Login    Iscriviti

Muro a 150 km/h

Tutto quanto riguarda le elaborazioni a motore, trasmissione e scarichi.
  • Autore
    Messaggio

Re: Muro a 150 km/h

Messaggioda phobos » mar feb 11, 2014 4:48 pm

Le guzzi non si vendono. Si conservano gelosamente.
Suzuki V Strom 1050 XT
Motoguzzi Nevada Club 750
phobos
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2531
Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:52 pm
Località: Roma
Nome di battesimo: Gianni
Modello scooter o moto: V-Strom 1050 XT

Re: Muro a 150 km/h

Messaggioda EL PANTERA » mar feb 11, 2014 5:06 pm

phobos ha scritto:Io ho chiesto di cosa si tratterebbe la potenziale soluzione. Ma mi sa che l'amico non ha letto il post...



Scusa!!!!!! Ti avevo letto
Cerco di risponderti,
si può avere un po' di potenza agli alti regimi sovralimenta do il motore, come ?
Per sovralimentare un motore a scoppio si deve far entrare più carburante e aria ( forzando i due componenti )
I famosi motori turbo, come facciamo senza inserire un turbo ?
Che diventa MOLTO complesso ?
i motori a carburatore il carburante viene iniettato attraverso la depressione, invece nei motori a iniezione il carburante viene iniettato direttamente nel cilindro, se forziamo l'aria ad entrare nel cilindro nei motori a carburatore il carburante viene espulso dai condotti di aspirazione del carburatore, se invece iniettiamo più aria nei motori a iniezione il motore si sovralimenta e la carburazione viene tenuta sotto controlla dalla centralina, questo e una spiegazione grossolana del sistema,
Andiamo all'atto pratico, il sistema e semplice, utilizzare l'aria che si investe per sovralimentare il motore, utilizzando il sistema AIRBOX ( credo sia stato inventato da Ford )
Nelle auto ad iniezione viene utilizzato tale sistema
Incanalare l'aria che si investe ed accumularla dentro un box che sia circa 7 o 10 volte grande la cilindrata, da creare una pressione tale da sovralimentare il motore, tale sistema inizia a funzionare già da 50 km/h

Non so se tale sistema viene utilizzato nei nuovi modelli ma nel mio non c'è

E solo una spiegazione grossolana, ma potete cercare altre informazioni su internet
EL PANTERA
Assiduo
Assiduo
 
Messaggi: 57
Iscritto il: dom feb 09, 2014 7:37 pm
Località: Catania
Nome di battesimo: Giuseppe
Modello scooter o moto: B400 k5

Re: Muro a 150 km/h

Messaggioda EL PANTERA » mar feb 11, 2014 5:26 pm

NeoBurghy ha scritto:Colpa mia ragazzi. L'ho "bacchettato" e forse si è perso i vostri post per rispondermi. :oops: sorry.

Io comunque venderei Guzzi, Laverda e Burgman400, e aggiungendo 7000 euro prenderei il nuovo 650. Gran mezzo :lol: :lol: :lol: :lol:


ODIO ESSERE PRESO IN GIRO
EL PANTERA
Assiduo
Assiduo
 
Messaggi: 57
Iscritto il: dom feb 09, 2014 7:37 pm
Località: Catania
Nome di battesimo: Giuseppe
Modello scooter o moto: B400 k5

Re: Muro a 150 km/h

Messaggioda phobos » mar feb 11, 2014 6:23 pm

Giuseppe, non credo che qualcuno qui ti stia prendendo in giro. Si esprimono le proprie opinioni, che possono non coincidere. Tutto qui. :)
Suzuki V Strom 1050 XT
Motoguzzi Nevada Club 750
phobos
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2531
Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:52 pm
Località: Roma
Nome di battesimo: Gianni
Modello scooter o moto: V-Strom 1050 XT

Re: Muro a 150 km/h

Messaggioda Landor » mar feb 11, 2014 6:46 pm

non ho letto tutti i post tecnici sulle soluzioni proposte anche perche me ne intendo poco, ma la prima cosa che mi viene da pensare è che un mezzo come il 400, quindi senza cambio ma con variatore, per il 90% del tempo su autostrada a 150 KmH, sta al 90% (piu o meno...) del numero max di giri...
quanto pensi che ti duri, considerando anche i problemi di consumo olio tipici dei K5 e precedenti (per la cronaca il mio ha fuso in autostrada dopo aver fatto un tratto a SOLO 130....ed è il motivo per cui l'ho cambiato col 650, dato che anche io 'campo' in autostrada).
se ti serve un mezzo che viaggia a 150 (ma poi dico dove czz mai dovrai andare oltre quando i limiti sono 130?!) e sta 'comodo' secondo il mio modesto parere NON dovevi comprarti un 400 (scooter...).
come gia hanno detto molti, il cicco (B650) a 130 sta circa a 3/4000 giri...e non 6000 come il 400...
inoltre ha la 6' 'di riposo' che cala ancora un poi il numero di giri.

non te la prendere, ma non ti c@ghi sotto a 150 su quel 'coso'? :haha: :haha: :haha:
---------- Una foto è per sempre ----------
Landor
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 7597
Iscritto il: lun mag 09, 2005 9:39 am
Località: Roma - Trigoria
Modello scooter o moto: AstroCiccio B650 K8

Re: Muro a 150 km/h

Messaggioda EL PANTERA » mar feb 11, 2014 6:53 pm

phobos ha scritto:Giuseppe, non credo che qualcuno qui ti stia prendendo in giro. Si esprimono le proprie opinioni, che possono non coincidere. Tutto qui. :)



Leggi neoburghy e poi mi dici, forse avrò capito male, ma il senso e quello
EL PANTERA
Assiduo
Assiduo
 
Messaggi: 57
Iscritto il: dom feb 09, 2014 7:37 pm
Località: Catania
Nome di battesimo: Giuseppe
Modello scooter o moto: B400 k5

Re: Muro a 150 km/h

Messaggioda EL PANTERA » mer feb 12, 2014 10:05 am

Chiedo scusa a tutti se sono stato un po' scontroso, ma ho notato che avevo chiesto una cosa e mi veniva detto altro, il problema del 650 o altro tipo di scooter o moto è nato dalle mie esigenze, avendo bisogno di spostarmi su tre province cercavo qualcosa di comodo per il viaggio, un bel sottosella e maneggevolezza in città, il 650 e adir poco meraviglioso per affrontare il viaggio ma in città diventa un autobus, ho optato per il 400 solo per la sua maneggevolezza in città, per affrontare il viaggio il burgman 400 lo trovo abbastanza stabile per la sua categoria,
Il mio problema non è poter allungare il rapporto o avere ripresa, già ho fatto tutte le modifiche necessarie, ho modificato anche il regolatore di coppia per riportare la tensione della cinghia nei parametri originali per evitare che si deformi, la mia domanda era se qualcuno aveva modificato il motore per avere quel pelo di potenza in più sugli alti regimi per poter chiudere un po' l'acceleratore, il tutto serve solo per viaggiare a una velocità ragionevole ad un numero di giri bassi per abbassare il consumo generale del motore senza stare sempre a manetta,
Io vivo in Sicilia dove gli autovelox sono come i tartufi difficili da trovare, per cui in autostrada si viaggia molto veloci, io in auto non scendo mai sotto i 130 e viaggio sempre sui 150 180 , capisco che con un piccolo scooter andare a 150 e pericoloso ma ho notato che il telaio tiene bene la velocità senza barcollare e ben inchiodato a terra,
Oggi provo questo benedetto AIRBOX e vediamo se funziona bene, se siete interessati vi posso tenere informati, le modifiche le ho fatte non per andare a correre ma per viaggiare con un filo di acceleratore ed avere qualche km/h in più quando serve, tutto qua!!!!!!
EL PANTERA
Assiduo
Assiduo
 
Messaggi: 57
Iscritto il: dom feb 09, 2014 7:37 pm
Località: Catania
Nome di battesimo: Giuseppe
Modello scooter o moto: B400 k5

Re: Muro a 150 km/h

Messaggioda Citation62 » mer feb 12, 2014 10:46 am

tranquillo ;)
comunque ogni nostra esperienza fatta sui nostri mezzi può servire, quindi tienici informati su qualsiasi cosa fai :D
...e per il resto... siamo molto allegri e goliardici...qui di prese in giro non ce ne sono, forse a volte ci si spiega male o si recepisce male una cosa, ma ti posso garantire che non c'è altro :ciaociao:
B400 K8 "mustang I°" - HONDA XL700V - TRANSALP -"mustang II°" VFRX CROSSRUNNER 800 "MUSTANG III*
Non esiste notte tanto lunga che impedisca al sole di risorgere.
Citation62
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 25246
Iscritto il: mer ott 01, 2008 2:05 pm
Località: Roma - Pomezia
Nome di battesimo: piero
Modello scooter o moto: VFRX CROSSRUNNER 800

Re: Muro a 150 km/h

Messaggioda NeoBurghy » mer feb 12, 2014 12:07 pm

Ha ragione EL PANTERA lo stavo prendendo in giro, ma anche dicendo la verità. Perchè non capisco chi vuol tirare fuori le "Ferrari" dalle "500". Se hai preso un 400 (o puoi permetterti solo quello per adesso) non vedo perchè devi cercare a tutti i costi di spenderci sopra tempo e denaro per avere sempre e comunque un mezzo che anche se truccato ti prende i 160? Se devi risparmiare vai a 90 km/H vedi come scendi con i consumi.

Ognuno fa quello che vuole con le proprie cose, ma se vieni qui, chiedi opinioni (ci sono molti esperti in meccanica) devi anche accettare chi ti critica (come me) per l'idea, non per i vari magheggi meccanici che stai sperimentando.

Hai 2 moto e uno scooter... il mio consiglio era ironico ma serio, vendi 3 e prendi 1, ma un mezzo serio, come il 650, una bomba, che non richiede nessun trucco e nessuna elaborazione.

Da un 400 come il burgman, cosa vuoi cavarne fuori? Ha la ciclistica peggiore del ciao, ha una stazza peggiore di un suv, e tu mi parli di andare oltre i 160? Scusa, mi fai sorridere.
I ♥ Tangenziale Est Milano
NeoBurghy
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 570
Iscritto il: gio set 12, 2013 11:10 am
Località: Milano
Nome di battesimo: Marco
Modello scooter o moto: B400 ABS LUX L03

Re: Muro a 150 km/h

Messaggioda EL PANTERA » mer feb 12, 2014 6:12 pm

Provato tutto anche se in modo un po' grossolano, finalmente il muro dei 150 non c'è più, il tachimetro sembra un conta giri, ho provato con 1/4 di gas e supera la soglia dei 140 con naturalezza, aprendo di più il gas raggiunge i 160 a 7500 in un'attimo, non sapendo dove arriva il tachimetro non sono andato oltre, molto curioso sono tornato a casa e ho staccato il tachimetro, risultato fino a 7800 circa fluido e costante, dopo rallenta la sua corsa, oltre gli 8400 8500 non sono andato ( era solo una curiosità )
Sono soddisfatto, in questi giorni prendo il materiale che mi serve per fare un'istallazione come si deve e tra sabato e domenica monto il tutto, questa sera tiro fuori il cilindro per rettificarlo ed eliminare il consumo olio, poi se mi trovo bene dopo aver macinato un po' di km ne prendo uno nuovo, ma 400 e no il 650
EL PANTERA
Assiduo
Assiduo
 
Messaggi: 57
Iscritto il: dom feb 09, 2014 7:37 pm
Località: Catania
Nome di battesimo: Giuseppe
Modello scooter o moto: B400 k5

Re: Muro a 150 km/h

Messaggioda marco11 » mer feb 12, 2014 7:08 pm

Non ho riletto tutto, ma mi sembra che ci sia qualcosa che non va.
Che la sovralimentazione generi maggior potenza è noto e che questo sitema sia ottimizzato da un'iniezione elettronica con feedback Lambda è noto anche questo.
Quello che io non capisco è come sia possibile, mantenendo lo stesso rapporto di trasmissione e la stessa ruota posteriore, ottenere un diverso rapporto tra velocità finale e rpm motore.
Si può sovralimentare il propulsore di quanti CV si vuole, ma se il fine è avere stessa velocità con minori sollecitazioni per risparmiare il motore ....... beh, scusami, ma la sovralimentazione non mi pare sia la strada giusta.
Aiutare il motore con l'aria dinamica, nel Burgman, ti garantirà qualche decimo di bar in più e mi piacerebbe vedere, se ne hai voglia, che tipo di convogliatore hai usato per sfruttarla, ma più aria e più benzina genereranno maggior pressione di spinta sul pistone e quindi maggior potenza a scapito di maggior sollecitazione meccanica sull'imbiellaggio (quindi non quello che cerchi tu).
Tutto ciò, però, per trasformarsi in una maggiore velocità a parità di rpm (o minori rpm a parità di velocità), necessita di un rapporto di trasmissione maggiore (unica condizione per cui ci possa essere una variazione come quella da te richiesta).

@Phobos: è corretto compensare lo spostamento dell'asse di mezzeria del variatore, a cui hai ridotto lo spinotto, con l'inserimento di un rasamento dietro al contropiatto. Se riduci lo spinotto di 1mm hai spostato l'asse di 0,5mm e la cinghia non subisce nessun danno per un disassamento di tale entità perchè nel suo transitorio nelle puleggie è comunque soggetta a leggeri disassamenti.
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Re: Muro a 150 km/h

Messaggioda EL PANTERA » mer feb 12, 2014 9:12 pm

marco11 ha scritto:Non ho riletto tutto, ma mi sembra che ci sia qualcosa che non va.
Che la sovralimentazione generi maggior potenza è noto e che questo sitema sia ottimizzato da un'iniezione elettronica con feedback Lambda è noto anche questo.
Quello che io non capisco è come sia possibile, mantenendo lo stesso rapporto di trasmissione e la stessa ruota posteriore, ottenere un diverso rapporto tra velocità finale e rpm motore.
Si può sovralimentare il propulsore di quanti CV si vuole, ma se il fine è avere stessa velocità con minori sollecitazioni per risparmiare il motore ....... beh, scusami, ma la sovralimentazione non mi pare sia la strada giusta.
Aiutare il motore con l'aria dinamica, nel Burgman, ti garantirà qualche decimo di bar in più e mi piacerebbe vedere, se ne hai voglia, che tipo di convogliatore hai usato per sfruttarla, ma più aria e più benzina genereranno maggior pressione di spinta sul pistone e quindi maggior potenza a scapito di maggior sollecitazione meccanica sull'imbiellaggio (quindi non quello che cerchi tu).
Tutto ciò, però, per trasformarsi in una maggiore velocità a parità di rpm (o minori rpm a parità di velocità), necessita di un rapporto di trasmissione maggiore (unica condizione per cui ci possa essere una variazione come quella da te richiesta).

@Phobos: è corretto compensare lo spostamento dell'asse di mezzeria del variatore, a cui hai ridotto lo spinotto, con l'inserimento di un rasamento dietro al contropiatto. Se riduci lo spinotto di 1mm hai spostato l'asse di 0,5mm e la cinghia non subisce nessun danno per un disassamento di tale entità perchè nel suo transitorio nelle puleggie è comunque soggetta a leggeri disassamenti.



Scusa marco11, l'ho avevo detto dall'inizio che avevo modificato il rapporto finale e che il motore non riusciva a sopportare tale rapporto e avevo chiesto una soluzione per avere più potenza agli alti regimi ( albero a camme, centralina, igniettore, ecc, ) ma il discorso è stato sviato su altro

scusa se ti contraddico, parlando dell'allineamento cinghia, se accorci lo spinotto di X decimi, non fai altro che avvicinare la semipuleggia all'albero motore di X e per riallineare devi inserire sempre X tra il contro piatto in acciaio e l'albero
Pensa per un'attimo in grande, se invece di parlare di decimi parleremmo di centimetri, se ne togli 2 non puoi inserire 1

La variazione nella sua semplicità di funzionamento e un organo ASSAI complesso, molti non riflettono che il variatore e il regolatore di coppia sono due organi che lavorano in simbiosi l'uno con l'altro, quando modifichi uno dei due ( non parlo di rulli ) la simbiosi sparisce, per cui devi modificare anche l'altro per riportare la giusta simbiosi, per cui quando accorci lo spinotto non fai altro che scatenare una reazione a catena di modifiche per riportare la giusta simbiosi tra i due organi.

Sarò un novellino sui maxi scooter 4 T. IE........Ma i motori 2 T li conosco MOLTO bene

Se vuoi ne possiamo parlare anche in privato
EL PANTERA
Assiduo
Assiduo
 
Messaggi: 57
Iscritto il: dom feb 09, 2014 7:37 pm
Località: Catania
Nome di battesimo: Giuseppe
Modello scooter o moto: B400 k5

Re: Muro a 150 km/h

Messaggioda phobos » gio feb 13, 2014 12:56 pm

EL PANTERA ha scritto:Se vuoi ne possiamo parlare anche in privato


E perche' privare gli altri della possibilita' di apprendere cose nuove?
Suzuki V Strom 1050 XT
Motoguzzi Nevada Club 750
phobos
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2531
Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:52 pm
Località: Roma
Nome di battesimo: Gianni
Modello scooter o moto: V-Strom 1050 XT

Re: Muro a 150 km/h

Messaggioda EL PANTERA » gio feb 13, 2014 1:07 pm

phobos ha scritto:
EL PANTERA ha scritto:Se vuoi ne possiamo parlare anche in privato


E perche' privare gli altri della possibilita' di apprendere cose nuove?



Non era riferito nel privare gli altri di qualcosa, ma era solo riferito ad un confronto e capire dove si trova l'inghippo
EL PANTERA
Assiduo
Assiduo
 
Messaggi: 57
Iscritto il: dom feb 09, 2014 7:37 pm
Località: Catania
Nome di battesimo: Giuseppe
Modello scooter o moto: B400 k5

Re: Muro a 150 km/h

Messaggioda phobos » gio feb 13, 2014 1:27 pm

Appunto. Piacerebbe capirlo anche a me, e sono sicuro che interessi anche altri :)
Suzuki V Strom 1050 XT
Motoguzzi Nevada Club 750
phobos
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2531
Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:52 pm
Località: Roma
Nome di battesimo: Gianni
Modello scooter o moto: V-Strom 1050 XT

PrecedenteProssimo

Torna a Modifiche Commerciali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite