Login    Iscriviti

Modifiche b4 k7

Tutto quanto riguarda le elaborazioni a motore, trasmissione e scarichi.
  • Autore
    Messaggio

Re: R: Modifiche b4 k7

Messaggioda Smontolo » mar lug 16, 2013 8:57 am

Non prendere quella con i ferodi alti... È della serie precedente con i ferodi rifatti alti per adattarli alla campana del k7...
In poche parole è una truffa...

La tua sta lavorando molto male invece... Inoltre è a tre masse.. La prima che montò la suz sui k7 che risultò inadatta...


Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2
Smontolo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 5044
Iscritto il: dom nov 20, 2011 12:33 am
Località: Bologna - Ma sono Sardo!
Nome di battesimo: Paolo
Modello scooter o moto: per ora tortellini

Re: R: Modifiche b4 k7

Messaggioda robyman » mar lug 16, 2013 9:58 am

Ma quale mi consigli di prendere? Malossi 5 masse, polini 2 masse, altrimenti ne ho viste altre a 5 massette della rms a 70, non vorrei stare a regolare a destra a sinistra, cambia mollette... apri Carter ogni tot km per controllare... Ect.... Avevo letto in altri post, che le massette della malossi si consumano più velocemente rispetto alle originali....

Questa è quella che avrei trovato, dovrebbe essere simile all'originale...
Immagine

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
robyman
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 198
Iscritto il: sab giu 22, 2013 11:03 pm
Località: Pistoia
Modello scooter o moto: B400 K7

Re: Modifiche b4 k7

Messaggioda phobos » mar lug 16, 2013 10:07 am

La polini 2G e' un ottimo compromesso. Ti permette di regolarla mediante due dadi da avvitare/svitare, senza cambiare mollette. La tari in modo da avere l'attacco il prima possibile, la installi e non ci pensi piu' :)
Io attualmente ho una malossi a cinque pattini, ma ho cambiato le mollette originali, installando delle mollette da 10Kg presi dal set in dotazione alla drPulley. Ho un attacco basso come con la pulley (2500). Altrimenti avrei avuto un regime di attacco sui 3500 giri. Tra un po' verifichero' lo stato dei pattini, per vedere se ci sono anomalie sul funzionamento.
Suzuki V Strom 1050 XT
Motoguzzi Nevada Club 750
phobos
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2531
Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:52 pm
Località: Roma
Nome di battesimo: Gianni
Modello scooter o moto: V-Strom 1050 XT

Re: R: Modifiche b4 k7

Messaggioda robyman » mar lug 16, 2013 12:50 pm

phobos ha scritto:La polini 2G e' un ottimo compromesso. Ti permette di regolarla mediante due dadi da avvitare/svitare, senza cambiare mollette. La tari in modo da avere l'attacco il prima possibile, la installi e non ci pensi piu' :)
Io attualmente ho una malossi a cinque pattini, ma ho cambiato le mollette originali, installando delle mollette da 10Kg presi dal set in dotazione alla drPulley. Ho un attacco basso come con la pulley (2500). Altrimenti avrei avuto un regime di attacco sui 3500 giri. Tra un po' verifichero' lo stato dei pattini, per vedere se ci sono anomalie sul funzionamento.


Come ti trovi con la malossi?
Problemi di slittamento? Vibrazioni?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
robyman
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 198
Iscritto il: sab giu 22, 2013 11:03 pm
Località: Pistoia
Modello scooter o moto: B400 K7

Re: Modifiche b4 k7

Messaggioda phobos » mar lug 16, 2013 12:59 pm

Nessuno slittamento, nessuna vibrazione. Calcola che la frizione e' quella a cinque massette senza regolazione. Monta le mollette bianche che la fanno attaccare a 3500 giri. Poiche' desideravo un attacco piu' basso, ho provato, con Smontolo, ad installare le mollette piu' morbide che ci sono in dotazione con la DrPulley, ottenendo un ingaggio solido e stabile a 2500 giri.
Suzuki V Strom 1050 XT
Motoguzzi Nevada Club 750
phobos
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2531
Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:52 pm
Località: Roma
Nome di battesimo: Gianni
Modello scooter o moto: V-Strom 1050 XT

Re: R: Modifiche b4 k7

Messaggioda robyman » mar lug 16, 2013 1:09 pm

Ottimo, alla grande, non so perché ma la malossi mi ispira più della polini, forse per le 5 massette, un rivenditore nella mia zona la fa a 150.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
robyman
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 198
Iscritto il: sab giu 22, 2013 11:03 pm
Località: Pistoia
Modello scooter o moto: B400 K7

Re: Modifiche b4 k7

Messaggioda robyman » mar lug 16, 2013 11:30 pm

Qualcuno mi sa dire cos'è questo ronzio che sento lato trasmissione/frizione?
In questi ultimi giorni lo sto sentendo spesso, metto il link per poterlo ascoltare, dal secondo 10 in poi si sente bello chiaro, lo scooter al momento della registrazione era sul cavalletto, ma viaggiando a circa 80km/h a 4000giri si sente molto di più....!

http://www.youtube.com/watch?v=MNFYbZLEabE&feature=youtu.be
robyman
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 198
Iscritto il: sab giu 22, 2013 11:03 pm
Località: Pistoia
Modello scooter o moto: B400 K7

Re: R: Modifiche b4 k7

Messaggioda robyman » mer lug 17, 2013 9:50 pm

Questa frizione vi sembra nuova o usata?
È normale che le massette siano così basse?
A me sembra che qualche km l'abbiano già fatto....!

Immagine

Immagine

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Allegati
uploadfromtaptalk1374090544425.jpg
uploadfromtaptalk1374090544425.jpg (21.88 KiB) Osservato 4079 volte
robyman
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 198
Iscritto il: sab giu 22, 2013 11:03 pm
Località: Pistoia
Modello scooter o moto: B400 K7

Re: Modifiche b4 k7

Messaggioda Smontolo » mer lug 17, 2013 11:15 pm

Ciao :D
Quella frizione è usata, o meglio, a prima vista... però...
è molto ma molto strano che i ferodi siano "consumati" al contrario... se noti, ha la parte in battuta che viene aperta alta invece l'opposto è bassa... mah


Attendiamo Marco11... ci saprà dire meglio ;)

:ciaociao: :ciaociao:
Smontolo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 5044
Iscritto il: dom nov 20, 2011 12:33 am
Località: Bologna - Ma sono Sardo!
Nome di battesimo: Paolo
Modello scooter o moto: per ora tortellini

Re: Modifiche b4 k7

Messaggioda marco11 » gio lug 18, 2013 10:59 am

Effrettivamente è anomale che il materiale d'attrito sia meno spesso vicino al perno del pattino rispetto che sulla punta. Le strisce di materiale vengono tagliate ed incollate sui pattini e non hanno una "forma". D'altro canto la parte di materiale che si usura di più è quella sulla punta del pattino perchè è quella parte ad entrare in contatto prima con la campana e quindi a sopportare il maggior sfregamento.
Mano a mano che si usura la frizione, quindi, quella parte si assottiglia perchè il pattino apre sempre un po' di più cambiando la sua angolazione.

Potrebbe essere una finezza del produttore per garantire un miglior utilizzo del materiale d'attrito, ma mi pare un eccesso di qualità sbilanciato rispetto ad altri problemi.

Comunque se la frizione è stata usata troverai sicuramente dei segni di usura al foro centrale (dove si inserisce sul mozzo della puleggia e per il serraggio del dadone che la fissa in posizione. Poi anche dove i pattini (vicino al perno) sfregano contro la struttura nel loro movimento.
Qualcun altro che ha comperato quella frizione (molti la usano sui K7>>) e che abbia notato la caratteristica?
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Re: R: Modifiche b4 k7

Messaggioda robyman » gio lug 18, 2013 12:12 pm

Sono andato dal rivenditore e mi ha detto che è stato fatto apposta.. Alcuni l'hanno presa con le massette con spessore uguale e hanno notato vibrazioni e per ovviare a questo di solito la rimandano alla malossi che provvedono a smussare le massette e farle così.... Mi ha detto di stare tranquillo, di provarla e se ci fosse qualcosa di riportarla....

Ho notato delle immagini, in alcune frizioni i pattini hanno la stessa altezza, in altre, come la recensione che c'è qui sul forum, si nota in una foto il diverso spessore delle massette....

http://www.burgman400.it/forum/viewtopic.php?t=20584

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
robyman
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 198
Iscritto il: sab giu 22, 2013 11:03 pm
Località: Pistoia
Modello scooter o moto: B400 K7

Re: Modifiche b4 k7

Messaggioda marco11 » gio lug 18, 2013 12:18 pm

Si nota sempre un diverso spessore del materiale d'attrito (tranne che a nuovo), ma nel senso inverso a quello che si vede nella tua foto: minor spessore sulla punta del pattino e maggior verso il perno a causa dell'usura.
Se è vera a spiegazione del tuo fornitore ...... tanto di cappello al produttore.
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Re: Modifiche b4 k7

Messaggioda phobos » gio lug 18, 2013 1:02 pm

La mia ha lo spessore dei pattini uniforme.
Suzuki V Strom 1050 XT
Motoguzzi Nevada Club 750
phobos
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2531
Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:52 pm
Località: Roma
Nome di battesimo: Gianni
Modello scooter o moto: V-Strom 1050 XT

Re: Modifiche b4 k7

Messaggioda robyman » lun lug 22, 2013 8:33 pm

robyman ha scritto:Qualcuno mi sa dire cos'è questo ronzio che sento lato trasmissione/frizione?
In questi ultimi giorni lo sto sentendo spesso, metto il link per poterlo ascoltare, dal secondo 10 in poi si sente bello chiaro, lo scooter al momento della registrazione era sul cavalletto, ma viaggiando a circa 80km/h a 4000giri si sente molto di più....!

http://www.youtube.com/watch?v=MNFYbZLEabE&feature=youtu.be


Nessuno sa dirmi di questo ronzio???? :?
robyman
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 198
Iscritto il: sab giu 22, 2013 11:03 pm
Località: Pistoia
Modello scooter o moto: B400 K7

Re: Modifiche b4 k7

Messaggioda robyman » mar ott 01, 2013 8:29 pm

Scusate, mi aiutate a capire....?!?!?
Mi frulla per la testa di cambiare variatore con un Malossi oppure solamente la molla di contrasto con quella gialla.

Mia configurazione: Variatore originale con Sr da 16gr, frizione Malossi (vorrei provare una polini 2G)...! :)

In questi giorni ho letto un casino di 3D.....questo il mio resoconto:

1- il variatore malossi è uno spettacolo.
2- il variatore malossi è inferiore all'originale suzuki, meglio tenere l'originale cambiando solo i rulli con SR.
3- se monti rulli più leggeri è un controsenso montare la molla di contrasto gialla più dura.
4- la molla di contrasto gialla va montata proprio per bilanciare il peso inferiore dei rulli.

5- (mi riflessione) se malossi include nella confezione del variatore la molla di contrasto gialla (più dura rispetto all'originale), un motivo logico ci sarà?!?!?

Cmq a dirla breve non ci sto capendo una mazza di niente!!!! :mumble: :mumble:
robyman
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 198
Iscritto il: sab giu 22, 2013 11:03 pm
Località: Pistoia
Modello scooter o moto: B400 K7

PrecedenteProssimo

Torna a Modifiche Commerciali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron