Login    Iscriviti

un po di ripresa in più,ma come?

Tutto quanto riguarda le elaborazioni a motore, trasmissione e scarichi.
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda mikempower » mar mar 22, 2011 6:55 pm

anthony_69 ha scritto:
a guardare dal sito malossi, i rulli da 14 disponibili per le versioni dal K7 in su, sembrerebbero compatibili anche con il variatore per il tuo modello...probabilmente non li rendono direttamente disponibili perchè la configurazione non sarebbe ottimale...
ho notato la stessa cosa anche io però so di gente che li ha installati...in che senso secondo te non sarebbe ottimale?
mikempower
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 142
Iscritto il: sab lug 31, 2010 2:23 pm
Località: Como
Modello scooter o moto: B400 K3 Blue

Messaggioda anthony_69 » mer mar 23, 2011 10:18 am

che forse porterebbe il motore a girare troppo alto...ad ogni modo le mie rimangono solo delle supposizioni, visto che non ho esperienza su quel modello.
Ad ogni modo, visto il costo irrisorio del set di rulli, puoi sempre fare una prova, e se non ti soddisfano, rimonti quelli da 16 ;)
anthony_69
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 27605
Iscritto il: lun mag 21, 2007 9:57 am
Località: Roma - Riano
Modello scooter o moto: V-Strom 1000 ABS L5

Messaggioda mikempower » dom mar 27, 2011 2:08 pm

in effetti è quello ce farò,solo che vedendo che i rulli da 14 sono presenti solo per altri modelli credevo che per la mia moto non fossero compatibili...
mikempower
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 142
Iscritto il: sab lug 31, 2010 2:23 pm
Località: Como
Modello scooter o moto: B400 K3 Blue

Messaggioda mimichri78 » dom mar 27, 2011 10:10 pm

ciao li avevo cercati anche io ma la malossi arriva solo fino a 16 "per il k3"
ma se proprio ti interessa li fa la polini la misura è 26x12.8
mimichri78
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 15
Iscritto il: dom mar 22, 2009 8:56 pm
Località: Savona - Albisola Superiore
Modello scooter o moto: B400 K1 Silver

Messaggioda mikempower » gio mar 31, 2011 12:10 am

ma poi non ci sono problemi di compatibilità col variatore malossi?
mikempower
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 142
Iscritto il: sab lug 31, 2010 2:23 pm
Località: Como
Modello scooter o moto: B400 K3 Blue

Messaggioda mikempower » lun apr 25, 2011 11:29 pm

alla fine ho acquistato il malossi e l'ho montato coi rulli da 16 e la cinghia sempre Malossi...è sostanzialmente sparito il buco tra i 5000 e i 6000 giri,dandomi un discreto beneficio nei sorpassi,quando siamo in 2 a bordo.

Lo scooter sale più in fretta di giri ed ha una progressione dopo la partenza molto più decisa rispetto a prima dove se no superavi i 6000 giri,ti muovevi,ma eri sempre abbastanza"tranquillo",quindi mi trovo abbastanza soddisfatto conscio però del fatto che il variatore non fa miracoli da solo(o aumenti i cv oppure grosse cose non le ottieni mai)

Adesso alcune domande:la molla che danno in dotazione al multivar è gialla ed è uguale all'originale,voi sapete perchè?

Poi,avendo visto che la velocità max non è cambiata di molto(devo ancora testarla bene aspettando che la cinghia si assesti)cosa potrei cambiare per avere ancora più accelerazione senza trovarmi però in fuorigiri a 120 kmh?
mikempower
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 142
Iscritto il: sab lug 31, 2010 2:23 pm
Località: Como
Modello scooter o moto: B400 K3 Blue

Messaggioda anthony_69 » mar apr 26, 2011 10:08 am

la molla malossi gialla è sicuramente più dura della tua originale
per avere più accelerazione devi agire sul variatore...la cosa più semplice è quella di abbassare il peso dei rulli portandoli a 14...altrimenti dovresti pensare a lavori leggermente più complessi sempre sul variatore
anthony_69
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 27605
Iscritto il: lun mag 21, 2007 9:57 am
Località: Roma - Riano
Modello scooter o moto: V-Strom 1000 ABS L5

Messaggioda mikempower » mar apr 26, 2011 11:19 am

sai che il meccanico che me l'ha montato,dice che le due molle sono identiche,come durezza?anche io non ci credevo ma me lo ha confermato più di una volta...

non ho ancora ben capito però che miglioramento avrei mettendone una più dura...

Quanto ai rulli,lo stesso concessionario suzuki mi ha sconsigliato i 14 g perchè dice che salirebbe troppo di giri...
mikempower
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 142
Iscritto il: sab lug 31, 2010 2:23 pm
Località: Como
Modello scooter o moto: B400 K3 Blue

Messaggioda anthony_69 » mar apr 26, 2011 11:32 am

infatti anche secondo me, i 16 sono il miglior compromesso ;)
anthony_69
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 27605
Iscritto il: lun mag 21, 2007 9:57 am
Località: Roma - Riano
Modello scooter o moto: V-Strom 1000 ABS L5

Messaggioda marco11 » mar apr 26, 2011 11:36 am

Dal grafico pubblicato da Malossi la molla di contrasto gialla è un po' più dura ad inizio compressione (bassi regimi) e un po' più morbida a fine compressione (alti regimi).
Questo comporta una tendenza a rallentare l'apertura del variatore in fase di accelerazione e quindi a tenere un po' più alti i giri, per poi facilitare l'apertura finale e perciò l'allungo finale.

Se mi viene la voglia, nel fine settimana faccio delle misurazioni almeno ci togliamo questi dubbi.
Allegati
Grafico molle contrasto.JPG
Grafico molle contrasto.JPG (67.36 KiB) Osservato 3903 volte
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Messaggioda mikempower » mar apr 26, 2011 11:43 am

sarebbe un ottima cosa Marco,io nel frattempo ho mantenuto quella originale,ma ho conservato la Malossi...stando le cose come al grafico che hai postato che differenze avrei installandola?più accelerazione senza avere problemi di allungo?
mikempower
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 142
Iscritto il: sab lug 31, 2010 2:23 pm
Località: Como
Modello scooter o moto: B400 K3 Blue

Messaggioda maestro » mar apr 26, 2011 2:35 pm

Io avevo montato il Multivar della malossi sul K4 proprio per avere più spunto;dopo 6000/7000 Km. l'ho smontato e rimesso originale, i motivi erano: il motore frullava a 1.000 giri più alto ( a 110Km/h ero a 7000 giri :cry: ), era passato dai 22,5 Km/lt a 17 Km/lt. Ho provato a sostituire i rulli con una serie più pesante senza grossi risultati, per di più il rullo guida (il cilindro dove scorre il variatore) si stava consumando :shock: .....in tutta onestà avevo ottenuto più ripresa sollecitando il motore,ma di sentire il propulsore "urlare" questo non mi andava. Una prova di quello che dico sta nel fatto che lo scooter arriva alla velocità massima a giri altissimi per quel tipo di motore rischiando di fare grossi danni.
maestro
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 178
Iscritto il: gio feb 16, 2006 8:48 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: B400 K4 colore grigio

Messaggioda marco11 » mar apr 26, 2011 3:26 pm

mikempower ha scritto:...stando le cose come al grafico che hai postato che differenze avrei installandola?più accelerazione senza avere problemi di allungo?


Il risultato è sempre un equilibrio con il peso dei rulli e la forma delle piste.
Dato per scontato che il variatore è quello (e quindi le piste hanno quella certa forma) se monti i rulli standard - che sono abbastanza pesanti - noterai poca differenza, ma se alleggerisci i rulli ti accorgerai che la forza della molla riesce a contrastare l'apertura del variatore e quindi, sfruttando il motore a regimi più alti, avrai una maggior accelerazione.
Man mano che il variatore si apre (e quindi la molla di contrasto si comprime per far scendere la cinghia nella puleggia posteriore) la differenza di "contenimento" diminuisce e diventa addirittura inferiore all'originale consentendo un leggero guadagno di giri (meno giri a pari velocità) nella fase finali di apertura del variatore (penso indicativamente intorno ai 6-7000giri) poi resta tutto invariato perchè il variatore ha finito i suoi movimenti e le variazioni di velocità sono solo dipendenza dei giri motore.

Questo in teoria se il grafico rappresenta una situazione reale.
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Messaggioda mikempower » mar apr 26, 2011 6:55 pm

maestro ha scritto:Io avevo montato il Multivar della malossi sul K4 proprio per avere più spunto;dopo 6000/7000 Km. l'ho smontato e rimesso originale, i motivi erano: il motore frullava a 1.000 giri più alto ( a 110Km/h ero a 7000 giri :cry: ), era passato dai 22,5 Km/lt a 17 Km/lt. Ho provato a sostituire i rulli con una serie più pesante senza grossi risultati, per di più il rullo guida (il cilindro dove scorre il variatore) si stava consumando :shock: .....in tutta onestà avevo ottenuto più ripresa sollecitando il motore,ma di sentire il propulsore "urlare" questo non mi andava. Una prova di quello che dico sta nel fatto che lo scooter arriva alla velocità massima a giri altissimi per quel tipo di motore rischiando di fare grossi danni.

a me serviva un sistema che mi consentisse di sopperire a quel fastidiosissimo buco che il k3 ha tra i 5000 e i 6000 giri,buco che si sente molto quando viaggi in 2 (ovviamente) e ti rende i sorpassi meno agevoli(perchè arrivi a 5000 giri con una discreta spinta che poi per 1000 giri resta costante e ti lascia "senza fiato" in fase di sorpasso) adesso la situazione è molto migliorata e ho ottenuto quello che cercavo(il variatore non cambia la potenza,ma sposta eventuali problemi a seconda di come lo configuri)

Adesso lo scooter gira più alto di prima e forse consuma qualcosina in più,ma non mi sembra che il motore soffra più di tanto visto che io in autostrada non vado e quanto al consumo,visto il poco che cmq consuma non mi crea nessun problema...
mikempower
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 142
Iscritto il: sab lug 31, 2010 2:23 pm
Località: Como
Modello scooter o moto: B400 K3 Blue

Messaggioda mikempower » mar apr 26, 2011 6:57 pm

marco11 ha scritto:
mikempower ha scritto:...stando le cose come al grafico che hai postato che differenze avrei installandola?più accelerazione senza avere problemi di allungo?


Il risultato è sempre un equilibrio con il peso dei rulli e la forma delle piste.
Dato per scontato che il variatore è quello (e quindi le piste hanno quella certa forma) se monti i rulli standard - che sono abbastanza pesanti - noterai poca differenza, ma se alleggerisci i rulli ti accorgerai che la forza della molla riesce a contrastare l'apertura del variatore e quindi, sfruttando il motore a regimi più alti, avrai una maggior accelerazione.
Man mano che il variatore si apre (e quindi la molla di contrasto si comprime per far scendere la cinghia nella puleggia posteriore) la differenza di "contenimento" diminuisce e diventa addirittura inferiore all'originale consentendo un leggero guadagno di giri (meno giri a pari velocità) nella fase finali di apertura del variatore (penso indicativamente intorno ai 6-7000giri) poi resta tutto invariato perchè il variatore ha finito i suoi movimenti e le variazioni di velocità sono solo dipendenza dei giri motore.

Questo in teoria se il grafico rappresenta una situazione reale.


ecco,mi sta venendo voglia di montarla...aspetterò i tui test comunque!

Grazie! :)
mikempower
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 142
Iscritto il: sab lug 31, 2010 2:23 pm
Località: Como
Modello scooter o moto: B400 K3 Blue

PrecedenteProssimo

Torna a Modifiche Commerciali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti