|
da peo2001 » ven ago 12, 2011 1:04 pm
E come volevasi dimostrare eccoci quì a raccontare che sul K3 ci sono dei problemi.
Trascorsi 500 Km.
Il piattello è inclinato e e tagliente nel bordo e gli SR si sono "intagliati" (ottime le foto che trovate quì: http://www.burgman400.it/forum/viewtopic.php?t=23386&postdays=0&postorder=asc&highlight=piattello&start=315!
Ma il problema è dato non tanto dai rulli danneggiati, che comunque mantengono la sfaccettatura e continuano a lavorare bene, ma dalla polvere del materiale del rullo limato dal bordo del piattello che si spande per tutto il variatore, si impasta e ostacola lo scivolamento.
Smontato il variatore, pulito con pennello e straccetto, e rimessi i rulli, seppur "incisi" ora tutto è come prima! (Quasi meglio...) Credo che Smonterò di nuovo per smussare il bordo del piattello... comunque sarà sempre un po'meglio. In ogni caso nel K3 la parte terminale del piattello è piegata all'indentro e un po' di lavoro sullo SR lo farà sempre e comunque.
Scusate se non ho foto mie, ma quelle che ci sono già nel post sono esattamente quello che ho trovato smontando.
Grazie a tutti per i post davvero interessanti... ho imparato un monte di cose!
Eugenio.
-
peo2001
- Fedele

-
- Messaggi: 433
- Iscritto il: dom mag 15, 2011 9:53 am
- Località: Teramo
- Modello scooter o moto: B400 K3 Silver - Ninja 636
da Il Conte » lun ago 22, 2011 12:10 pm
Ciao ragazzi, avendo percorso ad oggi circa 1500 km con gli SR da 16 montati su una trasmissione completamente originale vengo ad esporre un pò di considerazioni.
Nell'uso cittadino è decisamente un'altro scooter in termini di prestazioni.
Gli SR alle basse velocità tengono il rapporto molto più corto, di conseguenza scatto e ripresa sono nettamente migliori, i primi giorni che li avevo montati ho dato gas uscendo da una rotonda e ho sentito il posteriore che scodava!
Nelle velocità tra i 45/50 e i 95/100 è un missile, l'accelerazione e quasi direttamente proporzionale all'apertura del gas.
Il rapporto più corto secondo me aiuta anche un pò il pessimo comportamento della frizione suzuki, facendogli fare meno fatica durante lo stacco e limitando anche un pò lo slittamento.
Ora arrivano i contro:
Proprio il diverso comportamento degli SR mette in evidenza ancora di più le carenze della frizione che fino ai 4500/5000 giri a volte ancora non ha finito di slittare!!!
Alle basse andature tipiche dei percorsi cittadini soprattutto con frequenti stop e start l'arco di utilizzo del motore diventa molto limitato, sei sempre tra i 5000 e i 6500/7000 giri.
A velocità costante si possono tenere i 50km/h a poco più di 4000 giri ma in città è veramente difficile procedere a velocità costante.
In questo modo i consumi ovviamente aumentano, in utilizzo prettamente cittadino (non traffico di roma ma brevi percorsi a Fiumicino in contesto comunque urbano) con passeggero ho fatto i 19,6 di media contro i circa 22,5 che facevo in configurazione originale nella stessa percorrenza e sopratutto contro i 26,5/27,5 che riesco a fare normalmente nel casa lavoro (90% autostrada 10% urbano).
Alle alte velocità invece l'abbassamento di giri rispetto all'originale è notevole ma ho notato una certa "inerzia" nella variazione di rapporto, mi spiego meglio.
Accellerando gradualmente arrivo a viaggiare a circa 120km/h intorno ai 6000 giri, ma non ho ancora raggiunto il massimo rapporto del variatore! Difatti se continuo ad allungare fino ai 130/135 e 6500 giri di motore a quel punto i giri calano stabilizzandosi sui 130kmh a 6000giri, a questo punto posso pelare un pò il gas e mettermi a 120 a 5500giri scarsi. Basta però un nonnulla che ti fa rallentare un pelino ed il rapporto più lungo si perde tornando sui 110 a 5500giri. Essendo purtroppo questo la mia normale andatura autostradale 'sta cosa un pò mi scoccia perché mi costringe ad un continuo tira-molla per avere l'andatura che voglio.
Non so se questo possa dipendere dallo scalino sulle pulegge dovuto al fatto che il vario non aveva mai raggiunto quella chiusura oppure dal fatto che essendo gli SR da 16gr quello è proprio il regime di soglia per la massima chiusura.
Magari con gli SR da 18 il vario riuscirebbe ad arrivare prima alla massima chiusura e quindi ad andatura autostradale non avrei questi tira-molla. Oppure ci vorrebbe una molla un pelino più morbida, il top sarebbe una molla progressiva che però fosse più "tenera" dell'originale così si diminuirebbero anche un pò le perdite di potenza per attrito.
Vi risulta ne esistano?
-
Il Conte
- Fedele

-
- Messaggi: 393
- Iscritto il: mer giu 29, 2011 3:34 am
- Località: Roma - Fiumicino
- Nome di battesimo: Cristian
- Modello scooter o moto: B 400 K7
da Il Conte » lun ago 22, 2011 2:11 pm
Che intendi per migliora parecchio?
La gialla malossi è più dura o più morbida dell'originale?
-
Il Conte
- Fedele

-
- Messaggi: 393
- Iscritto il: mer giu 29, 2011 3:34 am
- Località: Roma - Fiumicino
- Nome di battesimo: Cristian
- Modello scooter o moto: B 400 K7
da Sting64 » lun ago 22, 2011 3:11 pm
se non ricordo male la gialla malossi è un po più morbida dell'originale.
prima di vendere il ciccino avevo anche io gli SR da 16 e la molla gialla e ti dico che lo scooter andava una meraviglia, anche con la frizione originale le partenze sono sempre state molto fluide e senza strappi e tenevo tranquillamente velocità basse (20/30 km/h)
-
Sting64
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 16833
- Iscritto il: lun dic 10, 2007 7:39 pm
- Località: Bologna
- Modello scooter o moto: Triumph Tiger Sport
da marco11 » gio set 01, 2011 1:24 pm
Le fluttuazioni attorno al regime dei 5500 giri, è abbastanza normale che ci siano, perchè è il regime a cui il variatore (con gli SR da 16gr) arriva in chiusura totale e quindi un poco di tira e molla è ancora possibile come in tutto l'arco di erogazione in cui lavora il variatore. Sicuramente anche il passaggio oltre il gradino precedentemente fatto dalla cinghia con i rulli normali, può incidere. Naturalmente vale sempre il discorso relativamente al lavoro che compie la molla di contrasto, e non tutte hanno la stessa identica forza.
Se guardi le mie rilevazioni QUI ed anche alle pagine precedenti, noterai le differenze tra varie molle.
Per bypassare il disturbo delle fluttuazioni a quel regime puoi tenere giri poco più alti, quindi a fine lavoro del variatore (a 6000 dovresti essere sicuro), oppure, come hai giustamente detto tu, adottare una molla leggermente più mobida.
La Malossi gialla, essendo realizzata per contenere maggiormente il variatore, è ovviamente più dura (come puoi vedere anche dai grafici nel topic indicato prima) e quindi non va bene. Purtroppo non hai certezza di come, altre molle standard, siano tarate e quindi diventa un po' problematico "rifinire" così minuziosamente la tua trasmissione. Forse la molla Bettella è realizzata più morbida (per compensare lo spessore dello Spring Slider oppure puoi provare la Malossi verde (vedi sempre grafico nel topic indicato prima).
Passare agli SR da 18gr ti risolverebbe senz'altro questo problema, ma perderesti parte del brio guadagnato. Vale la pena di non adeguare la tua guida con 500 giri in più?
-
marco11
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
- Località: Milano - Gaggiano
- Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray
da Il Conte » ven set 02, 2011 10:51 am
Grazie Marco,
Come al solito le tue analisi sono sempre precise ed ineccepibili.
Sopratutto mi togli alcuni dubbi e confermi alcune mie ipotesi, difatti non ero molto convinto che la gialla malossi fosse più morbida dell'originale mentre sono invece dell'opinione che il comportamento tira-molla riscontrato alle alte velocità dipenda da una somma di fattori, problema al quale si può ovviare come giustamente Tu dici adeguando la propria condotta di guida. Ora a scocciarmi di più mi rimane la parte che riguarda il range di utilizzo veramente ristretto che diventa molto evidente nella marcia su percorsi urbani, ma credo che per risolvere questo l'unica soluzione sia la hit clutch. Mi piacerebbe poter provare che differenza c'è in termini di brio con gli SR da 18 ma non mi va di prenderne un'altro set solo per fare una prova, se poi non mi piace che ci faccio? Anche se potrei sempre farli alleggerire per ottenere degli SR da 17gr.  che secondo me potrebbero essere il giusto compromesso ......... ma questo è tutto un'altro film. Se dovesse capitarmi l'occasione di mettere le mani su una molla più morbida ad un prezzo accettabile (quasi regalata) potrei mettermici a fare la prova altrimenti almeno per me non val la pena, così com'è adesso (frizione a parte) va bene.
-
Il Conte
- Fedele

-
- Messaggi: 393
- Iscritto il: mer giu 29, 2011 3:34 am
- Località: Roma - Fiumicino
- Nome di battesimo: Cristian
- Modello scooter o moto: B 400 K7
da Sting64 » ven set 02, 2011 11:08 am
Il Conte ha scritto: difatti non ero molto convinto che la gialla malossi fosse più morbida dell'originale
hai ragione e l'avevo anche scritto in un altro topic
si vede che l'età avanza
ecco la foto delle due molle, l'originale e la malossi
si nota appena il maggior diametro della gialla 
- Allegati
-

- 14112010417__small__156.jpg (79.34 KiB) Osservato 3863 volte
-
Sting64
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 16833
- Iscritto il: lun dic 10, 2007 7:39 pm
- Località: Bologna
- Modello scooter o moto: Triumph Tiger Sport
da frengo » ven set 02, 2011 11:10 am
Salve Amici,
a questo punto mi sorge una domanda che esige una risposta secca:
per un utilizzo principalmente urbano (traffico di Roma al 90%) ve la sentireste di consigliare il montaggio dei soli SR da 16gr?
grazie saluti e buon fine settimana
Franco
-
frengo
- Fedele

-
- Messaggi: 128
- Iscritto il: mar ott 13, 2009 3:50 pm
- Località: Roma - Colli Aniene
- Modello scooter o moto: B400 K7 Silver
da marco11 » ven set 02, 2011 12:04 pm
No.
(e non dire che non son stato secco!)
Vedi la disquisizione del Conte, fatta sopra. Con i problemi indotti dalla frizione originale (è lei il problema, non i rulli o gli SR) ti ritrovi quei difetti che sono poca cosa, ma se il tuo uso è traffico-cittadino al 90% diventano significativi. In questo caso prova dei Malossi da 16gr (magari qualcuno ne ha un set usato e vedi come ti trovi).
Con l'adozione della Hit avendo la gestione della taratura e quindi potendo ottenere un attacco preciso dai 20km/h in poi ti dimentichi qualsiasi fluttuazione se non gestita dalla tua mano.
-
marco11
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
- Località: Milano - Gaggiano
- Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray
da frengo » ven set 02, 2011 12:20 pm
.....Caro Marco avevo paura di questa tua risposta!
Purtroppo lo immaginavo. Optando per i Malossi da 16gr il consumo (già elevato nel mio cavo) aumenterebbe ancora, giusto?
Saluti
Franco
-
frengo
- Fedele

-
- Messaggi: 128
- Iscritto il: mar ott 13, 2009 3:50 pm
- Località: Roma - Colli Aniene
- Modello scooter o moto: B400 K7 Silver
da Il Conte » ven set 02, 2011 12:46 pm
I rulli più leggeri hanno l'effetto di mantenere il rapporto più corto per un arco di giri motore più ampio, questo però non significa necessariamente maggiore consumo, questo perché il consumo dipende dalla quantità di benzina che immetti nel motore e questa sei sempre tu a regolarla con la tua mano destra. Il fatto di avere dei rapporti più corti ti dà più brio, ma fa anche si che il motore fatichi meno per trascinare la mole del mezzo, quindi sopratutto alle basse andature e sullo spunto pelando il gas puoi ottenere lo stesso spunto della configurazione originale consumando meno. Certo questo è difficile da ottenere in quanto la maggior prontezza ed il maggior brio dovuti ad una rapportatura più corta portano ad aprire il gas con maggior decisione proprio per sfruttare la maggior brillantezza e di conseguenza si consuma di più.
Per fare un paragone automobilistico è come se, con i rulli originali da 21gr, con la macchina Tu partissi dal semaforo in seconda. Lo spunto è lento, la frizione slitta ed il motore fatica a prendere giri e devi dare gas per non rimanere piantato lì. Se fai la stessa partendo però in prima hai un bello spunto e senti il motore che prende i giri prontamente, a questo punto però puoi anche evitare di pigiare sul gas, puoi darne anche appena un filo che l'auto si muove lo stesso disinvoltamente.
Altro discorso è la marcia alle basse andature, e questo è il problema di avere un monomarcia, che comunque anche a velocità costante (sempre bassa) mantiene il variatore aperto ed il motore su di giri. Bisognerebbe avere un variatore che dopo lo spunto iniziale si chiude rapidamente per allungare il rapporto, un pò come si fa con una macchina (o moto) in città quando dopo essere partiti magari anche con brio in prima marcia dal semaforo, poi si inseriscono in rapida successione i rapporti più lunghi per percorrere in 5° a 50/60km/h costanti il tratto che ci separa dal prossimo semaforo.
Per Te Franco la soluzione ideale sarebbe poter ottenere questo comportamento ma sinceramente non so proprio se sia possibile con una trasmissione di questo tipo.
Forse con una molla di contrasto di tipo progressivo cioè molto dura nella prima parte di compressione e poi morbidissima ( Marco che ne pensi? Dico minchiate? ) ma non credo che esista.
Altrimenti montando rulli più pesanti potresti perdere troppo spunto e quindi far faticare molto la frizione coi problemi arcinoti. Certo che gli SR da 18 sono comunque più leggeri dei 21 originali quindi si potrebbe anche provare, ma nel tuo caso visto che i benefici autostradali (che sono il vero punto di forza degli sr) non ti servono potresti direttamente provare facendo tornire i rulli originali per portarli a 18gr.
-
Il Conte
- Fedele

-
- Messaggi: 393
- Iscritto il: mer giu 29, 2011 3:34 am
- Località: Roma - Fiumicino
- Nome di battesimo: Cristian
- Modello scooter o moto: B 400 K7
da marco11 » mar set 06, 2011 2:46 pm
Non posso che sposare in pieno quanto detto dal Conte.
Purtroppo la molla di contrasto ipotizzata non esiste e quindi ce ne rimaniamo in attesa che qualcuno inventi qualcosa d'altro (a dire il vero l'hanno già inventato e si chiama cambio manuale oppure la CVT a controllo elettronico del 650 con la possibilità di gestione manuale).
Un'altra soluzione sarebbe un compensatore centrifugo da inserire in serie alla molla di contrasto. L'idea ce l'ho, ma la realizzazione è un'altra cosa.
@Frengo: non ricordo se te l'ho già suggerito, ma potresti fare un tentativo dal costo ridicolo. Inserire 1 o 2 rasamenti tra lo spinotto e la semipuleggia fissa del variatore: accorci un po' il rapporto, ma mantenendo i rulli originali avrai una chiusura del variatore praticamente identica a prima.
Malossi ne vende una confezione da 3 (spessore 0,5mm) a circa 3€. Li trovi sul loro sito.
Comunque una prova coi rulli da 16 o 18 Malossi la farei.
-
marco11
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
- Località: Milano - Gaggiano
- Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray
da frengo » gio set 08, 2011 10:51 am
Ciao Marco,
gentile come sempre. Volevo chiederti il link dei rasamenti sul sito Malossi, non sono riusciti a trovarli.
Grazie in anticipo.
Saluti
Franco
-
frengo
- Fedele

-
- Messaggi: 128
- Iscritto il: mar ott 13, 2009 3:50 pm
- Località: Roma - Colli Aniene
- Modello scooter o moto: B400 K7 Silver
| |