Login    Iscriviti

Chilometri più corti col K7?

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Chilometri più corti col K7?

Messaggioda Serghei » gio ott 05, 2006 11:31 am

Ho il K7 da due settimane circa ed ho notato che la distanza che percorro normalmente ogni giorno per andare a lavoro, col K7, è aumentata di circa 1 Km.
Premetto la mia casa è rimasta dov'era prima e la sede dell'ufficio pure.
col majesty 125 la distanza era di 18 Km, col Mj 250 pure, col Bg K3 (sino a due settimane fa) idem, con la macchina sempre 18 Km, l'odometro del k7 invece registra appunto 19 Km.
Non sarà che hanno tarato il contachilometri con una distanza inferiore per fare vedere che consuma meno?
Ho percorso, ad oggi, 540 Km ed essendo in rodaggio li ho fatti a velocità bassissime 35-40- sino ad un massimo di 70 Km/ora, dal computerino di bordo risulta un consumo medio di 26,5-27 Km/lt.
Ma se i Km fossero meno il consumo sarebbe maggiore, o no?
Qualcuno ha avuto la stessa impressione?
Serghei
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 757
Iscritto il: lun mag 22, 2006 10:39 am
Località: Cagliari - Capoterra
Modello scooter o moto: ex B400 K7,K8 ora L3

Messaggioda StevenB » gio ott 05, 2006 11:55 am

L'odometro sul K7 e' posizionato sulla ruota posteriore, ed e' normale che noti quella differenza, per esempio a seconda di come e' gonfiata la gomma puoi fare piu' o meno kilometri, mentre la ruota anteriore non ha questi problemi. Anche io mi sono accorto di questa lieve differenza sul mio sw400, anche li l'odometro e' sulla ruota posteriore.
StevenB
StevenB
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2060
Iscritto il: gio apr 28, 2005 3:09 pm
Località: - cancellato come richiesto -
Modello scooter o moto: - cancellato come richiesto -

Messaggioda vdc » lun ott 09, 2006 1:39 pm

:shock: sulla ruota posteriore??? e perchè sta cosa??
Immagine
vdc
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 256
Iscritto il: gio mag 25, 2006 1:30 pm
Località: Roma - Monterotondo
Modello scooter o moto: B400 K1 Night Blue

Messaggioda Paperboy » lun ott 09, 2006 1:43 pm

vdc ha scritto::shock: sulla ruota posteriore??? e perchè sta cosa??


Perchè l'odometro (sensore contakm e velocità) è posizionato sulla ruota posteriore.
Immagine
Paperboy
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 15262
Iscritto il: mar giu 27, 2006 12:12 pm
Località: Zena Blucerchiata
Nome di battesimo: Stefano
Modello scooter o moto: BMW R1250GS ADV

Messaggioda Sabba » lun ott 09, 2006 2:28 pm

Ti rispondo per quanto riguarda il SW400, ma credo valga più o meno la stessa cosa per il K7.
Il sensore è utilizzato non solo per misurare i chilometri percorsi, ma anche per misurare il consumo della cinghia (conta la differenza di giri tra variatore e gruppo frizione). In caso di necessità (sul SW400) si accende una spia che indica di sostituire la cinghia, o quantomeno di intervenire per verifiche. A 24000km la spia si accende comunque, per evidenziare la necessità della sostituzione della cinghia stessa.
Sabba
Sabba
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2822
Iscritto il: ven set 02, 2005 10:49 am
Località: Bologna - Castenaso
Modello scooter o moto: Silver Wing 400

Messaggioda Pascal » lun ott 09, 2006 2:32 pm

Carino davvero questo sistema!!!
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda suzukista » lun ott 09, 2006 3:25 pm

Pascal ha scritto:Carino davvero questo sistema!!!


.. non si finisce mai d'imparare... :shock:
suzukista
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 10855
Iscritto il: mer giu 01, 2005 10:04 pm
Località: Hamamatsu
Modello scooter o moto: SV1000s/Bandit 1,25K8

Messaggioda Sabba » lun ott 09, 2006 3:30 pm

E' un particolare che Honda introdusse già nel 2001 sul SW600. Copiato poi da tutti gli altri, per ultimo il K7.
In effetti l'idea è geniale! Quando la cinghia si usura troppo, varia di parecchio anche la rapportatura (la posizione della cinghia sulle pulegge). Basta inserire nella centralina una tabellina con i valori minimi di (buon) funzionamento e mantenerla comparata con i parametri dei sensori. In qualsiasi momento può essere così segnalato l'insorgere di un guasto.
Sabba
Sabba
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2822
Iscritto il: ven set 02, 2005 10:49 am
Località: Bologna - Castenaso
Modello scooter o moto: Silver Wing 400

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti