Login    Iscriviti

Tagliando 18.000 e frizione usurata

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Tagliando 18.000 e frizione usurata

Messaggioda IlMoro76 » mar lug 04, 2006 1:51 pm

Ciao Gentaglia,

ho ieri sera ritirato il mio B per il tagliando dei 18.000Km (anche se ne aveva 19.000...) e ho chiesto anche una controllata generale per il fatto che l'ho acquistato usato che aveva 14.000Km.
Cambiata cinghia, messi rulli Malossi, cambiato olio e filtro olio, fatta mettere candela Iridium e filtro aria RedSponge Malossi inoltre me lo sono trovato lavato di fino che sembra nuovo (anche se per quel che ho pagato mi sembra il minimo!)
Cmq, al ritiro, un NB solcava la ricevuta: "frizione usurata".
Parlando con il capo officina mi ha detto che c'era ancora "qualcosa" ma che fra poco (senza specificare quanto) avrei dovuta cambiarla, quando sentivo grattare. Mi ha anche chiesto se facevo molta città con apri e chiudi del gas continuamente ed io gli ho risposto "non eccessivamente, ma mi è sempre sembrato che lo scooter prima di partire, da fermo, facesse "girare troppo il motore"".
Per frizione è inteso (io non lo pensavo che esistesse una frizione sugli scooter :shock: ), come mi hanno fatto vedere a computer, il disco di fianco alla ruota posteriore che per attrito la muove...non insultatemi per la spiegazione, ve ne prego...).
Il bel B sembra rispondere veramente bene ora, anche se non l'ho provatoa fondo ed ha ancora quel problema che non riesce a partire subito a freddo ma gli ci vogliono 5 sec!
La domanda è: secondo voi è melgio cambiarla subito la frizione (...ma quanto costa? tantooo? :cry: ) o aspettare di sentire il grattare..anche se non ho la minima idea di che suono debba udire!!

Dopo questa intensa lettura vi saluto tutti e grazie in anticipo per il supporto!
HaveFun!!!
IlMoro76
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 343
Iscritto il: lun apr 24, 2006 12:25 pm
Località: Milano - Lissone
Modello scooter o moto: V-Strom 650 K8 Grigia

Messaggioda Laky » gio lug 06, 2006 11:18 am

Ciao IlMoro76 mi dici per favore dove fai i tagliandi anticipatamente GRAZIE Laky.
Laky
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1772
Iscritto il: lun mar 13, 2006 8:36 pm
Località: Brianza
Modello scooter o moto: B400 k1+B650 K6 EXc. Lucifero

Re: Tagliando 18.000 e frizione usurata

Messaggioda burguan2004 » gio lug 06, 2006 11:24 am

IlMoro76 ha scritto:La domanda è: secondo voi è melgio cambiarla subito la frizione (...ma quanto costa? tantooo? :cry: ) o aspettare di sentire il grattare..anche se non ho la minima idea di che suono debba udire!!

Dopo questa intensa lettura vi saluto tutti e grazie in anticipo per il supporto!


quello che dovresti avvertire, più che una grattata, è uno strattone nel momento in cui la frizione "attacca" sulla campana.
non preoccuparti se pensi di rovinare la campana, tanto te la cambierebbero comunque insieme al girante della frizione...

costi: non voglio dire cacchiate, mi sembra un paio di 100 euro...
cmq puoi ripiegare con fiducia su una frizione commerciale, io ce l'ho sotto da un 15mila km e va bene.

ciao
burguan2004
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 1456
Iscritto il: gio apr 28, 2005 11:00 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K4 Gray

Messaggioda StevenB » gio lug 06, 2006 12:14 pm

Posso dire la mia ?
tu hai il B a carburatore e non credo che a 18000 la frizione sia andata, vorrei vedere lo spessore dei ferodi e il colore.

Altra cosa, la cinghia NON si cambia a 18000, e' un furto.

La candela Iridium va bene ma non vale la pena spendere 20 euris, io consiglio la Platinum che costa la meta' e va bene lo stesso.

Il kit frizione + campana tutto originale costa se non sbaglio 250 euris.

Io ti consiglio di cambiare meccanico.

Ciao
StevenB
StevenB
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2060
Iscritto il: gio apr 28, 2005 3:09 pm
Località: - cancellato come richiesto -
Modello scooter o moto: - cancellato come richiesto -

Messaggioda IlMoro76 » gio lug 06, 2006 9:21 pm

Grazie stevenb, in effetti è quello che pensavo di fare ma solo per provarne di nuovi, quello dove sono andato non mi ha convinto tanto (JavaMotor a Lissone).

Cmq non ho obiettato sul cambio della cinghia (ho letto molti passati post e sapevo che potevo non farlo) in quanto l'ho preso usato e siccome faccio molti km ogni giorno preferisco essere tranquillo per quello che posso.

Non posso decantare le modifiche varie tipo variatore, ecc. ma devo dire cmq che il mio B ora mi piace proprio, ho un suono nuovo, più pieno; non ha più strappi in accelerazione (anche se mi hanno poi rimesso i rulli da 21gr) e lo sento molto più reattivo...magari prima era proprio conciato maluccio.

Grazie ragazzi!
HaveFun!!!
IlMoro76
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 343
Iscritto il: lun apr 24, 2006 12:25 pm
Località: Milano - Lissone
Modello scooter o moto: V-Strom 650 K8 Grigia

Messaggioda IlMoro76 » gio lug 06, 2006 9:24 pm

ahhh..dimenticavo: il problema della fatica in partenza lo risolvo girando un minimo l'acceleratore appena premo il pulsante di accensione.
Forse è normale nei B a carburatore?
HaveFun!!!
IlMoro76
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 343
Iscritto il: lun apr 24, 2006 12:25 pm
Località: Milano - Lissone
Modello scooter o moto: V-Strom 650 K8 Grigia

Messaggioda vdc » ven lug 07, 2006 1:30 pm

ho acquistato lo stesso scoouter un mese fa, dello stesso anno e stesso tipo: fatto fare il tagliando aprono per un controllo della trasmissione ed oltre a scoprire che avevo il kit variatore malossi con rulli da 16 (cho poi mi hanno detto essere sconsigliati sul burgman del 2001 a carburatori...) e che la cinghia stava in ottimo stato (15.000 km) smontano la frizione davanti ai miei occhi e noto che era a ferro (non completamente...solo a solchi...) fortunatamente la campana stava bene. Sostituita con una commerciale del csoto di € 53 da scontare.... prezzo totale del tagliando € 160.00

PS anche il mio da quando l'ho portato fatica a partire a freddo, e anche io do un colpetto di gas... :roll:
vdc
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 256
Iscritto il: gio mag 25, 2006 1:30 pm
Località: Roma - Monterotondo
Modello scooter o moto: B400 K1 Night Blue

Messaggioda Laky » ven lug 07, 2006 1:45 pm

ciao IlMoro76 se ti interessa qui a Bovisio c'è un ex mecc.suzuki
amico di Max 70 a prima vista mi sembra in gamba e sopratutto onesto. io finora sono sempre andato da walter moto a Giussano onestamente non mi trovo male però vorrei provare a
sentire anche questo .ciao Laky.
PS.anche il mio a freddo devo dare un filo di gas.
Laky
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1772
Iscritto il: lun mar 13, 2006 8:36 pm
Località: Brianza
Modello scooter o moto: B400 k1+B650 K6 EXc. Lucifero

Messaggioda IlMoro76 » ven lug 07, 2006 1:48 pm

Grazie vdc, ora so di non essere solo :)

Ho capito che ho forse fatto una c@g@t@ a far cambiare la cinghia ma la priossima volta si va da Busauto (che è anche vicino al mio ufficio) e spero così di poter assistere agli interventi sul mio ciccio...dovrei imparare qualcosa, no? :93:

Grazie a tutti.
HaveFun!!!
IlMoro76
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 343
Iscritto il: lun apr 24, 2006 12:25 pm
Località: Milano - Lissone
Modello scooter o moto: V-Strom 650 K8 Grigia

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti