|
da Pascal » mar lug 11, 2006 12:58 am
Facendo il cambio dell'olio ho trovato presso il filtro meccanico dell'olio la rondella elastica dell'ingranaggio a forbice (Manuale K3, K4, K5 e K6 a pagina 3-54 elemento n. 4) spezzato in tre punti.
I pezzi che ho ritrovato completano l'intera rondella ad eccezione dei tre punti di rottura, mancanti di un paio di millimetri in ogni punto.
Probabilmente sono stati un pò triturati e sono in coppa.
Una scheggia l'ho recuperata sempre nella zona filtro. Ho però il sospetto che possano essercene altri in coppa che non sono ancora usciti insieme all'olio esausto.
Che fare?
- Me ne frego, rimetto l'olio e faccio finta che la rondella elastica non serva
- Cerco di fare uscire le schegge eventualmente rimaste (senza poter sapere quando sono tutte uscite)
- Vado dal meccanico perchè il rischio di frippare è alto.
P.S.: Se devo andare dal meccanico come faccio visto che l'olio l'ho svuotato e le schegge sono forse ancora dentro al motore? Metto l'olio e vado pian piano o faccio caricare il Burghy?
Ultima modifica di Pascal il mer lug 12, 2006 3:15 pm, modificato 1 volta in totale.
-
Pascal
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 11345
- Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
- Località: Parma
- Nome di battesimo: Davide
- Modello scooter o moto: B650 K6
da Sabba » mar lug 11, 2006 10:29 am
Forse le ritrovi nell'altro filtro (a reticella) che si trova appena davanti al variatore, sul lato opposto del motore (sx).
Ne avevamo già parlato (della sua esistenza).
Sabba
Sabba
-
Sabba
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2822
- Iscritto il: ven set 02, 2005 10:49 am
- Località: Bologna - Castenaso
- Modello scooter o moto: Silver Wing 400
-
da Giggio » mar lug 11, 2006 10:30 am
Prova a mettere dentro un litrozzo d'olio e a farlo riuscire dal tappo di scolo dopo aver mosso un po' lo scooter...
in alternativa puoi provare a filtrare l'olio che hai levato (compra un passino x dolci a rete fitta), rimettilo dentro e poi o provi a farlo riuscire dal tappo (sperando si porti via tutti i residui) o porti il burghy dal mecca...
Prova anche a smontare il filtro a reticella (ad olio scaricato) , magari c'e' qualcosa anche li'....
buena sorte...
In Omnia Pericula Tasta Testicula
-
Giggio
- Fedele

-
- Messaggi: 131
- Iscritto il: sab set 24, 2005 10:01 pm
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: B400 K5 Grey
da burguan2004 » mar lug 11, 2006 10:39 am
Pascal ha scritto:Che fare?
il mio meccanico, quando si rovinò la filettatura del tappo olio, prima di rimettere olio, fece un lavaggio con benzina.
altra cosa, come dice sabba, smonta il filtro della pompa olio (di forma rettangolare, posto dal lato variatore).
facci sapere
ciao
ps: cmq credo che i due filtri (olio e pompa olio) siano già sufficienti a scongiurare pericoli
-
burguan2004
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1456
- Iscritto il: gio apr 28, 2005 11:00 pm
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: B400 K4 Gray
da Giankympa » mar lug 11, 2006 1:38 pm
io dopo aver svuotato l'olio gli pomperei dentro dell'aria compressa con il compressore, anche due litridi benza potrebbero aiutare a pulire bene l'interno e spurgare la coppa.
Per la molla dovrei poter usare quella del mio vecchio motore ora in consegna a te.
-
Giankympa
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1525
- Iscritto il: mer giu 01, 2005 9:28 pm
- Località: Bologna
- Modello scooter o moto: Kymco Xciting r300i 2009
da Pascal » mar lug 11, 2006 6:57 pm
Allora... I pezzi che ho trovato erano proprio dal filtro a reticella...
I residui eventuali se ci sono sono in coppa. A questo punto però diventano il problema minore.
Dal vecchio motore di Giankympa, in mio possesso, ho provato a rimuovere questo particolare per vedere cosa succedeva. Sembra che questa rondella non faccia altro che tenere vicine le due ruote dentate eliminando la possibilità che le 4 molle smorzatrici escano di sede.
Anche senza rondella le molle non mi sembrano rischiare granchè (anche se il gioco aumenta di un paio di millimetri).
Gianky, il pezzo di recupero lo posso anche prendere dal tuo motore ma, a questo punto non è neanche lì il problema perchè la sostituzione comporta la rimozione completa ed il totale smontaggio del motore. Questa cosa mi preoccupa un pò di più.
Considerando che chissà da quanto tempo ho la rondella rotta ho tre alternative:
- Portare lo scooter dal meccanico visto che sono in garanzia sul motore, ma il lavoro non verrà fatto prima di fine agosto, ossia tra più di un mese e mezzo. Grosso problema perchè mi serve.
- Farmi il lavoro per conto mio (lavoraccio in quanto potrei trovare problemi lungo la lavorazione), considerando che la messa in fase del motore per me è un salto nel vuoto. Non saprei a cosa fare attenzione. Inoltre dovrei vedere se ho tutti gli attrezzi necessari o se servono degli attrezzi speciali Suzuki.
- Rimettere olio ed usare lo scooter sperando che la rondella elastica non sia poi così indispensabile con guide non aggressive (come consigliatomi dal meccanico per non rimanere a piedi, anche se non l'ho visto convinto al 100%) in attesa della riparazione. Però che succede se nel frattempo faccio un danno più grosso al motore? Lui mi ha detto "io non mi fascerei la testa prima di romperla"... Ok, ma poi se faccio il danno me lo ripari comunque in garanzia?
-
Pascal
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 11345
- Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
- Località: Parma
- Nome di battesimo: Davide
- Modello scooter o moto: B650 K6
da Joedm » mar lug 11, 2006 9:19 pm
Pascal ha scritto:...ma poi se faccio il danno me lo ripari comunque in garanzia?
Ecco, prima accertati di questo....
La messa in fase, bibbia alla mano, non dovrebbe essere così complessa: ci sono i segni sugli ingranaggi di come devono essere posizionati.
Il problema è un altro: il motore è in garanzia, e come tale il meccanico DEVE rimediare. Poi sarà da vedere se lo farà veramente (ma questo è un latro discorso....).
Sicuramente non doveva succedere  .
Joedm
Si deve sempre migliorare...
-
Joedm
- Moderatore

-
- Messaggi: 6959
- Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
- Località: Bologna
- Nome di battesimo: Giovanni
- Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004
-
da Pascal » mer lug 12, 2006 2:00 am
Ho rimesso l'olio ho acceso e ho girato un pò senza casco a bassa velocità facendo un pò di prove accellerazioni e decellerazioni. Sempre a bassa velocità . Sempre con le orecchie dritte el minimo rumore strano.
Non ho avvertito nessun rumore particolare o vibrazione anomala.
Sembra tutto ok come sempre.
Forse forse a fine agosto ci arrivo così.
-
Pascal
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 11345
- Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
- Località: Parma
- Nome di battesimo: Davide
- Modello scooter o moto: B650 K6
da Pascal » ven ago 25, 2006 2:45 pm
Visto che la cosa è capitata anche a Enzoeb riprendo in mano il discorso con gli aggiornamenti.
Nel mio caso è possibile che tale rondella elastica fosse rotta dal primo km di vita del Burghy.
Mi sento però di dare un consiglio a enzoeb... Non ho capito bene dove lui abbia trovato i pezzetti ma quel che è certo è che non li ha tutti e comunque sia non riuscirà mai a recuperare tutte le pagliuzze tranciate dentro al motore. Però può recuperare almeno i pezzi più grossi e qualche paglizza andandoli a cercare sotto al secondo filtro metallico dell'olio posto sull'altro lato del filtro in carta.
Continuo a dire che sono straconvinto che molti di voi abbiano la rondella in questione bella triturata nello stesso posto e non lo sanno perchè non hanno mai controllato quel filtro oppure il meccanico, trovandola ma non sentendo rumori strani del motore, l'ha gettata via senza dirvi nulla.
Dimenticavo... Sto aspettando che il meccanico i primi di settembre mi rimetta la rondella mancante e nel frattempo ho usato il Burghy, a volte l'ho anche tirato.
Non ho avuto ancora alcun danno e non ho visto peggioramenti di sorta. Ormai ho fatto sicuramente almeno 5000 km senza questo pezzo e, come ho detto prima, forse è rotto da sempre e quindi da 16000 km.
-
Pascal
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 11345
- Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
- Località: Parma
- Nome di battesimo: Davide
- Modello scooter o moto: B650 K6
da enzoeb » ven ago 25, 2006 4:22 pm
Ciao,
va benissimo ricollegarsi al precedente.
ho un K4, il cambio olio l'ho eseguito a circa 16500 km, ora sono a 17500.
I pezzi di rondella li ho trovati nella vaschetta di raccolta per l'olio usato.
Me se sono accorto alla fine, quando era tutto montato.
Non ho guardato nell'altro filtro, e non ho guardato altrove. All'inizio avevo pensato che i pezzettini fossero già nella vaschetta.
Non ho capito quanto la cosa può essere grave: se devo farla rimettere (dovrei portare il B400 dal meccanico, con quale spesa ??)
o tenere il B400 così !
Grazie
-
enzoeb
- Simpatizzante

-
- Messaggi: 22
- Iscritto il: mar nov 08, 2005 2:42 pm
- Località: Milano - Monza
- Modello scooter o moto: B400 K4
da Pascal » ven ago 25, 2006 5:37 pm
La rondella si trova in un pacco costituito da due ruote dentate che colleganno albero e contralbero e fa sì che il gioco (che probabilmente è necessario) tra le due ruote non sia incontrollato ma sia appunto ammortizzato un pò.
Senza questa rondella le due ruote dentate tendono infatti a spostarsi di uno-due millimetri sul loro asse. Ogni ruota dentata è larga circa 4-5 millimetri ragion per cui gli accoppiamenti coi propri ingranaggi dovrebbero essere sempre garantiti. Magari in maniera non perfetta però.
Rimettere questa rondella equivale a rimuovere il motore, aprirlo di peso, rimuovere più o meno tutto quello che c'è dentro e riposizionare la rondella. Che magari si rompe dopo 2 km visto come è sottile e visto che almeno a due persone si è già rotta.
Io farò rimettere la rondella perchè h il motore ancora coperto da garanzia ma, visto che solo di manodopera il costo sarebbe decisamente alto, se non ne fossi coperto dubito fortemente che la farei rimettere.
Quando me la metteranno chiederò di farmi vedere come sono usurati i componenti interessati da questa rondella e saprò così quanto è veramente necessaria. Tieni controllato questo topic così se ci saranno novità almeno saprai come muoverti. Per ora, se non sei coperto da garanzia, penso che rischi poco a girare senza questo pezzo.
-
Pascal
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 11345
- Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
- Località: Parma
- Nome di battesimo: Davide
- Modello scooter o moto: B650 K6
da Sabba » ven ago 25, 2006 5:55 pm
Ho il forte sospetto che moltissimi motori b400 stiano girando senza quella rondella!.
Se i pezzi riescono ad essere raccolti per bene nei vari filtri, non ci dovrebbero essere problemi per l'integrità del motore. I due ingranaggi, anche senza rondella, non si toccheranno mai durante il funzionamento perche vengono automaticamente distanziati dall'emulsione di olio che sta girando vorticosamente nella coppa. In pratica si creano dei "cuscinetti di olio" che tendono ad equidistanziare gli ingranaggi tra di loro e le sedi a fianco. E' probabilissimo che durante i cambi olio avvenuti presso le officine non sia stato ravvisato nulla (di solito il meccanico non controlla l'olio usato, se non è diventato di un colore assurdo, e lo butta con un unico gesto nel serbatoione di raccolta).
Come giustamente dice Pascal, quella molletta potrebbe durare anche solo 10 km dopo il cambio, per cui non saprei neanch'io se rimetterla o no (rischiando una seconda volta che pezzi di ferro girino vaganti nel motore).
Ovviamente se il motore è in garanzia, deve essere riparato, anche in seguito all'eventuale seconda rottura della malefica mollaccia..........
Sabba
Sabba
-
Sabba
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2822
- Iscritto il: ven set 02, 2005 10:49 am
- Località: Bologna - Castenaso
- Modello scooter o moto: Silver Wing 400
-
da Pascal » ven ago 25, 2006 6:06 pm
A dire la verità il problema eventuale non sarebbe dato dai due ingranaggi che si toccano. Infatti le due ruote dentate dell'ingranaggio a forbice sono solidali tra loro perchè legate da 4 molle ingegnosamente incastrate in apposite sedi.
Le 4 molle permettono ai due ingranaggi un piccolo gioco angolare che non è altro che il gioco che poi ci sarà tra albero e contralbero visto che ognuna di queste ruote dentate è collegata ad uno di essi.
Quindi anche se le due ruote sfregano tra loro non succede nulla visto, giustamente, il bagno d'olio e visto il piccolo movimento che c'è tra loro.
Il problema eventuale sarebbe da ricercare invece nei punti di accoppiamento tra ogni singola ruota dentata e i denti del rispettivo albero.
-
Pascal
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 11345
- Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
- Località: Parma
- Nome di battesimo: Davide
- Modello scooter o moto: B650 K6
da enzoeb » lun ago 28, 2006 2:18 pm
Ciao,
come accedo al filtro della pompa olio?? cioè cosa devo smontare della carana per accedere ale viti del filtro ?
grazie
-
enzoeb
- Simpatizzante

-
- Messaggi: 22
- Iscritto il: mar nov 08, 2005 2:42 pm
- Località: Milano - Monza
- Modello scooter o moto: B400 K4
| |