruota, è come quando sei in bici e cambi marcia mentre il variatore fa le veci della corona della bici ;)

MessaggioInviato: mer mar 09, 2011 4:58 pm
da Alest87
Innazzitutto vi ringrazio per le vostre risposte che anche se contrastanti,mi sono molto utili.
Lo scooter l'ho preso da poco ed ha circa 2000Km,quello che cerco di ottenere,(spesso giro con passeggera a bordo)sono partenze ai semafori un po' piu' dignitose,ed una buona ripresa ai regimi intermedi,senza spremere il povero monocilindrico,se riesco ad ottenere un minimo di allungo per qualche uscita autostradale,ben venga.
So bene che montando un variatore Malossi o Polini sarebbe meglio ma visto che ho appena fatto la spesa dell'acquisto devo fare le cose un po' per volta,per adesso oltre agli SR ho deviato i vapori olio e messo modificandolo un filtro aria piu' permeabile.
Ps.per Marco la modifica che mi hai suggerito l'avevo gia' presa in considerazione,cosi' come togliere l'anello di fissaggio.

MessaggioInviato: gio mar 10, 2011 12:07 am
da marco11
Sting64 ha scritto:scusa marco ma cosa c'entra la molla di contrasto con l'apertura del variatore? :?:

il variatore modifica il suo stato in base ai rulli che scorrono dentro le piste (più o meno pesanti) mentre la molla di contrasto varia il rapporto della puleggia sulla ruota, è come quando sei in bici e cambi marcia mentre il variatore fa le veci della corona della bici ;)


La trasmissione è un complesso completamente interconnesso, non ci sono componenti che lavorano da soli o indipendenti dagli altri.
Senza fare una dissertazione completa, la molla di contrasto (si chiama così per questo) contrasta, opponendosi all'allargamento della puleggia posteriore, lo spostameno della cinghia all'interno della stessa. Questo impedimento, essendo la cinghia inestensibile, comporta un equivalente freno all'apertura del variatore forzato, dall'interno, dallo spostamento dei rulli per effetto della forza centrifuga.
Pertanto, più si indurisce la molla di contrasto (vedi Malossi gialla o Suzuki K9) più si "contiene" l'allungamento di rapporto causato dallo spostamento della semipuleggia del variatore verso la semipuleggia fissa.

Spero di essere stato concisamente chiarificatore.
Puoi leggere anche cosa era successo :arrow: QUI. ;)