Login    Iscriviti

Per StevenB - Spurgo freno di avanti

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Per StevenB - Spurgo freno di avanti

Messaggioda Giankympa » lun giu 27, 2005 10:26 pm

Ti chiedo come si fa ad affettuare lo spurgo del freno anteriore. Questo perchè ho il fondato sospetto che nel mio ci sia qualche bollicina d'aria. Come si fa ad aggiundere liquido dei freni?
Giankympa
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1525
Iscritto il: mer giu 01, 2005 9:28 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: Kymco Xciting r300i 2009

Messaggioda StevenB » lun giu 27, 2005 11:14 pm

Il liquido freni si aggiunge dalla vaschetta DX ma quando fai lo spurgo il coperchio DEVE essere chiuso, altrimenti ti schizza in faccia.
Per eseguire lo spurgo sono necessari 2 persone, una pompa con la leva e l'altro apre un pochino la valvola sulla pinza.

Per farlo da solo devi prima vedere come si fa', non puoi farlo da solo senza lo strumento.

Ciao
StevenB
StevenB
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2060
Iscritto il: gio apr 28, 2005 3:09 pm
Località: - cancellato come richiesto -
Modello scooter o moto: - cancellato come richiesto -

Messaggioda dataroby » lun giu 27, 2005 11:43 pm

STEVENB ha scritto:Il liquido freni si aggiunge dalla vaschetta DX ma quando fai lo spurgo il coperchio DEVE essere chiuso, altrimenti ti schizza in faccia.
Per eseguire lo spurgo sono necessari 2 persone, una pompa con la leva e l'altro apre un pochino la valvola sulla pinza.

Io al mio ho sostuituito il tubo anteriore con quello aeronautico e ho cambiato anche l'olio del circuito posteriore e ti assicuro che ho fatto tutto da solo con vaschetta aperta e nessun schizzo,ovviamente con un po' di delicatezza.


STEVENB ha scritto:Per farlo da solo devi prima vedere come si fa', non puoi farlo da solo senza lo strumento.

Ciao


Di quale "strumento" parli??
dataroby
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 518
Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
Località: Rimini
Modello scooter o moto: B400 Y colore?

Messaggioda Ospite » mar giu 28, 2005 8:14 am

FATE ATTENZIONE!!!

Si può fare anche da soli ma solo se si è già pratici,NON rischiate,l'olio è corrosivo per la vernice,basta poco e vi rovinate lo scooter.
Ospite
 

Messaggioda dataroby » mar giu 28, 2005 2:08 pm

Detto cosi' sembra che si tratti di acido solforico, non esageriamo!
E' corrosivo, e' vero, ma non istantaneo,penso sia + giusto informare e incoraggiare con qualche informazione il "fai da te" e non terrorizzare!
Io l'ho fatto decine di volte ,ma c'e' stata una prima volta anche x me come x tutti e non ho mai fatto alcun danno, ci vuole calma e attenzione come x tutti i lavori del resto. Io consiglio di avvolgere la vaschetta del liquido con degli stracci oppure meglio ancora con abbondante cotone che e' molto + assorbente, cosi' se un movimento brusco dovesse far uscire qualche goccia viene subito assorbita.
Non serve essere scienziati x fare uno spurgo ai freni, basta non avere fretta!
BYE.
dataroby
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 518
Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
Località: Rimini
Modello scooter o moto: B400 Y colore?

Messaggioda Giankympa » mar giu 28, 2005 2:22 pm

E' necessario rabboccarte il liquido dei freni?
Giankympa
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1525
Iscritto il: mer giu 01, 2005 9:28 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: Kymco Xciting r300i 2009

Messaggioda dataroby » mar giu 28, 2005 3:16 pm

Nella vaschetta del liquido e' presente una finestrella, da li' puoi controllare il livello, se e' a poco piu' della meta' va bene , se invece e' sotto la meta' controlla lo stato delle pasticche, perche' probabilmente sono consumate, se le pasticche sono nuove o giu' di li' e il livello e' basso,puoi aggiungere un po' di liquido (dot 4 e nient'altro).
Fai cosi' : avvolgi la vaschetta con del cotone o con un panno che assorba,sviti le 2 viti a croce del coperchietto, lo togli lentamente e altrettanto lentamente togli la guarnizione di gomma che si trova sotto di esso, appoggia subito il tutto su di un altro panno stando attento a non sgoggiolare ovunque, aggiungi il tuo olio nuovo (molto lentamente) fino ad arrivare poco sopra la meta' della finestrella tenendo il manubrio girato a sinistra, richiudi il tutto e il gioco e' fatto.
Se la leva del freno e' molto spugnosa e x frenare decisamente devi tirare fino ad arrivare alla manopola e' molto improbabile che si tratti di bolle d'aria, quelle si formerebbero se tu ai 300 km orari ti mettessi a fare staccate da brivido, ma non credo sia il tuo caso, comunque se cio' accade, il freno spugnoso intendo,sostituisci il tubo del freno con uno aeronautico e metti olio nuovo e vedrai che sara' tutta un'altra cosa.
dataroby
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 518
Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
Località: Rimini
Modello scooter o moto: B400 Y colore?

Messaggioda Giankympa » mar giu 28, 2005 3:26 pm

Grazie sei stato molto esaustivo. Il mio problema credo siano bolle d'aria perchè le pasticche sono nuove. Intanto io faccio un pò di spurgo e magari aggiungo del liquido per freni. Se lo compro all'Iper va bene lo stesso?
Giankympa
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1525
Iscritto il: mer giu 01, 2005 9:28 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: Kymco Xciting r300i 2009

Messaggioda Paddock » mar giu 28, 2005 4:11 pm

L'importante è che sia DOT4 !!!!
ciao
Paddock
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 2762
Iscritto il: gio apr 28, 2005 5:45 pm
Località: Ostia Lido
Modello scooter o moto: B400 K4 Antracite

Messaggioda dataroby » mar giu 28, 2005 5:11 pm

Una cosa : quando fai lo spurgo ricorda di mettere un tubicino sulla valvola che allenti in modo che l'olio che fuoriesce lo possa raccogliere in un barattolo e quando stringi la valvola NON tirare troppo con la chiave da 8 altrimenti rischi di spezzarla, quindi tira il giusto anche se e' l'ultima volta.
Se sei convinto che ci siano delle bolle d'aria nel circuito picchietta col manico di un cacciavite sulla pinza dei freni e sul relativo tubo cosi' eventuali bollicine dovrebbero staccarsi e andare verso l'alto direzione vaschetta, anche se io continuo a dubitare che ce ne siano!!
Esegui sempre i lavori con estrema calma e osserva tutto cio' che accade.
Ciao e......buon spurgo. :D :D :D
dataroby
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 518
Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
Località: Rimini
Modello scooter o moto: B400 Y colore?

Messaggioda marcomd » ven lug 01, 2005 9:54 am

Nei primi giorni di vita del burghy ho notato una certa diciamo mancanza dell'impianto frenante, la sensazione era quella di un impanto sottodimensionato alla massa del mezzo... mi chiedevo se il problema era il disco singolo o cos'altro. Un bel giorno ho tirato un inchiodata da stuntman (per necessità ovviamente) e mi sbagliavo, i freni ci sono ma serve una forte pressione sulla leva per svegliarli. Mi chiedevo se questo tubo areonautico può migliorare questo aspetto ...o cos'altro si potrebbe fare?
marcomd
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 121
Iscritto il: mar apr 26, 2005 2:49 pm
Località: Milano
Modello scooter o moto: B400 K5 Blu

Messaggioda StevenB » ven lug 01, 2005 10:00 am

Il tubo areonautico migliora la frenata ma quello che conta sono le pasticche e per il B400 le migliori sono le Brembo 07SU23SA, con poca forza l'effetto e' incredibile.

Ciao
StevenB
StevenB
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2060
Iscritto il: gio apr 28, 2005 3:09 pm
Località: - cancellato come richiesto -
Modello scooter o moto: - cancellato come richiesto -

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite