Login    Iscriviti

Sliding Rollers Weights Dr.Pulley - mie impressioni

Tutto quanto riguarda le elaborazioni a motore, trasmissione e scarichi.
  • Autore
    Messaggio

Re: Sliding Rollers Weights Dr.Pulley - mie impressioni

Messaggioda mikom » mer lug 22, 2015 9:58 pm

mi intrometto per piccolo aggiornamento...
dopo aver pulito e sgrassato per bene il variatore e gli SR, ho percorso 800 km di misto veloce "sempre a palla", ed è tutto è regolare senza indizi di capovolgimenti. che la colpa sia lo sporco?
mikom
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 410
Iscritto il: gio set 15, 2011 11:37 pm
Località: Udine
Modello scooter o moto: B400 K7 - R1200 GS

Re: Sliding Rollers Weights Dr.Pulley - mie impressioni

Messaggioda Alessandro Betti » sab lug 25, 2015 11:44 am

Bruno61 ha scritto:che grammatura hai preso ?

Bruno sono da 16g
Alessandro Betti
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 136
Iscritto il: gio set 11, 2014 12:57 pm
Località: Spello
Nome di battesimo: Alessandro 85
Modello scooter o moto: B400 k9 Bianco

Re: Sliding Rollers Weights Dr.Pulley - mie impressioni

Messaggioda Diavolo nero » mer lug 29, 2015 4:51 pm

sul mio k5 pulivo regolarmente il tutto montai per gioco rulli da 16g per dirla tutta non notai differenze sostanziali ! forse perché era un k5 magari sulle versione più aggiornate si nota di più?
non importa cosa guidi o quanta strada fai l'importante è essere
Diavolo nero
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 72
Iscritto il: lun giu 23, 2014 5:37 pm
Località: Italia Roma
Modello scooter o moto: ex400 ora 650

Re: Sliding Rollers Weights Dr.Pulley - mie impressioni

Messaggioda mikom » lun ago 17, 2015 6:28 pm

a proposito di un post di Smontolo di qualche tempo fa, stamattina ho approfittato del brutto tempo per fare pulizia ed ho approfittato per smontare, constatare l'ennesimo capovolgimento di un roller e prima di rimontare ho ingrassato l'esterno dello spinotto. gioverà? questa sarà l'ultima possibilità che gli do (agli SR). se si riverifica tornerò ai malossi da 13.... o valuterò quelli con la linguetta.
qualcuno ha montato quelli da 15 o 14 grammi?
mikom
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 410
Iscritto il: gio set 15, 2011 11:37 pm
Località: Udine
Modello scooter o moto: B400 K7 - R1200 GS

Re: Sliding Rollers Weights Dr.Pulley - mie impressioni

Messaggioda Mario6800 » mar ago 25, 2015 11:24 am

oggi il meccanico me li monta, ho un L1 con tutto di serie, i pesi sono da 18 gr., dopo provati porterò le mie impressioni per tutti quelli che possiedono la serie L
Allegati
1 piccola.jpg
hanno l'aletta
1 piccola.jpg (65.02 KiB) Osservato 4084 volte
Mario6800
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 14
Iscritto il: dom ago 23, 2015 4:31 pm
Località: Teramo
Modello scooter o moto: AN400A grigio L1

Re: Sliding Rollers Weights Dr.Pulley - mie impressioni

Messaggioda phobos » mer ago 26, 2015 10:13 am

I variatori dei modelli a partire dal K7 montano "di serie" rulli da 19. Installando rulli da 18 non noterete differenze apprezzabili per quanto riguarda lo spunto. Migliorie in tal senso si iniziano a sentire con rulli da 16 grammi.
Suzuki V Strom 1050 XT
Motoguzzi Nevada Club 750
phobos
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2531
Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:52 pm
Località: Roma
Nome di battesimo: Gianni
Modello scooter o moto: V-Strom 1050 XT

Re: Sliding Rollers Weights Dr.Pulley - mie impressioni

Messaggioda Bruno61 » gio ago 27, 2015 7:20 pm

i pulley sulla serie dal L0 in avanti servono innanzitutto ad abbassare i 9.000 e passa giri motore...
la serie k7 e la serie L0 non sono uguali per quanto riguarda la trasmissione finale e quindi i l numero di giri motore
«Non è tanto l'aiuto degli amici a giovarci, quanto la fiduciosa certezza che essi ci aiuteranno.»

(Epicuro)
Bruno61
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 5455
Iscritto il: ven apr 20, 2007 11:14 pm
Località: Brescia - Pontoglio - Palazzolo Sull'Oglio
Modello scooter o moto: B 400 LUX ABS L4

Re: Sliding Rollers Weights Dr.Pulley - mie impressioni

Messaggioda phobos » ven ago 28, 2015 9:45 am

Non mi sembra che il cambio fatto alla rapportatura finale abbia trasformato la serie L in un T-Max, quindi, visto che si stanno spendendo dei soldi, perche' non approfittare ed ottimizzare anche la partenza, oltre alla velocita' di crociera.
Suzuki V Strom 1050 XT
Motoguzzi Nevada Club 750
phobos
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2531
Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:52 pm
Località: Roma
Nome di battesimo: Gianni
Modello scooter o moto: V-Strom 1050 XT

Re: Sliding Rollers Weights Dr.Pulley - mie impressioni

Messaggioda Bruno61 » sab ago 29, 2015 6:36 pm

come scritto nei miei post precedenti, sul mio L4 avevo messo i 18 e dopo un po di km li ho alleggeriti a 17...
ora ho finito le ferie ed appena posso torno ai 18... con i 17 mi consuma di più :mumble: :?
«Non è tanto l'aiuto degli amici a giovarci, quanto la fiduciosa certezza che essi ci aiuteranno.»

(Epicuro)
Bruno61
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 5455
Iscritto il: ven apr 20, 2007 11:14 pm
Località: Brescia - Pontoglio - Palazzolo Sull'Oglio
Modello scooter o moto: B 400 LUX ABS L4

Re: Sliding Rollers Weights Dr.Pulley - mie impressioni

Messaggioda Mario6800 » lun ago 31, 2015 10:57 am

ciao a tutti, con l'occasione tengo a precisare che la serie L è molto diversa dalla serie K e quindi quello che è ottimale per la serie K non lo è per la serie L.

prestazioni serie L con tutto originale:
attacco frizione a 2800 giri, a 3000 si viaggia nel traffico, fine attacco frizione a 3500 giri, strattonamenti frizione nel traffico estremamente rari, quasi nulli (almeno il mio)
partenza estremamente decisa: si sente lo scooter che ti scappa sotto e se sei leggermente piegato perché scendi da un marciapiede il posteriore derapa.
a 5000 giri sei a 70, a 7000 sei a 120, a 9750 sei a 165 di strumento, progressione continua con una risposta immediata e senza esitazioni all'apertura del gas, consumi medi 26,4 km di media.

montaggio rulli sr da 18:
molatura coperchio posteriore (forse troppo poco), eliminazione ghiera perché è stato confermato da un meccanico suzuki che serve solo per non far entrare la polvere.

comportamento scooter con i nuovi rulli:
attacco frizione a 2800 giri e a 3000 si viaggia nel traffico, fine attacco frizione 3500 giri, strattonamenti frizione più frequenti mentre in 2 gli strattonamenti non si manifestano.
nella partenza decisa quasi come gli originali, leggermente più dolce.
a 5000 giri occorre molta più strada per raggiungere i 70 km orari, bisogna far girare il motore qualche centinaio di giri in più per avere la stessa accelerazione di prima, a 5250 giri 85 km l'ora, a 6000 giri 115 km ora, a 7000 giri 135 km ora, a 8500 giri 170 km l'ora, poi qui le strade ed il traffico non permettono di andare oltre ma lo scooter sembra averne ancora, credo che possa raggiungere i 180 di strumento, cinghia montata mitsuboshi con uno spessore attuale di 26,5 mm.

comportamento gita domenicale con zavorrina:
provato su superstrada, statale e montagna.
erogazione potenza meno brusca che con i rulli originali sia in autostrada che sulle statali, le velocità che si raggiungono (sino a 120 km l'ora e non oltre causa segnali negativi sui fianchi dati dalla zavorrina al conducete) sono uguali a quelli che si ottengono guidando da soli.

in montagna con la zavorrina:
molto più fiacco, ripresa più lenta e meno sensibile all'apertura del gas, sembra che i rulli assorbano molta potenza del motore, a 6000 giri si viaggia ad 80 km l'ora e a differenza di prima fatica moltissimo a salire di giri e velocità. con i rulli originali era un piacere fare due pieghe anche in 2, con questi si fa solo una passeggiata, consumi medi nella gita in 2 su un percorso misto 28,9 km litro.

mie personali conclusioni:
gli sr da 18 sono ottimi per chi viaggia su zone diciamo pianeggianti, fa molta strada statale ed autostrada, rilassano il motore sui lunghi viaggi e fanno risparmiare un po' di benzina, non credo che vadano bene per chi usa lo scooter quasi esclusivamente in città perché i loro benefici si possono apprezzare solo oltre i 5000 giri, quindi a velocità extraurbane.
per chi abita in montagna e viaggia da solo noterà che i vantaggi diminuiscono molto perché lo scooter perde un po' di grinta, se poi deve viaggiare carico li sconsiglio.
quelli che ho montato io hanno l'aletta, spero non si girino ma se lo fanno li tolgo perché non faccio molta superstrada od autostrada, principalmente città, montagna e statali limitate a 70 km l'ora quindi i loro benefici sono nulli.

spero che altri possessori della serie L possano scambiare i loro pareri, non vorrei aver commesso qualche errore nel montaggio degli sr.
Mario6800
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 14
Iscritto il: dom ago 23, 2015 4:31 pm
Località: Teramo
Modello scooter o moto: AN400A grigio L1

Re: Sliding Rollers Weights Dr.Pulley - mie impressioni

Messaggioda phobos » lun ago 31, 2015 11:15 am

Hai verificato il peso dei rulli "normali"?
Suzuki V Strom 1050 XT
Motoguzzi Nevada Club 750
phobos
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2531
Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:52 pm
Località: Roma
Nome di battesimo: Gianni
Modello scooter o moto: V-Strom 1050 XT

Re: Sliding Rollers Weights Dr.Pulley - mie impressioni

Messaggioda Mario6800 » lun ago 31, 2015 11:17 am

phobos ha scritto:Hai verificato il peso dei rulli "normali"?

i rulli normali sono da 19 e hanno 1400 km di vita, li avevo fatti montare io perché i vecchi erano quadrati e a volte non scorrevano bene.
Mario6800
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 14
Iscritto il: dom ago 23, 2015 4:31 pm
Località: Teramo
Modello scooter o moto: AN400A grigio L1

Re: Sliding Rollers Weights Dr.Pulley - mie impressioni

Messaggioda Mario6800 » lun ago 31, 2015 11:21 am

Mario6800 ha scritto:
phobos ha scritto:Hai verificato il peso dei rulli "normali"?

i rulli normali sono da 19 e hanno 1400 km di vita, li avevo fatti montare io perché i vecchi erano quadrati e a volte non scorrevano bene.

io peso 97 km e con la zavorrino arriviamo a 160 + accessori, casco, giubbotti, acqua ecc… credo 170/180 kg.
Mario6800
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 14
Iscritto il: dom ago 23, 2015 4:31 pm
Località: Teramo
Modello scooter o moto: AN400A grigio L1

Re: Sliding Rollers Weights Dr.Pulley - mie impressioni

Messaggioda phobos » lun ago 31, 2015 11:25 am

E' strano. I rulli piu' leggeri dovrebbero dare piu' spunto, tu dici che e' il contrario...
Suzuki V Strom 1050 XT
Motoguzzi Nevada Club 750
phobos
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2531
Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:52 pm
Località: Roma
Nome di battesimo: Gianni
Modello scooter o moto: V-Strom 1050 XT

Re: Sliding Rollers Weights Dr.Pulley - mie impressioni

Messaggioda Paolo69 » lun ago 31, 2015 11:33 am

Gli sr non assorbono potenza.
Semplicemente aprono prima il variatore e il mezzo gira sempre con un rapporto più lungo a parità di peso, ed è il tuo caso perché tra 18 e 19 la differenza è poca roba, e comunque va valutata sempre con bilancia di precisione almeno al decimo di grammo.
Dopo i 5-6mila giri il variatore è completamente aperto e a quel punto rulli leggeri o pesanti non cambia nulla.
Se vuoi mantenere lo spunto che avevi prima alleggerisci i 18 a 16. Alle alte velocità ritroverai lo stesso rapporto allungato che hai evidenziato sopra poiché a fine corsa gli sr fanno girare la cinghia su una circonferenza circa 4 mm più larga.
Ultima modifica di Paolo69 il lun ago 31, 2015 11:37 am, modificato 1 volta in totale.
Paolo69
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 673
Iscritto il: sab giu 11, 2011 10:27 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: B400 K8 Anthracite

PrecedenteProssimo

Torna a Modifiche Commerciali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti