Login    Iscriviti

sostituzione liquido dei freni

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

sostituzione liquido dei freni

Messaggioda Andrew » dom mag 06, 2007 11:52 pm

Qualcuno lo ha gia' fatto? La Bibbia la fa facile ma nn capisco quando si dice di svuotare prima tutto il liquido vecchio ma nello stesso tempo di nn provare il sistema senza liquido???Cosa significa???Devo svuotare tutto il liq.vecchio e allo stesso tempo riempirlo???Come si fa?? :roll: :roll:
Avete delle foto + comprensibili?Graz ;)
Andrew
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 422
Iscritto il: ven mar 31, 2006 6:34 pm
Località: Milano - Rodano
Modello scooter o moto: HD super glide custom

Re: sostituzione liquido dei freni

Messaggioda Steo » lun mag 07, 2007 12:34 am

Andrew ha scritto: svuotare prima tutto il liquido vecchio ma nello stesso tempo di nn provare il sistema senza liquido???Cosa significa???

credo significhi di non utilizare le leve freni prima che siano riempiti i recipienti di olio nuovo
If you can dream it, you can do it.
Steo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3790
Iscritto il: ven apr 14, 2006 12:18 am
Località: Torino
Modello scooter o moto: Scarafaggio Exe 650

Messaggioda Knarf » lun mag 07, 2007 12:40 am

Si ma poi occorre essere certi di aver fatto uscire ogni eventuale bolla d'aria dal circuito (spurgo).
Io so solo a grandi linee come si fa ma, visto la delicatezza dell'argomento, preferisco astenermi da suggerimenti approssimativi.
L'unico consiglio che mi sento di dare è di non improvvisarsi su certe operazioni.
Con i freni non si scherza.
Lascio la parola agli esperti ma, ripeto, per certe cose se non si sa esattamente cosa si sta facendo per quanto possano avertelo spiegato bene, sarebbe meglio rivolgersi a chi lo fa di mestiere.
Sono certo che non sia piacevole sentire la leva andare a vuoto all'occorrenza :(
Knarf
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 43085
Iscritto il: mer lug 19, 2006 12:35 pm
Località: Milano - Sesto San Giovanni
Nome di battesimo: Knarf ovviamente
Modello scooter o moto: BMW R1200RT

Messaggioda Joedm » lun mag 07, 2007 10:26 pm

Con una pompetta aspiri l'olio contenuto nella vaschetta. Poi la riempi con l'olio nuovo. A questo punto però nel tubo ti resta ancora olio vecchio. Ora premi la leva e contemporaneamente qualcun'altro (bisogna essere in due, poichè uno da solo non riese a comandare leva e bullone di spurgo contemporaneamente: sono troppo lontani), alenta il bullone di spurgo (cui sarà collegato un tubo di plastica trasparente, che va a finire in un recipiente), facendo uscite l'olio vecchio (lo riconosci perchè avrà un colore diverso). Man mano che l'olio vecchio esce dal bullone di spurgo, la leva si avvicina alla manopola. Quando è molto vicina, stringi il bullone di spurgo, aggiungi olio nuovo nella vaschetta, e ripeti l'operazione finchè dal bullone di spurgo non uscirà solo olio nuovo.
Ora porti il livello nella vaschetta al massimo, e richiudi.

La Bibbia dice di non premere la leva con assenza di olio nella vaschetta o nel tubo, poichè se lo fai, pompi aria e non olio nel tubo, e ottieni l'effetto che diceva Knarf, che è la cosa più pericolosa che possa capitare.
Se dovesse succedere comunque non ti preoccupare: continui ad eseguire la stessa operazione, finchè non senti uscire dal tubo l'aria, e continui finchè non uscirà soilo olio. L'effetto che ottieni è lo stesso di quando all'inizio dell'inverno fai uscire l'aria dai termosifoni. Con l'impianto in pressione, allenti la valvolina del termosifone e fai sfiatare l'aria. Quando dalla valvolina esce solo acqua calda, il termosifone è spurgato. Ripeti l'operazione per ogni termosifone della casa. Poi però dovrai manovrare la valvola posta sotto la caldaia, per riportare il circuito alla corretta pressione (1,5 bar di solito), altrimenti ti pomperà nei tubi altra aria e non acqua, e sarai al punto di partenza!
E così vi ho fatto anche una mini-guida sullo spurgo dei termosifoni! :lol: :lol: :lol: .
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda Mauro_74 » lun mag 07, 2007 10:53 pm

E bravo il nostro vigile-idraulico-meccanico :lol: :lol: :lol:
Mauro_74
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 676
Iscritto il: gio ago 10, 2006 10:28 am
Località: Lecce - Cursi
Modello scooter o moto: B400 K3 Blue

Messaggioda Joedm » lun mag 07, 2007 11:05 pm

In casa faccio anche l'elettricista, e lavori di piccola muratura... :lol: :lol: :lol:
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda Mauro_74 » lun mag 07, 2007 11:12 pm

Praticamente un uomo da sposare!!!
Ma ora stiamo andando :ot:
Ciao Jo, ben ritrovato ;)
Mauro_74
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 676
Iscritto il: gio ago 10, 2006 10:28 am
Località: Lecce - Cursi
Modello scooter o moto: B400 K3 Blue

Messaggioda Andrew » lun mag 07, 2007 11:55 pm

ok jo ho capito,ultima cosa...devo iniziare dalla vaschetta di DX (e quindi tirare il freno dx e svitare il relativo bullone di spurgo) oppure da quella di Sx oppure e' la stessa cosa?? :? :oops:
I bulloni di spurgo di quanto devo svitarli?il tanto che basta o tutto?
Scusa ma e' la prima volta che mi cimento :D
Andrew
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 422
Iscritto il: ven mar 31, 2006 6:34 pm
Località: Milano - Rodano
Modello scooter o moto: HD super glide custom

Messaggioda fantom » mar mag 08, 2007 9:00 am

inoltre, per la leva di sx, che fa capo alla frenata combinata, su quale pinza si fa lo spurgo???
fantom
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4917
Iscritto il: mer feb 28, 2007 1:26 pm
Località: Monza - Monza & B
Modello scooter o moto: B400 Cappotto Gray - The Gift

Messaggioda GabbioD'acciaio » mar mag 08, 2007 9:45 am

fantom2002 ha scritto:inoltre, per la leva di sx, che fa capo alla frenata combinata, su quale pinza si fa lo spurgo???



.....secondo te?.....dai che volendo ci puoi arrivare........ :lol:






devi agire su entrambe inquanto nel tratto di tubazioni vi è olio vecchio che deve essere sostituito col nuovo.....
Ultima modifica di GabbioD'acciaio il mar mag 08, 2007 9:48 am, modificato 1 volta in totale.
ex b400 k5,GSXR1000
GabbioD'acciaio
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4055
Iscritto il: mer feb 01, 2006 4:12 pm
Località: Kabul
Modello scooter o moto: B650 K9

Messaggioda GabbioD'acciaio » mar mag 08, 2007 9:47 am

Andrew ha scritto:ok jo ho capito,ultima cosa...devo iniziare dalla vaschetta di DX (e quindi tirare il freno dx e svitare il relativo bullone di spurgo) oppure da quella di Sx oppure e' la stessa cosa??


.... :? inizia da quella che vuoi.....ovvio che devi svitare il bullone relativo alla pompa che stai pinzando.... :roll:
ex b400 k5,GSXR1000
GabbioD'acciaio
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4055
Iscritto il: mer feb 01, 2006 4:12 pm
Località: Kabul
Modello scooter o moto: B650 K9

Messaggioda Joedm » mar mag 08, 2007 10:37 pm

Andrew ha scritto:...devo iniziare dalla vaschetta di DX (e quindi tirare il freno dx e svitare il relativo bullone di spurgo) oppure da quella di Sx oppure e' la stessa cosa?? :? :oops:

Esegui l'operazione prima con la leva di destra, cui corrisponde la frenata anteriore, cui corrispondono le pastiglie superiori della pinza, la cui valvola di spurgo è quella in alto.
Ti dico di iniziare prima da quella di destra, poichè il tutto è più facile. Quindi, fatta questa "esperienza", ti cimenti con la frenata combinata.

Per quanto riguarda la frenata combinata, uno tira la leva di sinistra, e un altro (come dicevo, bisogne essere in due), spurga prima la pinza posteriore. Quando la pinza posteriore è a posto, compi l'operazione per quella anteriore. Perchè in questa sequenza, non lo so: così dice la Bibbia!
I bulloni di spurgo di quanto devo svitarli? il tanto che basta o tutto?

Se lo sviti del tutto, ti resta in mano, e dal foro ti esce tutto l'olio in una volta. Li devi svitare quel tanto che basta per vedere uscire l'olio...
Scusa ma e' la prima volta che mi cimento :D

Come ti hanno detto altri, stai mettendo le mani sui freni, cui affidi tutti i giorni la tua vita. Questa operazione è decisamente più complessa che non il semplice controllo delle pastiglie dei freni o la loro sostituzione.
La mia non vuole essere una guida in sostituzione della Bibbia, ma solo una spiegazione per meglio comprendere quanto riportato sulla Bibbia. Una sorta di "nota a margine".
Rileggila ancora alla luce di quanto ti è stato detto qui, ma fai fede solo a quella.
Ovviamente, se te la vedi brutta, che non ne vieni a capo, pianta tutto lì e porta il Burghy dal mecca.
Con questo non ti voglio spaventare nè sconsigliarti di farlo, ma voglio che tu sia ben consapevole dell'operazione che vai a compiere.
In bocca al lupo e facci vedere qualche foto del lavoro. ;)
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda nik » mer mag 09, 2007 10:20 am

Olio dei freni ? mai cambiato in vita mia , ne con il B ne con tutte le moto che ho posseduto . Ho effettuato solo rabbocchi ma sostituzioni mai . 8) 8)
nik
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4403
Iscritto il: sab lug 29, 2006 9:02 am
Località: Lecco - Casatenovo
Modello scooter o moto: F 850 GS

Messaggioda Smilzo » mer mag 09, 2007 11:42 am

Joedm ha scritto:Con una pompetta aspiri l'olio contenuto nella vaschetta. Poi la riempi con l'olio nuovo. A questo punto però nel tubo ti resta ancora olio vecchio. Ora premi la leva e contemporaneamente qualcun'altro (bisogna essere in due, poichè uno da solo non riese a comandare leva e bullone di spurgo contemporaneamente: sono troppo lontani), alenta il bullone di spurgo (cui sarà collegato un tubo di plastica trasparente, che va a finire in un recipiente), facendo uscite l'olio vecchio (lo riconosci perchè avrà un colore diverso). Man mano che l'olio vecchio esce dal bullone di spurgo, la leva si avvicina alla manopola. Quando è molto vicina, stringi il bullone di spurgo, aggiungi olio nuovo nella vaschetta, e ripeti l'operazione finchè dal bullone di spurgo


Questa operazione sono riuscito a farla da solo modificando il tubicino di plastica collegato alla valvola di sfogo della pinza.
Quest'ultimo l'ho chiuso in fondo con una vite e ho fatto un taglietto di qualche mm a fetta di salame fino a metà cannuccia verso l'alto appena sopra la vite.
Questa cannuccia l'ho immersa in una bottiglietta con un'po di olio in modo che l'estremità e il taglietto rimangano sommersi nell'olio.
Ho rienpito il tubetto con dell'olio nuovo con una siringa e l'ho collegato alla valvola facendo attenzione che all'interno non ci sia aria.
Poi ho aperto la vaschetta, e dopo averla riempita bene ho tirato la leva fino a quando si fermava e legata con un elastico da ufficio.
Successivamente con il circutio in pressione ho svitato la valvola della pinza, in questo modo appena allenti l'elastico spinge fuori l'olio e scongiuri qualsiasi rientro di aria residua nel tubicino.
A questo punto togli l'elastico e pompi aggiungendo olio nella vaschetta, in questo modo quando spingi olio con la leva la pressione fa uscire olio dal taglietto, ma quando arrivato in fondo e rilasci, il taglietto fa da valvola e si chiude per depressione e non fa rientrare olio vecchio e nemmeno aria dato che è sommerso nell'olio stesso.
Con questo sistema ho fatto il cambio da solo aggiungendo solo olio nuovo dalla vaschetta pompando e basta senza problemi di aria nel circuito, questo perchè le due parti dove potrebbero avere delle infiltrazioni sono sempre a contatto solo con olio.
Scritto e spiegato sembra difficile ma è una cavolata da fare, in 40 minuti ho cambiato tutto l'olio del circuito frenante, e dato che è cosi facile lo faccio tutti gli anni, e male non gli fa.
PS:Per questa operazione consiglio di utilizzare il tubo di silicone che si utilizza per gli acquari, è ottimo e costa poco ne bastano 40 cm.

Ciauz e Buon Lavoro ;) ;) ;)
lo Squaloforchetta
Smilzo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1506
Iscritto il: gio set 08, 2005 1:28 pm
Località: Milano - Settala
Modello scooter o moto: Moto Guzzi Stelvio 8v ABS

Messaggioda GabbioD'acciaio » mer mag 09, 2007 12:07 pm

:shock: Grande smilzo :ok: ...questa me la scrivo........devo pagarti le royalty ;)
ex b400 k5,GSXR1000
GabbioD'acciaio
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4055
Iscritto il: mer feb 01, 2006 4:12 pm
Località: Kabul
Modello scooter o moto: B650 K9

Prossimo

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti