Login    Iscriviti

Variatore Malossi VS Polini (rottura albero trasmissione)

Tutto quanto riguarda le elaborazioni a motore, trasmissione e scarichi.
  • Autore
    Messaggio

Variatore Malossi VS Polini (rottura albero trasmissione)

Messaggioda MENNONE » gio lug 21, 2011 2:02 pm

Ciao a tutti, posseggo k9 imm.to luglio 2010
a 8000 km. ho dovuto sostituire frizione e campana
parlando con il meccanico su una probabile sostituzione in seguito del variatore
mi ha sconsigliato Malossi, perche' causa la rottura dell'albero motore
mi ha consigliato Polini anche se le prestazioni sono minori,
a qualcuno risulta una cosa del genere?
Comunque anche un'altro meccanico mi ha detto la stessa cosa.

Ciaoooooooooo
MENNONE
Simpatizzante
Simpatizzante

Avatar utente
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mar lug 20, 2010 2:59 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K9 Silver

Messaggioda anthony_69 » gio lug 21, 2011 2:40 pm

prima volta che sento una cosa del genere ! :shock:
io stesso l'ho avuto montato per oltre 40000km senza il minimo problema
anthony_69
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 27605
Iscritto il: lun mag 21, 2007 9:57 am
Località: Roma - Riano
Modello scooter o moto: V-Strom 1000 ABS L5

Messaggioda simone1974 » gio lug 21, 2011 5:49 pm

mah...... :shock: :shock: questa è nuova...io ci giro da 10000Km ed è tutto ok......
Simone
simone1974
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 468
Iscritto il: ven ott 17, 2008 5:15 pm
Località: Pisa
Modello scooter o moto: Burgman 400 K8 Grey

Messaggioda spider65 » gio lug 21, 2011 7:27 pm

Secondo me aveva solo Polini in magazzino.....
:mache: mah.........
spider65
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 7212
Iscritto il: sab mar 08, 2008 8:12 pm
Località: Sora, Frosinone
Nome di battesimo: Roberto
Modello scooter o moto: B650 BLACK STALLION

Messaggioda berto59 » gio lug 21, 2011 7:40 pm

Nemmeno io non ho mai sentito nulla di simile.... :shock:

Io ho il variatore Malossi dallo scorso anno e ci ho percorso circa 8000 km e va benissimo... ;)
berto59
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 20320
Iscritto il: dom giu 17, 2007 12:32 am
Località: Bergamo - Alzano Lombardo (bassa valle Seriana)
Nome di battesimo: Mario
Modello scooter o moto: V-St 650 White Pearl

Messaggioda marco11 » gio lug 21, 2011 9:40 pm

I variatori che rompono l'albero motore li ho già letti: anche il J.Costa è stato incriminato di tale delitto.
Solo se vengono montati male (come qualsiasi altro componente) possono creare guai e questo vale per ogni marca.

Dei Malossi posso solo dire che non avendo la doppia tenuta (interna ed esterna) come l'hanno il Suzuki ed il Polini, vanno incontro ad usura anticipatamente nella boccola interna. Se, una volta sballata la boccola interna, non si sostituscono possono causare (a seguito delle vibrazioni che trasmettono) danni all'albero, ma da qui a spezzarlo pure .......... :shock:
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Messaggioda maotra » ven lug 22, 2011 5:41 pm

;) Credo che come termine tecnico questa affermazione si possa definire "baggianata" :lol: con il preciso scopo di ...è qui devo usare un'altro termine tecnico... "abbindolare" il cliente :badgrin:
Il Polini è un ottimo variatore ad ampia escursione...come il Malossi...che ha solo quel piccolissimo difetto della tenuta...ma...ora c'è il Top performace che è praticamente un Malossi migliorato con un pelo in più di ripresa è un ottimo allungo ;)
Ciao
Legge e Giustizia
maotra
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 497
Iscritto il: gio nov 23, 2006 7:04 pm
Località: Torino
Modello scooter o moto: B400 K7 bordeaux

Messaggioda marco11 » ven lug 22, 2011 5:45 pm

Attenzione a non attribuire ai variatori doti che sono solo il frutto di rulli più leggeri (per lo spunto) ed un accorciamento dello spinotto di 0,5mm (per l'allungo).
Il costo di queste 2 modifiche all'originale, non è nemmeno la metà del costo di un variatore aftermarket.
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Messaggioda maotra » ven lug 22, 2011 10:26 pm

marco11 ha scritto:Attenzione a non attribuire ai variatori doti che sono solo il frutto di rulli più leggeri (per lo spunto) ed un accorciamento dello spinotto di 0,5mm (per l'allungo).
Il costo di queste 2 modifiche all'originale, non è nemmeno la metà del costo di un variatore aftermarket.

Tu vuoi dire che se io rimonto il variatore originale con i rulli da 16 è accorcio lo spinotto di 0,5 mm mi va come un variatore sportivo ad ampia escursione..?
Devo provare... 8) ;)
Legge e Giustizia
maotra
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 497
Iscritto il: gio nov 23, 2006 7:04 pm
Località: Torino
Modello scooter o moto: B400 K7 bordeaux

Messaggioda marco11 » sab lug 23, 2011 12:41 am

"Variatore sportivo ad ampia escursione"

Questa definizione da dove arriva? L'ampia escursione rispetto all'originale l'hai misurata?
Qualcosa in più di escursione il Malossi ce l'ha, ma vale 200€?
Gli SR danno comunque maggior ampiezza di movimento e non costano quella cifra e si mantiene il variatore originale che è molto meglio realizzato e più solido.
Gi aftermarket, usando rulli più leggeri danno maggior spunto e accorciando lo spinotto danno maggior allungo. Perchè non usare questi 2 accorgimenti nell'originale, non lo capisco.

O si adotta il J.Costa che si basa su un principio completamente differente, oppure si adatta l'originale con i semplici aggiustamenti del caso.
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Messaggioda maotra » sab lug 23, 2011 11:49 am

marco11 ha scritto:"Variatore sportivo ad ampia escursione"

Questa definizione da dove arriva? L'ampia escursione rispetto all'originale l'hai misurata?
Qualcosa in più di escursione il Malossi ce l'ha, ma vale 200€?
Gli SR danno comunque maggior ampiezza di movimento e non costano quella cifra e si mantiene il variatore originale che è molto meglio realizzato e più solido.
Gi aftermarket, usando rulli più leggeri danno maggior spunto e accorciando lo spinotto danno maggior allungo. Perchè non usare questi 2 accorgimenti nell'originale, non lo capisco.

O si adotta il J.Costa che si basa su un principio completamente differente, oppure si adatta l'originale con i semplici aggiustamenti del caso.

Allora fin che si parla di questioni a me ignote è che quindi ignoro...chiedo spiegazioni per illuminare la mia sconfinata ignoranza...ma quando si parla di cose che so ..rispondo io.. mi sembra doveroso colmare l'ignoranza di chi non sà (non voglio offendere nessuno)
Allora la definizione di variatore ad ampia escursione non è mia...ma comunque avendo sul mio banco di lavoro alcuni di questi variatori ..è gli originali ti posso garantire che le rampe sono più lunghe è con una pendenza diversa
Nel Polini il rullo parte dalla posizione "marcia corta" circa 1,5mm più vicino al mozzo dell'originale...è termina la sua corsa "marcia lunga" circa 1mm più su ...anche per questo che NON bisogna mettere quella coroncina ferma piattello su questa tipologia di variatori
Il Malossi parte Sempre in "marcia corta" 1mm più in basso dell'originale è 1mm in marcia "lunga"
Il Top Performace parte 1,5 mm più in basso dell'originale (come il polini) è va 1,5 più in alto...ma le rampe sono meno ripide del polini
La qualità costruttiva di questi variatori è molto elevata..pari all'originale anzi sia nel polini che nel top..i parapolvere (sia ant che post) sono di ottima qualità...se vogliamo fare un appunto la cosa più scarsa sono i rulli in dotazione per queti variatori after market sono pessimi ...infatti se riuscite comprate una serie di originali e li portate con il tornio al peso desiderato...vi durano da 3 a 4 volte di più
Sono disponibile per un qualsiasi confronto e discussione ..qui a casa mia ho una bella officina fornita..è in casa un frigo pieno di birre ;)
Ciao :D
Ultima modifica di maotra il sab lug 23, 2011 1:30 pm, modificato 1 volta in totale.
Legge e Giustizia
maotra
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 497
Iscritto il: gio nov 23, 2006 7:04 pm
Località: Torino
Modello scooter o moto: B400 K7 bordeaux

Messaggioda simone1974 » sab lug 23, 2011 1:16 pm

...daccordissimo con quanto dici.... ;) per il resto......

maotra ha scritto:
marco11 ha scritto:"Variatore sportivo ad ampia escursione"


Sono disponibile per un qualsiasi confronto e discussione ..qui a casa mia ho una bella officina fornita..è in casa un frigo pieno di birre ;)
Ciao :D

...parliamone...... :lol: :lol:
Simone
simone1974
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 468
Iscritto il: ven ott 17, 2008 5:15 pm
Località: Pisa
Modello scooter o moto: Burgman 400 K8 Grey

Messaggioda marco11 » lun lug 25, 2011 11:35 am

Come ho scritto altre volte in vari topic, il fatto di cambiare variatore non è la panacea degli scooter. Mi stanno bene tutte le tue osservazioni e le condivido (avevo infatti scritto "qualcosa in più di escursione c'è"), ma il problema è "quanto guadagnano in realtà"? Su un paio di cm circa di escursione guadagnano 1mm? 2mm? Quanto è costata questa variazione?
Se nell'originale si montano rulli dello stesso peso e si adotta uno spinotto della stessa lunghezza, a quanto ammonta la reale differenza di prestazioni? E' chiaro che se si confronta un Suzuki standard con un aftermarket, le prestazioni sono migliori, ma se si adegua il Suzuki (con 20-30 euro) a condizioni analoghe, dove vanno le grandi differenze?

Tutto qui il mio discorso. Un paio di centinaia di euro, a confronto con un paio di decine di euro per avere poi, magari (da testare), 3-4km di velocità in più o guadagnare qualche decimo di secondo su uno 0-100km? Ma ci dovete girare in pista con ste vasche da bagno?

Stessa qualità?
Buono il progetto Polini (l'ho scritto e l'ho apprezzato), ma bisogna vedere la qualità dei materiali con un uso di pari chilometraggio. Magari va benissimo, magari si usura prima. Io ho tornito le facce delle semipulegge del mio Suzuki (che si erano consumate) e sono a 48000km.
Malossi? Ne ho "reperito" uno che mi è stato dichiarato abbia sulle spalle 18000km. :
- paraolio (unico) devastato
- boccola interna usurata e spinotto che ci sfarfalla dentro (del resto, la doppia tenuta ha un suo perchè di essere messa, se Suzuki e Polini la mettono)

