Login    Iscriviti

Cambio olio per K7

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Cambio olio per K7

Messaggioda Don^ » lun giu 11, 2007 3:21 pm

ciao a tutti,

nn so se aprire un nuovo topico o no,........lo apro :D

sugli oli si è parlato ampiamente in molti altri....ma forse nn sono riuscito a leggerli a fondo ma nn ho trovato risposte alle mie perplessitá circa quale olio usare sul K7. Domani andró a fare il tagliando dei primi 1000Km e nn so se farci mettere il motul 5100 semisint o il 7100 fullsint.
Il 5100 lo usavo col K4, mi sembrava eccessivo usare il 7100.
Esperienza fatta il k4: dopo un viaggio di ca 1400km "trangugiava" sempre 850-1000 ml di olio anche più.
Col k7 che contiene "solo" 1300 ml di olio (il k4 ne ha 2 litri) mi fa star in ansia, la domanda è: se uso il Motul 7100 fullsintetico invece del 5100 semi sintetico avrò meno usura del motore e quindi anche meno consumo d olio?
o per un motore nn spinto come quello del k7 usare il 7100 è inutile ed eccessivo?


..............altri dilemmi nn ce ne sono in questa vita :roll:
Don^
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 64
Iscritto il: gio set 14, 2006 12:07 pm
Località: Düsseldorf
Modello scooter o moto: b400ZA 2016 Grig/Ner

Messaggioda IronMik3 » lun giu 11, 2007 5:01 pm

Il 7100 mi pare che è uscito da poco... è full sinth... e penso sia molto meglio del 5100 semisintetico.. non ti resta che provarlo :) cosi ci fai sapere se il consumo è calato.
IronMik3
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 193
Iscritto il: mer mag 31, 2006 12:15 pm
Località: Pescara
Modello scooter o moto: B400 K2 colore?

Messaggioda Don^ » mer giu 13, 2007 8:37 am

Effettuato il tagliando, messo motul 7100 al costo di 13 euro al litro, il 5100 costava 2 euro in meno.
Il motore gira meglio ma non posso far dei confronti con l olio del rodaggio va su di giri prima il motore gira bene e da una sensazione di leggerezza.Gli strappetti tra i 3200 giri e i 3800 sembrano spariti si sente solo lo strappo di quando attacca frizione.....mah?? :?:
Non credo che un cambio d olio possa fare miracoli ma l ho testato con partenze da fermo in salita, in discesa, in movimento decelerando sino a quasi far staccare la frizione tutto con un filo di acceleratore.... nulla spariti del tutto?

Spero di non essere OT
Don^
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 64
Iscritto il: gio set 14, 2006 12:07 pm
Località: Düsseldorf
Modello scooter o moto: b400ZA 2016 Grig/Ner

Messaggioda spectra » mer giu 13, 2007 9:15 am

Puoi andare tranquillo il K7 praticamente non consuma oilo, io non ho mai fatto un rabbocco.
spectra
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 93
Iscritto il: mer mag 31, 2006 7:44 am
Località: Modena - Castelfranco Emilia
Modello scooter o moto: B400 K7 Black

Messaggioda Paperboy » mer giu 13, 2007 9:22 am

spectra ha scritto:Puoi andare tranquillo il K7 praticamente non consuma oilo, io non ho mai fatto un rabbocco.


Quoto!
Paperboy
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 15262
Iscritto il: mar giu 27, 2006 12:12 pm
Località: Zena Blucerchiata
Nome di battesimo: Stefano
Modello scooter o moto: BMW R1250GS ADV

Messaggioda NOLY » mer giu 13, 2007 11:36 am

Io nel mio K4 ho il Bardahl (vedi qui http://www.burgman400.it/forum/viewtopi ... ht=bardahl )
Penso vada bene anche per il K7
(il Bardahl non deve essere usato solo nelle moto con frizione in bagno d'olio della coppa motore)
;)
NOLY
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1056
Iscritto il: gio lug 13, 2006 11:04 am
Località: Trento
Modello scooter o moto: INTEGRA 750

Messaggioda Don^ » mer giu 13, 2007 8:17 pm

Un collega che ha una moto Suzuki mi ha detto che avrei sbagliato a mettere un olio Fullsintetico nei primi 6000 km di vita del motore dato che anche la Suzuki prescrive di mettere un olio minerale perché il sintetico formando uno spesso film di protezione non da possibilitá ai pezzi di assestarsi, e a ricordare bene sul libretto della garanzia del K1 c era scritto credo, ma cavolo pensavo di aver fatto bene ora sono nel dubbio di nuovo.....ma quando imparo le cose?? C é un esperto che me la chiarisce? Nel caso lo ricambio di nuovo sto olio :shock:
Don^
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 64
Iscritto il: gio set 14, 2006 12:07 pm
Località: Düsseldorf
Modello scooter o moto: b400ZA 2016 Grig/Ner

Messaggioda NOLY » mer giu 13, 2007 11:09 pm

Quello che dici riguardo agli olii adittivati come il Bardahl al fullerene è in parte corretto.
Si consiglia di non usarlo durante il rodaggio per permettere alle parti meccaniche di accoppiarsi meglio.
Dopo il rodaggio può essere usato.
Ora penso che un rodaggio, anche se particolarmente accurato e con margini abbondanti, non duri comunque fino a 6000 KM quindi non mi farei tanti problemi ;)
NOLY
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1056
Iscritto il: gio lug 13, 2006 11:04 am
Località: Trento
Modello scooter o moto: INTEGRA 750

Messaggioda Don^ » ven giu 15, 2007 7:51 am

Grazie per le risposte,

cercando nei cassetti ho ritrovato il vecchio libretto della garanzia della Suzuki Deutschland x il B K1 del 99, li c é scritto (NON nel libretto di istruzioni) che nei motori a 4 tempi fino a 4000-6000km non si dovrebbero usare oli ne semi ne full sintetici.
La domanda é: nei libretti di garanzia italiani c é scritto la stessa cosa?...e se si perchè Suzuki Japan non lo scrive sui libretti che da in dotazione?
Spero che qualcuno di voi legga sul libretto di garanzia e posti la risposta ne sarei lieto, la curiositá mi sta diventando un dubbio maligno. :evil:
Don^
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 64
Iscritto il: gio set 14, 2006 12:07 pm
Località: Düsseldorf
Modello scooter o moto: b400ZA 2016 Grig/Ner

Messaggioda IronMik3 » sab giu 16, 2007 9:08 pm

ma tranquillo.... vai di full sint che non succede nulla.. anzi il motore gira molto ma molto meglio..... e poi che siamo pazzi.. mettere l'olio minerale.... bah...
IronMik3
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 193
Iscritto il: mer mag 31, 2006 12:15 pm
Località: Pescara
Modello scooter o moto: B400 K2 colore?

Messaggioda tonyingra » mar giu 19, 2007 9:48 pm

Il mio burghy ha percorso 400 Km, mi consigliate di sostituire l'olio a 1000 Km dal centro autorizzato oppure posso farlo io senza che abbia problemi con la garanzia :?:
tonyingra
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 11
Iscritto il: lun mag 21, 2007 7:13 pm
Località: Torino
Modello scooter o moto: B 400 K7 Silver

Messaggioda Bruno61 » mar giu 19, 2007 10:58 pm

tonyingra ha scritto:Il mio burghy ha percorso 400 Km, mi consigliate di sostituire l'olio a 1000 Km dal centro autorizzato oppure posso farlo io senza che abbia problemi con la garanzia :?:

Ciao, secondo mè da un centro autorizzato xchè se non viene timbrato il libretto poi ti fanno menate x la garanzia :evil:
Bruno61
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 5455
Iscritto il: ven apr 20, 2007 11:14 pm
Località: Brescia - Pontoglio - Palazzolo Sull'Oglio
Modello scooter o moto: B 400 LUX ABS L4

Messaggioda tonyingra » mer giu 20, 2007 7:41 pm

Ci avevo pensato. Logicamente mi faranno pagare un bella schioppettata e pensare che a cambiare l'olio e filtri non ci và una scienza dato che sul vecchio X9 che avevo facevo tutto io
tonyingra
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 11
Iscritto il: lun mag 21, 2007 7:13 pm
Località: Torino
Modello scooter o moto: B 400 K7 Silver

Messaggioda tonyingra » mar giu 26, 2007 10:00 pm

Secondo voi quanto tempo prima devo andare a prenotare il tagliando dei primi 1000 Km?
tonyingra
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 11
Iscritto il: lun mag 21, 2007 7:13 pm
Località: Torino
Modello scooter o moto: B 400 K7 Silver

Messaggioda Pascal » mer giu 27, 2007 1:01 am

Io ho fatto i 1000 km in meno di una settimana. La lista di attesa è molto più lunga.
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Prossimo

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti