|
da ivanrog » mar giu 21, 2011 4:52 pm
frengo ha scritto:Salve, scusate la domanda se è già stata formulata nelle pagine precedenti (non le ho lette tutte, confesso!!), posseggo un K7 con frizione originale ultima versione, i miei rulli sempre orginali da 21gr. Se volessi provare i Dr.Pulley sul mio quale grammatura per consumare poco e non avere più quel senso di "frizione che non stacca" in partenza? Per l'acquisto solo su Ebay? Grazie molte. Salutoni Franco
.... il miglior compromesso sembrerebbe il kit da 16 grammi ...........
-
ivanrog
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 25726
- Iscritto il: mar nov 18, 2008 2:01 pm
- Località: Pavia - 27015 Landriano
- Nome di battesimo: lamerkel
- Modello scooter o moto: BMW R1200 GS ADV
-
da frengo » mar giu 21, 2011 5:01 pm
Grazie molte. Una ultima domanda ma da 16gr non aumenterebbero i consumi?
Saluti
Franco
-
frengo
- Fedele

-
- Messaggi: 128
- Iscritto il: mar ott 13, 2009 3:50 pm
- Località: Roma - Colli Aniene
- Modello scooter o moto: B400 K7 Silver
da ivanrog » mar giu 21, 2011 5:34 pm
frengo ha scritto:Grazie molte. Una ultima domanda ma da 16gr non aumenterebbero i consumi? Saluti Franco
è un'altra tipologia di rulli, i consumi sono ottimi ......
-
ivanrog
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 25726
- Iscritto il: mar nov 18, 2008 2:01 pm
- Località: Pavia - 27015 Landriano
- Nome di battesimo: lamerkel
- Modello scooter o moto: BMW R1200 GS ADV
-
da frengo » mer giu 22, 2011 9:29 am
Grazie per le risposte.
Francamente ho molti dubbi ma credo che la prova la farò con quelli da 18gr., ho buttato tanti soldi sulle frizioni che voglio provare anche questa opportunità .
Saluti
F
-
frengo
- Fedele

-
- Messaggi: 128
- Iscritto il: mar ott 13, 2009 3:50 pm
- Località: Roma - Colli Aniene
- Modello scooter o moto: B400 K7 Silver
da rod » dom giu 26, 2011 6:48 pm
Oggi ho tradito la Tiger e con la Ceci me ne sono andato in ciccino all'outlet di Castelguelfo (andata e ritorno circa 150km).
Consumo medio con i Dr. Pulley: 30 km/l 
-
rod
- Moderatore

-
- Messaggi: 21382
- Iscritto il: ven feb 09, 2007 3:26 pm
- Località: Modena - Brasil
- Nome di battesimo: Genoveffa
- Modello scooter o moto: B400K7-Tiger 1050ABS
-
da ivanrog » lun giu 27, 2011 1:06 am
oggi il girettino domenicale ....... 530 chilometri comprensivi di Bormio - Stelvio - Gavia, consumo medio 29,8 km/l ....
-
ivanrog
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 25726
- Iscritto il: mar nov 18, 2008 2:01 pm
- Località: Pavia - 27015 Landriano
- Nome di battesimo: lamerkel
- Modello scooter o moto: BMW R1200 GS ADV
-
da beppe 61 » lun giu 27, 2011 1:13 pm
-
beppe 61
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 5881
- Iscritto il: gio mag 13, 2010 3:42 pm
- Località: Bergamo - Martinengo
- Nome di battesimo: giuseppe
- Modello scooter o moto: B400 L0 Gray ABS
da oiddi » mer giu 29, 2011 2:08 pm
Cosa cambia con l'originale? E con i 18 grammi non perdi un pò di ripresa?
TI domando questo visto che gcon questi si allungano i rapporti e con i 18grammi ti attacca ancora prima.
-
oiddi
- Frequentatore

-
- Messaggi: 42
- Iscritto il: mar mag 24, 2011 12:30 pm
- Località: Pisa
- Modello scooter o moto: B400 L0 Silver
da beppe 61 » mer giu 29, 2011 11:26 pm
oiddi ha scritto:Cosa cambia con l'originale? E con i 18 grammi non perdi un pò di ripresa? TI domando questo visto che gcon questi si allungano i rapporti e con i 18grammi ti attacca ancora prima.
 Ciao ,oggi prime impressioni con SR da 18gr e cinghia Malossi :
Partendo dal fatto che il mio ciccino originale aveva i rulli tipo ceramici da 19 gr (pesati a 17.000 km ) , e sostituiti con gli sr da 16 gr, la ripresa era migliorata di 3/4 secondi e giravo a -1.500 giri motore rispetto all'originale.
Oggi l'ho provato in tutti i modi :
penso di aver perso un paio di secondi rispetto ai rulli da 16 ma non importa perchè :
Accelerando allo stop arriva subito a 6.000 g.m.
la velocità è progressiva sino a 80/90 km orari poi ha un calo di potenza come dire passando dalla seconda alla quarta marcia ,successivamente ritorna a salire di giri sino a 8.000.
Controllando per qualche centinaio di metri la velocità a ogni 1.000 giri motore successivi:
a 5.000 giri la velocità era di 95 km orari
a 6.000 " " " " " 130 km orari
a 7.000 " " " " " 145 km orari
a 8.000 " " " " " 170 km orari
Questa sera tornando in autostrada con velocità variabile tra i 120 e 170, i consumi erano di 25,6/26 km lt carico il sottosella ed il bauletto da 46 lt.
 Alla prossima 
-
beppe 61
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 5881
- Iscritto il: gio mag 13, 2010 3:42 pm
- Località: Bergamo - Martinengo
- Nome di battesimo: giuseppe
- Modello scooter o moto: B400 L0 Gray ABS
da peo2001 » dom lug 03, 2011 11:33 pm
Montati oggi da 16g su un K3 con 56000 km e variatore originale. Rulli da 19.5 in discrete condizioni. Nel complesso andava già benino.
Frizione buona. Campana cotta e forse un po' decentrata. Nessun piccione ma qualche vibrazione quando attacca. Prima attaccava a 2500
Ora attacca a 4000. E progredisce con continuità fino a 6500 giri a 80kmh. Poi è come se cambiasse marcia. Discende a 5000 e progredisce fino a 120 (e oltre ma non ho avuto modo di provarlo)
Ora alle basse velocità è molto più in coppia: meno vibrazioni e più scatto!
Confermo che non sale mai oltre i 6500... Quando accelera è come se cambiasse rapporto in maniera continua. Rimane fisso sui 6000/6500 e spinge con progressione.
Direi che confermano quello che è scritto qui. Per i consumi ancora non so dire, li ho montati oggi e ancora non ci ho girato.
Ottimo acquisto, presi in Germania ma poi arrivano da Taiwan, o giù di lì!
-
peo2001
- Fedele

-
- Messaggi: 433
- Iscritto il: dom mag 15, 2011 9:53 am
- Località: Teramo
- Modello scooter o moto: B400 K3 Silver - Ninja 636
da beppe 61 » dom lug 03, 2011 11:53 pm
-
beppe 61
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 5881
- Iscritto il: gio mag 13, 2010 3:42 pm
- Località: Bergamo - Martinengo
- Nome di battesimo: giuseppe
- Modello scooter o moto: B400 L0 Gray ABS
da gattone27 » lun lug 04, 2011 3:47 pm
peo2001 ha scritto:Montati oggi da 16g su un K3 con 56000 km e variatore originale.
Allora scusa, ma non ci ho capito niente... Non si era detto che sul K3 non si possono montare? Anche se non ho capito bene il motivo preciso, infatti qui si dice che il problema e' dovuto alle rampe del variatore: Azzurronotte ha scritto:Sulle versioni precedenti al k7 non si possono montare perchè le rampe in salita del variatore non sono dritte ma curve quindi non compatibili con lo slittamento degli S.R. i rulli classici essendo a rotolamento e non a slittamento possono funzionare anche su rampe curve.
e qui alla conformazione del contropiatto. Starflex ha scritto:Gidas ha scritto:ma vanno bene anche per il k4?
No, per il K4 non vanno bene purtroppo. La conformazione del contropiatto del variatore impedisce l'uso dei rulli. Si dovrebbe provare con un contropiatto di K7 sul variatore originale del K4. Purtroppo, anche con gli aftermarket la situazione non cambia, dato che tutti usano, comunque, il contropiatto originale... 
Siccome sono due cose diverse, qualcuno ha avuto modo di verificare esattamente qual è il problema o se sussistono tutti e due?
Inoltre, se fosse solo il problema del contropiatto del variatore, c'e' qualcuno che per caso ha provato a mettere quello del K7 su un variatore del K4?
Ed infine, il variatore del K2 (il mio) e' molto diverso dal quello del K3/K4?
-
gattone27
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 710
- Iscritto il: mar mag 31, 2011 9:25 am
- Località: Velletri - Roma
- Nome di battesimo: Davide
- Modello scooter o moto: B400 K2 Business Blu
da peo2001 » lun lug 04, 2011 3:59 pm
E' vero...
... avevo letto anche io su questo thread.
Però mi sono documentato in giro e ho capito che anche sul variatore K3/K7 vanno bene. In fondo devono slittare e la forma della rampa certo non gli impedisce lo slittamento.
tenete conto che anche i rulli non rotolano ma slittano: sono compressi fra la rampa e il piattello del fondo... come potrebbero rotolare? In quale senso? Fanno grip sulla rampa o sul piattello? Evidentemente slittano anche loro ed è per questo che si quando si consumano si spiattellano.
Al momento sembrano funzionare. Hanno proprio il comportamento che mi aspettavo e che è descritto da coloro che li hanno provati e ne hanno già scritto quì.
Secondo me (ma questa è una libera deduzione) il variatore del K7 in poi ha una rampa diversa perchè vuole avere un profilo di rapportatura diverso... ma vi assicuro che le rampe del K3 non sono "dritte" ma sono curve (sembrano parabole)... dalle foto che ho visto in giro mi sembra che anche quelle del K7 siano curve...
E poi che c'entra il contropiatto? L'angolo di "svasatura" della puleggia lato variatore è costante... non capisco che c'entra con i rulli. E' tanto vero che è indipendente dai meccanismi che regolano il movimento del variatore, che tutti gli aftermarket, anche i più sofisticati, non ti forniscono un contropiatto specifico, ma usano quello originale senza problemi. Quindi il contropiatto non può essere ostativo all'uso degli sliding sul K3/K6.
Per il K2 non so proprio.... Gli sliding si potranno montare di certo(a parità di dimensioni), ma non saprei proprio che effetto risultante sui rapporti possano avere...
Eugenio.
Ultima modifica di peo2001 il mar lug 05, 2011 9:59 am, modificato 1 volta in totale.
-
peo2001
- Fedele

-
- Messaggi: 433
- Iscritto il: dom mag 15, 2011 9:53 am
- Località: Teramo
- Modello scooter o moto: B400 K3 Silver - Ninja 636
| |