Login    Iscriviti

Fullerene sì o fullerene no?

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Fullerene sì o fullerene no?

Messaggioda Pascal » sab giu 25, 2005 12:08 am

Ma si può sempre mettere il fullerene nell'olio o c'è da metterlo solo in determinati casi?
C'è da seguire delle particolari regole?
Serve veramente?

Chiedo tutto questo perchè parlandone con un meccanico mi ha detto che si usa solo su motori con molti chilometri sulle spalle per fargli mangiare meno olio e anche (ma come cosa secondaria) per allungargli un pò la vita, su motori nuovi serve a poco o nulla...

Insomma, quello che pensavo fosse la scoperta del secolo ora mi appare un pò meno esaltante di prima...
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda dataroby » sab giu 25, 2005 1:37 am

Google , parola chiave "fullerene c60" oppure "molecola c60" studiati tutto e poi torna dal meccanico a insegnargli un po' di cose.
dataroby
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 518
Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
Località: Rimini
Modello scooter o moto: B400 Y colore?

Messaggioda Ospite » sab giu 25, 2005 8:10 am

Allora il fullerene è una molecola che interponendosi tra i metalli ne riduce l'attrito,quindi con tutti i benefici che ne derivano.......il Teflon invece crea una pellicola che riveste i metalli,riduce anche lui l'attrito e va a riempire quei piccoli giochi che l'usura ha creato....se un motore mangia olio il teflon andando a riempire il gioco tra fascia e cilindro ridurrà il trafilamento e quindi il consumo di olio.

Si possono utilizzare (io li uso da molti anni) sin da subbito perchè prevenire e meglio che curare.......è consigliabile aggiungerli ad olio nuovo per il semplice motivo che COSTANO UN BOTTO e quindi aggiungendoli ad olio fresco li si tiene dentro per maggior km.
Anche in questo campo il mercato offre sia fregature che ottimi prodotti.
Ospite
 

Messaggioda Paddock » sab giu 25, 2005 8:18 am

E l'additivo "ceramizzato"? Adesso non mi ricordo come si chiama, ma mi ricordo che l'hanno messo nel motore della macchina di mio padre. Una lattina piccola costa circa 60 euri, ma dice che va a riempire le porosità ed eventuali rigature tra pistone e cilindro. In più lubrifica le vecchie guarnizioni ormai seccate dal tempo.
ciao
Paddock
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 2762
Iscritto il: gio apr 28, 2005 5:45 pm
Località: Ostia Lido
Modello scooter o moto: B400 K4 Antracite

Messaggioda Ospite » sab giu 25, 2005 8:23 am

:shock: TOGLILO SUBBITOOOOO :shock: il ceramic è una ca....ta

Diversi giornali specializzati hanno analizzato i componenti dei diversi prodotti.....il ceramic....be lasciamo stare.......ma secondo te come fa la ceramica a lubrificare?o a liquefarsi e poi risolidificarsi nel motore :cry: a molti ha fatto solo danni.......sul forum di ELABORARE ci sono molte discussioni su vari tipi di additivi se ti vuoi informare vai pure a leggere.
Ospite
 

Messaggioda StevenB » sab giu 25, 2005 7:14 pm

Verissimo, il CERAMIC dura circa 10000 km e non serve una mazza.
Le alternative sono Fullerene e Sintoflon, io ho scelto il Bardhal.
Ciao
StevenB
StevenB
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2060
Iscritto il: gio apr 28, 2005 3:09 pm
Località: - cancellato come richiesto -
Modello scooter o moto: - cancellato come richiesto -

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 1 ospite