Non ho interessi né in un senso né nell'altro, e quindi consiglio di spendere molto meno per ottenere prestazioni analoghe, ma se si preferisce poter dire "il mio scooter monta xxxxxx" ............
Ognuno è libero di spendere i propri soldi come preferisce, io scrivo quello che riscontro e nel rispetto delle leggi della fisica e della meccanica. Se ad uno piace ci pensa sopra, se non gli piace va per un'altra strada. Non c'è alcuna ignoranza da sanare, discussione da fare o polemica. Solo differenti punti di vista. ;)
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Messaggioda maotra » lun lug 25, 2011 12:17 pm

marco11 ha scritto:Come ho scritto altre volte in vari topic, il fatto di cambiare variatore non è la panacea degli scooter. Mi stanno bene tutte le tue osservazioni e le condivido (avevo infatti scritto "qualcosa in più di escursione c'è"), ma il problema è "quanto guadagnano in realtà"? Su un paio di cm circa di escursione guadagnano 1mm? 2mm? Quanto è costata questa variazione?
Se nell'originale si montano rulli dello stesso peso e si adotta uno spinotto della stessa lunghezza, a quanto ammonta la reale differenza di prestazioni? E' chiaro che se si confronta un Suzuki standard con un aftermarket, le prestazioni sono migliori, ma se si adegua il Suzuki (con 20-30 euro) a condizioni analoghe, dove vanno le grandi differenze?

Tutto qui il mio discorso. Un paio di centinaia di euro, a confronto con un paio di decine di euro per avere poi, magari (da testare), 3-4km di velocità in più o guadagnare qualche decimo di secondo su uno 0-100km? Ma ci dovete girare in pista con ste vasche da bagno?

Stessa qualità?
Buono il progetto Polini (l'ho scritto e l'ho apprezzato), ma bisogna vedere la qualità dei materiali con un uso di pari chilometraggio. Magari va benissimo, magari si usura prima. Io ho tornito le facce delle semipulegge del mio Suzuki (che si erano consumate) e sono a 48000km.
Malossi? Ne ho "reperito" uno che mi è stato dichiarato abbia sulle spalle 18000km. :
- paraolio (unico) devastato
- boccola interna usurata e spinotto che ci sfarfalla dentro (del resto, la doppia tenuta ha un suo perchè di essere messa, se Suzuki e Polini la mettono)

Non ho interessi né in un senso né nell'altro, e quindi consiglio di spendere molto meno per ottenere prestazioni analoghe, ma se si preferisce poter dire "il mio scooter monta xxxxxx" ............
Ognuno è libero di spendere i propri soldi come preferisce, io scrivo quello che riscontro e nel rispetto delle leggi della fisica e della meccanica. Se ad uno piace ci pensa sopra, se non gli piace va per un'altra strada. Non c'è alcuna ignoranza da sanare, discussione da fare o polemica. Solo differenti punti di vista. ;)

:D Io comunque sono sempre pronto a prove è confronti... questa cosa che basta accorciare lo spinotto sul variatore originale mi piace...
Poi La mia...le vostre esperienze..possono far si che il mezzo che ci porta sia personalizzabile in modo diverso per ognuno di noi...è per chi non ha voglia di sperimentare avvallersi dell'esperienza degli altri ;)
Quindi ben vengano persone come Marco...che mette la sua esperienza è curiosità
Ciao :)
Legge e Giustizia
maotra
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 497
Iscritto il: gio nov 23, 2006 7:04 pm
Località: Torino
Modello scooter o moto: B400 K7 bordeaux

Messaggioda 080672 » mar lug 26, 2011 11:11 am

A questo punto chiudiamo il cerchio... io attualmente monto vario malossi con SR dr Pulley da 16g + frizione dr Pulley + campana frizione originale.
Ho notato il difetto del variatore malossi a livello di boccola che sul mio si è veramente consumata parecchio generando fastidiose vibrazioni che variano di intensità al variare dei giri.
A questo punto ho deciso di rimontare il variatore originale mantenendo gli SR e lasciando invariato il blocco campana/frizione.
Volevo sapere se è meglio lasciare la molla di contrasto fornita col kit malossi (gialla), oppure rimontare la molla originale (bianca).
080672
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 116
Iscritto il: lun lug 02, 2007 11:17 am
Località: Verona - Valpolicella
Modello scooter o moto: Aprilia Shiver 750

Prossimo

Torna a Modifiche Commerciali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti