Login    Iscriviti

Sono rimasto senza freni in discesa

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Sono rimasto senza freni in discesa

Messaggioda Giulius » dom giu 22, 2014 7:36 pm

Venendo giù da un passo di montagna (tra l'altro io ci vivo), usando sempre il freno combinato del mio B del 2000, la leva dei freni di colpo ha ceduto come se non ci fosse olio nell'impianto e sono rimasto senza freni avanti e dietro, non vi dico la paura, e per fortuna che sono riuscito a fermarmi frenando con i piedi, fino ad andare a sbattere sul ciglio del tornante.Adesso la prima cosa che ho fatto è stato cambiare l'olio di entrambi i circuiti, ma non frena più come prima perché temo che le Pastiglie Sì Siano cristallizzate Con La Fiammata Che Hanno Preso. Che ne ne dite se monto qualche pastiglia più performante? Sapete consigliarmi qualcosa? Grazie a tutti :ciaociao:
Giulius
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 38
Iscritto il: sab giu 07, 2014 11:51 pm
Località: IT Tione di Trento
Nome di battesimo: Giuliano
Modello scooter o moto: Burgman AN400

Re: Sono rimasto senza freni in discesa

Messaggioda berto59 » dom giu 22, 2014 8:25 pm

Che ne dici invece di farlo vedere a un meccanico serio... :shock:

ocio che sui freni c'è la pelle tua e quella altrui... ;)

Dopo fai come credi il mio è solo un consiglio e non mi sembra fuori luogo.... :ciaociao: :ciaociao: :ciaociao:
Immagine

Ci sono persone che portano felicità ovunque vadano... Altre solo quando se ne vanno.
(Voi fate sicuramente parte del primo pezzo di questa citazione)
berto59
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 20319
Iscritto il: dom giu 17, 2007 12:32 am
Località: Bergamo - Alzano Lombardo (bassa valle Seriana)
Nome di battesimo: Mario
Modello scooter o moto: V-St 650 White Pearl

Re: Sono rimasto senza freni in discesa

Messaggioda Giulius » dom giu 22, 2014 8:42 pm

Sì l'ho fatto dal meccanico il cambio olio freni, ora siccome devo cambiare le Pastiglie, chiedo se qualcuno del forum usa Pastiglie più performante per avere una frenata più efficace.Grazie Berto :ciaociao:
Giulius
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 38
Iscritto il: sab giu 07, 2014 11:51 pm
Località: IT Tione di Trento
Nome di battesimo: Giuliano
Modello scooter o moto: Burgman AN400

Re: Sono rimasto senza freni in discesa

Messaggioda Smontolo » dom giu 22, 2014 8:44 pm

Pienamente d'accordo con Mario ;) :sì:

tralaltro il problema non sta nelle pasticche... la leva sinistra interviene sia sulla pinza anteriore che in quella posteriore contemporaneamente... se il problema fosse nella pasticca posteriore ti saresti ritrovato con una frenata più decisa all'anteriore.
Sono quasi sicuro che il calore abbia dilattato i tubi che, essendo del 2000, siano elasticizzati e dando una bella pompata decisa si sono allargati. Il manuale, se ricordo bene, prevede la sostituzione dei tubi ogni 4 anni...
Come può semplicemente essere il pompante della vaschetta sul manubrio che ha terminato la sua vita.

Non spendere soldi in pasticche che promettono chissà quale frenata... ma verifica, o meglio, fai verificare il tutto da un esperto!!!
Smontolo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 5044
Iscritto il: dom nov 20, 2011 12:33 am
Località: Bologna - Ma sono Sardo!
Nome di battesimo: Paolo
Modello scooter o moto: per ora tortellini

Re: Sono rimasto senza freni in discesa

Messaggioda Smontolo » dom giu 22, 2014 8:48 pm

Giulius ha scritto:Sì l'ho fatto dal meccanico il cambio olio freni, ora siccome devo cambiare le Pastiglie, chiedo se qualcuno del forum usa Pastiglie più performante per avere una frenata più efficace.Grazie Berto :ciaociao:


Se la frenata non è come prima le cause possono essere due....
i tubi esausti (in questo caso rimedi come detto prima sostituendoli) oppure hai ancora aria nel circuito a causa di un cambio olio non perfetto...
Smontolo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 5044
Iscritto il: dom nov 20, 2011 12:33 am
Località: Bologna - Ma sono Sardo!
Nome di battesimo: Paolo
Modello scooter o moto: per ora tortellini

Re: Sono rimasto senza freni in discesa

Messaggioda Giulius » dom giu 22, 2014 8:49 pm

Ok se cambio i tubi li metto in treccia aeronautica, così estirpo il problema alla radice. :ok:
Giulius
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 38
Iscritto il: sab giu 07, 2014 11:51 pm
Località: IT Tione di Trento
Nome di battesimo: Giuliano
Modello scooter o moto: Burgman AN400

Re: Sono rimasto senza freni in discesa

Messaggioda Smontolo » dom giu 22, 2014 8:54 pm

Direi di si ;) :ok: :ok:

http://www.ebay.it/itm/FREN-TUBO-KIT-TU ... 093&_uhb=1

Già che sei lì puoi prendere pure il pompante della vaschetta... il codice ricambio è 59600-45850-000
Smontolo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 5044
Iscritto il: dom nov 20, 2011 12:33 am
Località: Bologna - Ma sono Sardo!
Nome di battesimo: Paolo
Modello scooter o moto: per ora tortellini

Re: Sono rimasto senza freni in discesa

Messaggioda Giulius » dom giu 22, 2014 9:08 pm

Grazie smontolo provvedo subito!
Giulius
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 38
Iscritto il: sab giu 07, 2014 11:51 pm
Località: IT Tione di Trento
Nome di battesimo: Giuliano
Modello scooter o moto: Burgman AN400

Re: Sono rimasto senza freni in discesa

Messaggioda marco11 » lun giu 23, 2014 6:27 pm

Smontolo ha scritto:
... ma verifica, o meglio, fai verificare il tutto da un esperto!!!


Il problema sta proprio lì. L'esperto ha già agito, ma a quanto pare con scarsa professionalità.

Concorda bene prima quali interventi ci sono da fare (tubazioni, pompante, pastiglie, spurgo) e soprattutto verifica di persona che vengano fatti.
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Re: Sono rimasto senza freni in discesa

Messaggioda marco11 » lun giu 23, 2014 6:42 pm

Il brutto degli scooter è proprio l'assenza di una trasmissione normale che, d'altro canto, è comoda per altre situazioni.
L'assenza di una frizione e di un cambio manuali non consente, per esempio di avviare lo scooter a spinta.
L'assenza del cambio gestibile impone di percorrere le discese con il solo ausilio dei freni e questo può causare i seri problemi che tu hai subito. Pertanto, soprattutto per chi si reca a fare strade di montagna, è fondamentale avere controllato bene l'impianto frenante avendo la certezza di avere tubazioni in ordine, liquido giovane e pompe efficenti. In discesa bisogna tenere andature basse e non tenere costantemente la leva dei freni tirata, ma pinzare e mollare utilizzando e alternando entrambi i circuiti. Per chi ha la frenata combinata è meglio lavorare prima col solo freno anteriore e tenersi il circuito combinato più fresco ed efficiente come riserva finale. Se va in crisi il combinato, si perdono 2 dischi e ne rimane uno solo.
Appena si avverte un allungamento della frenata o una leva un po' elastica, fermarsi subito all'ombra e lasciar raffreddare il circuito.
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Re: Sono rimasto senza freni in discesa

Messaggioda Giulius » lun giu 23, 2014 8:30 pm

Quoto tutto quello che hai detto, ho preso lo scooter da meno di 1 mese e sto provvedendo a fare i dovuti lavori, prima del B non avevo mai avuto uno scooter ma solo moto dalle enduro alle naked e stradali, è stata una brutta sorpresa.Buona strada amico :ciaociao:
Giulius
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 38
Iscritto il: sab giu 07, 2014 11:51 pm
Località: IT Tione di Trento
Nome di battesimo: Giuliano
Modello scooter o moto: Burgman AN400

Re: Sono rimasto senza freni in discesa

Messaggioda Giulius » ven lug 11, 2014 10:13 pm

Finalmente sono riuscito a recuperare tutti i ricambi,e ho sostituito i tubi originali con quelli in treccia che mi ha segnalato il buon Smontolo,il liquido freni e le pastiglie anteriori e posteriori,adesso dovrò farli fare l'assetto per un pò di km e poi vi aggiornerò come sta andando.Grazie a tutti, :ciaociao:
Giulius
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 38
Iscritto il: sab giu 07, 2014 11:51 pm
Località: IT Tione di Trento
Nome di battesimo: Giuliano
Modello scooter o moto: Burgman AN400

Re: Sono rimasto senza freni in discesa

Messaggioda Giulius » mar lug 29, 2014 9:58 pm

Dopo il dovuto rodaggio dei freni,vi confermo che con le nuove pastiglie e i tubi in treccia la frenata è migliorata sensibilmente,e spero che dopo la triste esperienza che ho avuto,di non ritrovarmi mai più in una situazione del genere,lezione imparata :93:
Giulius
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 38
Iscritto il: sab giu 07, 2014 11:51 pm
Località: IT Tione di Trento
Nome di battesimo: Giuliano
Modello scooter o moto: Burgman AN400

Re: Sono rimasto senza freni in discesa

Messaggioda luciano999 » gio lug 31, 2014 11:00 am

Mi accodo qui, il problema e molto simile
avevo il liquido freni a tre quarti dell oblo', il liquido e sceso a un quarto,
le pastiglie sono buone , e non ho perdite,.......................
si sono allargate le tubazioni di gomma ....?????

Mi e venuto questo sospetto............
luciano999
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1151
Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
Località: Padova
Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000

Re: Sono rimasto senza freni in discesa

Messaggioda Smontolo » ven ago 01, 2014 1:12 am

se l'olio è stato sempre tenuto d'occhio e non vedi alcuna perdita ne a caldo ne a freddo allora si, è probabile che i tubi si siano elasticizzati.
hai i tubi originali?
Smontolo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 5044
Iscritto il: dom nov 20, 2011 12:33 am
Località: Bologna - Ma sono Sardo!
Nome di battesimo: Paolo
Modello scooter o moto: per ora tortellini

Prossimo

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti