Minimo irregolare .

Buongiorno a tutto il forum , dopo un periodo di lunga assenza , vorrei condividere con voi l'ennisima esperienza ,la quale mi porta a comprendere ancora una volta meglio , le problematiche di questi tipi di mezzi.
Non so il burgman 400 a carburatore , ma il 250 del 2002 che possiedo io , mi ha lasciato sconcertato.
Tutto inizia lentamente nel tempo , inesorabilmente in progressione , sino ad avere lo scooter con un vuoto a inizio acceleratore , minimo sempre ballerino ,o si spegneva ,o rimaneva accelerato , nelle giornate fredde , in rilascio e ripresa dell'acceleratore , erano soventi gli scoppi dalla marmitta.
Controllata la membrana e constatata la sua integrita' , mi sono convcentrato sul collettore , nel trovare magari una fessurazione ,niente , tutto perfetto , eppure lo scooter andava sempre peggio , sino a quando , ho ipotizzato , visto che col freddo lo scooter andava senza ombra di dubbio ancor piu' male , che la gomma della membrana , pur essendo integra , avesse perso elasticita'.
Smontata , mi sono accorto di cosa non andava , la ghigliottina incorporata nella membrana sana , era consumata al punto , che lo spillo aveva formato un'asola dal foro in cui era alloggiato.
le due aluccie di guida , erano diventate sottilissime ,consumate irregolarmente ,rosicchiate in punta , come se le avesse mangiucchiate un topo .
Appena mi e' possibile , posto le foto , comunque , messa membrana nuova , lo scooter e' cambiato dal giorno alla notte.
Problema risolto .
Quindi ! a tutti coloro che possiedono questo modello , con carburatore Cheihin CV30 con ghigliottina in materiale plastico , un controllo visivo su questo componente , quando lo scooter non tiene piu' il minimo , quando e' necessario un filo di acceleratore senno' si spegne , quando ha dei vuoti in ripresa di acceleratore , e quando la carburazione peggiora drasticamente a temperature esterne sotto i 10°.
Io , mi ero concentrato troppo nel essere sicuro che il problema fosse la membrana in gomma la prima volta , non accorgendomi , che la colpa era di quello che era attaccato alla membrana , avevo il pezzo in mano e non mi sono accorto del problema subito , anche perche ' , uno scooter del 2002 , con 87.000 km ,che non ha mai cambiato il pezzo , difficilmente vai a pensare che una ghigliottina , duri meno di un corpo in gomma sottile , soggetto sempre a continue espansioni ,tra benzine e temperature.
Non so il burgman 400 a carburatore , ma il 250 del 2002 che possiedo io , mi ha lasciato sconcertato.
Tutto inizia lentamente nel tempo , inesorabilmente in progressione , sino ad avere lo scooter con un vuoto a inizio acceleratore , minimo sempre ballerino ,o si spegneva ,o rimaneva accelerato , nelle giornate fredde , in rilascio e ripresa dell'acceleratore , erano soventi gli scoppi dalla marmitta.
Controllata la membrana e constatata la sua integrita' , mi sono convcentrato sul collettore , nel trovare magari una fessurazione ,niente , tutto perfetto , eppure lo scooter andava sempre peggio , sino a quando , ho ipotizzato , visto che col freddo lo scooter andava senza ombra di dubbio ancor piu' male , che la gomma della membrana , pur essendo integra , avesse perso elasticita'.
Smontata , mi sono accorto di cosa non andava , la ghigliottina incorporata nella membrana sana , era consumata al punto , che lo spillo aveva formato un'asola dal foro in cui era alloggiato.
le due aluccie di guida , erano diventate sottilissime ,consumate irregolarmente ,rosicchiate in punta , come se le avesse mangiucchiate un topo .
Appena mi e' possibile , posto le foto , comunque , messa membrana nuova , lo scooter e' cambiato dal giorno alla notte.
Problema risolto .
Quindi ! a tutti coloro che possiedono questo modello , con carburatore Cheihin CV30 con ghigliottina in materiale plastico , un controllo visivo su questo componente , quando lo scooter non tiene piu' il minimo , quando e' necessario un filo di acceleratore senno' si spegne , quando ha dei vuoti in ripresa di acceleratore , e quando la carburazione peggiora drasticamente a temperature esterne sotto i 10°.
Io , mi ero concentrato troppo nel essere sicuro che il problema fosse la membrana in gomma la prima volta , non accorgendomi , che la colpa era di quello che era attaccato alla membrana , avevo il pezzo in mano e non mi sono accorto del problema subito , anche perche ' , uno scooter del 2002 , con 87.000 km ,che non ha mai cambiato il pezzo , difficilmente vai a pensare che una ghigliottina , duri meno di un corpo in gomma sottile , soggetto sempre a continue espansioni ,tra benzine e temperature.