Pagina 1 di 2

Garanzia scaduta: tagliando 24000 fai da te?!

MessaggioInviato: gio giu 14, 2007 8:53 pm
da Landor
Ciao a tutti,

stavo valutando l'opportunita' di farmi il tagliando dei 24000 con il fai da te, magari sfruttando i vari consigli nel forum, dato che ormai il mio ciccino ha passato i 2 anni....
Considerato che la cinghia l'hanno cambiata 6000 km fa', secondo voi e' una cosa fattibile, o ci sono cose (tipo controllo frizione magari) che sarebbe meglio lasciar fare al mecca...?!
Credo che se rimaniamo sul 'tranquillo' tipo cambio olio, pasticche, candela e filtro aria, forse 'manualmente' ce la faccio (anche con l'aiuto del forum e di un amico meccanico)...
Che dite, rischio la pelle risparmiando soldi o vado tranquillo dal mecca per essere + leggero dopo...?!
Considerate che non sono un tipo che esagera nel correre o fare il pazzo, ma che cmq mi faccio i miei bravi 40 Km al giorno...
Aiuto, i dubbi mi assalgono...:cry:
Grazie a tutti... ;)

MessaggioInviato: gio giu 14, 2007 9:05 pm
da Gidas
Io credo che a 24000 km puoi farti da solo questi piccoli interventi di manutenzione.

MessaggioInviato: gio giu 14, 2007 9:36 pm
da suzukista
Gidas ha scritto:Io credo che a 24000 km puoi farti da solo questi piccoli interventi di manutenzione.

Quoto ;)

MessaggioInviato: ven giu 15, 2007 9:46 am
da anthony_69
..e poi c'è sempre l'aiuto della "bibbia"... ;)

MessaggioInviato: ven giu 15, 2007 9:50 am
da Ube
Fai da tè....l'ho fatto io che non sono certamente un meccanico.... ;)

MessaggioInviato: ven giu 15, 2007 10:53 am
da Landor
grazie a tutti per l'incoraggiamento... ;)
dunque per fare la 'lista della spesa', come da libretto manutenzione, secondo voi cosa va cambiato:
-candela (cambiata all'ultimo tagliando)?
-filtro aria (pulire o cambiare)?
-Olio-filtro (qui ho comprato il bardhal...)
-olio trasmissione finale: va cambiato e COME???
-Pasticche freni: qui ho cercato nel forum, ma non ho ben chiaro quali pasticche (quale marca/modello, si parla di carbone lorraine, di Brembo...??)
-cighia (e' stata cambiata 6000 km fa, e quindi non creda vada cambiata)
- ho dimenticato qualcosa...?!?!

grazie ancora :)

MessaggioInviato: ven giu 15, 2007 11:06 am
da spike
Ricorda che da manuale andrebbe fatta anche la registrazione delle punterie e per questo credo che tu debba necessariamente rivolgerti ad un BRAVO meccanico.

MessaggioInviato: lun giu 18, 2007 10:58 pm
da peccatore
Lando per cambiare l'olio alla trasmissione finale devi levare il carter e vicino al gruppo frizione ci sono due dadini uno in alto dove si controlla e si inserisce l'olio ed uno in basso per lo scolo ci va olio sae 75/90 per cambio ipoidi cmq poca roba non ricordo la quantità cmq ce scritto anche sul carter interno ed a questo punto cambi anche la candela.
Per le pasticche io ho fatto montare le carbone lorraine e devo dire che sono ottime a mio giudizio ah queste l'ho fatte montare dal mecc. tanto pagavo la stessa somma se le compravo e le montavo da me.
Invece per quanto riguarda la registrazione delle punterie non l'ho fatta ma dubito che anche l'off. autorizzata lo faccia.

MessaggioInviato: mar giu 19, 2007 8:18 am
da CinghialeMannaro
punterie?

volete dire gioco valvole, vero?

Raramente ho visto un meccanico sbattersi con lo spessimetro per registrare il gioco valvole... cosa che nei grossi mono sarebbe da fare piu' di frequente :) comunque non è impossibile, basta avere lo spessimetro :)

MessaggioInviato: mar giu 19, 2007 11:37 am
da Giankympa
Io la penso in questa maniera. Il tagliando lo devi fare tu per tre buonissimi motivi:
1) Sai che almeno le cose le cambi e/o pulisci veramente
2) Spendi meno
3) impari qualcosa.

Per quanto riguarda il gioco delle punterie è sì unoperazione delicata ma non per questo non puoi andare successivamente da un bravo meccanico con il tagliando già fatto.
Il cambio olio motore è semplicissimo devi solo ricordarti di smontare anche il filtro in coppa (quella retina che è sotto al carter copri trasmissione). Sostituisci filtro olio motore.
Lava e asciuga i filtri aria e variatore.
Per quanto riguarda l'olio della trasmissione devi smontare il copricarter (non prima di aver smontato la carena bassa sinistra, che ti faciliterà anche l'accesso alla candela). Sulla bibbia vedrai dove sonon i bulloni da svitare per svuotare il vecchio olio e dove rabboccare il nuovo. Poco più di 200cc.
Se anche la pistola pneumatica puoi dare una controllatina ai rulli e una alla frizione e alla sua campana pulendo il tutto con alcool.

Hai fatto così un lavoro accurato come nessuno mai ti farebbe, hai usato rabo di primissima qualità e avrai la tranquillità di essere su un mezzo affidabile.

MessaggioInviato: mar giu 19, 2007 11:49 am
da ghostrider
Vai tranquillo, sono lavori che ho fatto anch'io. E se ci sono riuscito io... ;)

MessaggioInviato: mar giu 19, 2007 12:56 pm
da Pascal
Giankympa ha scritto:Per quanto riguarda il gioco delle punterie è sì unoperazione delicata ma non per questo non puoi andare successivamente da un bravo meccanico con il tagliando già fatto.

Credo che il gioco delle punterie sia consigliabile farlo a carter vuoto. Credo...

MessaggioInviato: mar giu 19, 2007 1:14 pm
da Landor
grazie ancora a tutti, ieri spinto da quest'onda ho stampato parte della bibbia, e appena posso la stampero' tutta...

credo pero' che gli interventi di 'gioco punterie' e pulizia frizione siano un po' fuori delle mie possibilita' (tra l'atro non ho la pistola pneumatica)...
rischio qualcosa a non farli...?!?
altre domande:
1. le pasticche carbone lorraine si trovano solo a quel negozio di cui si parla in qualche post...
2. il filtro olio e le sue 2 guarnizioni sono di facile reperibilita'...

grazie ancora ;)

MessaggioInviato: mar giu 19, 2007 1:36 pm
da poz74
Ciao, quoto tutti quelli che ti dicono di fare da solo.
Aggiungo che ho 60mila km e dubito fortemente che il mio ex-meccanico abbia guardato il gioco punterie, e non ne sento il bisogno.
Le pastiglie (post. sopratutto) fattele cambiare da un gommista capace, ti prende molto meno di un meccanico per lo stesso lavoro davanti a tuoi occhi.

IMHO: cambia olio, filtro olio, o-ring di chisura filtro, poichè a volte può perdere e filtro aria, malossi red-spnge. Pastiglie dal meccanico.
Trasmissione finale: se proprio hai voglia di smontare il carter e le carene, però non è un lavoretto da 5 minuti.

E buon lavoro

MessaggioInviato: mar giu 19, 2007 9:57 pm
da Pascal
credo pero' che gli interventi di 'gioco punterie' e pulizia frizione siano un po' fuori delle mie possibilita' (tra l'atro non ho la pistola pneumatica)...
rischio qualcosa a non farli...?!?

Mi pare di ricordare che qualcuno avesse scritto che le punterie si possono regolare anche ai 45.000 km e, anche in quel caso, ci sarebbe stata da fare solo una piccola regolazione. Credo comunque che un buon meccanico possa capire quando è necessario farlo, sentendo il motore. Ovviamente questa è una mia supposizione.
Regolare le punterie SENZA chiave dinamometrica credo però che sia una grossa stupidata quindi o te la procuri o lascia stare.

2. il filtro olio e le sue 2 guarnizioni sono di facile reperibilita'...

Sì, come TUTTI i pessi del Burgman sono codificate e quindi sono ordinabili e acquistabili.

poz74 ha scritto:IMHO: cambia olio, filtro olio, o-ring di chisura filtro, poichè a volte può perdere e filtro aria, malossi red-spnge. Pastiglie dal meccanico.

Olio: OK
Filtro olio: OK
O-ring: solo se perde. Se non ci sono perdite è inutile finchè non cuoce o finchè non si pizzica.
Filtro aria: Basta pulirlo e torna come nuovo. Se vuoi cambiarlo fallo quando lo vedi che è conciato male e si taglia.
Malossi red-sponge: Assolutamente sconsigliato se non è seguito da una rimappatura della centralina. Sui modelli ad iniezione il solo cambio del filtro aria fa solo perdere in prestazioni su tutto il range dai 60 km/h in poi.
Pastiglie: Io ti consiglierei di cambiartele da solo, è facile. Visto però l'importanza dei freni se non ti senti sicuro fatti aiutare da qualcuno che l'ha già fatto o vai dal meccanico. Lo scooter deve frenare bene 100 volte su 100.
99 volte sono troppo poche.