|
da phobos » mer dic 11, 2013 5:52 pm
Salve Burgmanoidi  (sembra il nome di qualche popolazione di invasori extraterrestre di qualche cartone giapponese) ho notato un aumento dei consumi "dichiarati" dal computer di bordo. Da medie dell'ordine dei 29,5/30 sono sceso a 27. Facendo il conto con i litri benzina, mi trovo pero' una media piu' alta: 28,5/29. Cercando qui sul forum mi sono imbattuto in un vecchio post di marco11 in cui spiegava che un iniettore intasato puo' far registrare questo comportamento (aumento dei tempi di iniezione che con l'iniettore intasato comportano comunque meno benzina iniettata, ma con una "misura" maggiore letta dal computer). Quindi mi sono messo a cercare in rete un metodo fai da te per pulire l'iniettore, visto che di prodotti per la pulizia ne ho messi e non e' cambiato assolutamente nulla (anzi, forse e' pure peggiorato). Ho trovato questo video: http://www.youtube.com/watch?v=rLuAVhVp44YTra i commenti ci sono persone che suggeriscono di usare un liquido per la pulizia degli iniettori, piuttosto che quello per l'impianto frenante, visto che potrebbe seccare qualche anello di tenuta interna. Si parlava in particolare di Berrymans B12, leggendo sul sito del produttore pero', non mi sembra nulla di differente da qualche prodotto professionale "nostrano". Che ne pensate?
Suzuki V Strom 1050 XT Motoguzzi Nevada Club 750
-
phobos
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2531
- Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:52 pm
- Località: Roma
- Nome di battesimo: Gianni
- Modello scooter o moto: V-Strom 1050 XT
da phobos » gio dic 12, 2013 4:34 pm
Non tutti assieme, eh? 
Suzuki V Strom 1050 XT Motoguzzi Nevada Club 750
-
phobos
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2531
- Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:52 pm
- Località: Roma
- Nome di battesimo: Gianni
- Modello scooter o moto: V-Strom 1050 XT
da phobos » gio dic 12, 2013 8:24 pm
Dopo Natale... 
Suzuki V Strom 1050 XT Motoguzzi Nevada Club 750
-
phobos
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2531
- Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:52 pm
- Località: Roma
- Nome di battesimo: Gianni
- Modello scooter o moto: V-Strom 1050 XT
da mobius » lun dic 16, 2013 3:03 pm
Ciao, tieni presente che i consumi aumentano con l'abbassare della temperatura esterna, se non ricordo male un qualcosa collegato alla densità dell'aria.
-
mobius
- Fedele

-
- Messaggi: 144
- Iscritto il: gio set 11, 2008 8:56 pm
- Località: Milano
- Modello scooter o moto: Burgman 400 K8 L.E.
da phobos » lun dic 16, 2013 6:50 pm
Indubbiamente. Ma c'e' una discrepanza tra quanto rilevato dal computer di bordo e quanto rilevato alla pompa di benzina. E comunque, un 8%, 10% di differenza estate/inverno e' francamente eccessivo.
Suzuki V Strom 1050 XT Motoguzzi Nevada Club 750
-
phobos
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2531
- Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:52 pm
- Località: Roma
- Nome di battesimo: Gianni
- Modello scooter o moto: V-Strom 1050 XT
da luciano999 » dom gen 05, 2014 8:15 pm
premetto che non conosco gli iniettori del burghy, il mio e a carburatore,................ lavo da anni gli iniettori GPL con risultati moltoooo soddisfacenti, costo operazione pochi centesimi.
Gli iniettori GPL sono valvole che aprono e chiudono con tempi stabiliti dalla mappa, la pressione fa entrare il gpl. Secondo me l'iniettore del burghy visto da video ha lo stesso funzionamento, dei miei iniettori GPL. Se mi confermate il funzionamento dell iniettore del Burghy ????? posso spiegare come lavo i miei iniettori gpl a mio dire se sbaglio correggete,.....la pompa mette in pressione la benzina, e l'iniettore elettrico apre e chiude con tempi stabiliti dalla mappa , quindi sono delle valvole che aprono elettricamente .
ciao luciano
-
luciano999
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
- Località: Padova
- Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000
da phobos » mar gen 07, 2014 3:17 pm
Esatto Luciano. La centralina regola i tempi di apertura in base a quanto segnalato dai vari sensori installati sul motore. Ma alla fine e' una valvola normalmente chiusa che si apre quando sottoposta a tensione.
Suzuki V Strom 1050 XT Motoguzzi Nevada Club 750
-
phobos
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2531
- Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:52 pm
- Località: Roma
- Nome di battesimo: Gianni
- Modello scooter o moto: V-Strom 1050 XT
da BurGeppo » mar gen 07, 2014 5:09 pm
phobos ha scritto: e' una valvola normalmente chiusa che si apre quando sottoposta a tensione.
Ciao a tutti. Si è alla fine un elettrovalvola.. non è difficile.. anzi, l'ho fatto insieme ad un amico sul xcity 250 e una piccola batteria tipo allarmi.. abbiamo usato il liquido del pulisci iniettore e soffiato al contrario col compressore.. nel dubbio di non sapere se il diluente al nitro o altro poteva fare danni alle guarnizioni o ad altro internamente.. pare che ha funzionato Non ricordo bene tensione o altro, ma credo che si ritrovano i parametri sul web o sul manuale del burghy.. CiaU BGeppo
-
BurGeppo
- Assiduo

-
- Messaggi: 96
- Iscritto il: mar lug 15, 2008 12:25 pm
- Località: Roma
- Nome di battesimo: Geppo
- Modello scooter o moto: B400 K8 Red
da luciano999 » mer gen 08, 2014 1:36 am
Il video ha spiegato bene come fare il lavaggio, si alimenta l'iniettore al voltaggio previsto, serve un pulsante per farlo ticchettare, se rimane alimentato rimane sempre aperto, DA CHIUSO NON SI LAVA. Quindi apri e chiudi apri e chudi,per 2/3 minuti e in contemporanea con una siringa si inietta il liquido di lavaggio, gasolio bianco, oppure benzina + liquido per iniettori, ecc.......... il procedimento di lavaggio e molto semplice.
Solo che il video non ha parlato del impedenza iniettore, nel senso prima del lavaggio bisogna testare in Ohmm la resistenza iniettore, SE LA RESISTENZA NON RISPETTA I VALORI IN OHMM il lavaggio sara innutile, se la resistenza non rispetta uno specifico valore min/max l'iniettore e da buttare.
Per capire i valori min/max in Ohmm bisogna consultare la bibbia Oppure testare un iniettore nuovo, questo test dara' il valore di resistenza da nuovo. capire il valore di resistenza limite da usato sara un po' piu' difficile se la bibbia non da i valori, ma lo si puo' capire dopo ripetute prove su iniettori usati.
tanto per capire, nel mio caso iniettore gpl, resistenza da nuovo in Ohmm 1,5 da usato resistenza massima 2,5 Ohmm Oltre i 2,5 Ohmm la macchina comincia andare male seghetta in accelerazione, aumentano i consumi a 2,8/3 Ohmm l'iniettore e da buttare non fa piu' il suo lavoro che deve fare. Nel mio caso il valore massimo me lo sono trovato dopo tante ripetute prove
Quindi per esperienza diretta se sono fuori i valori di resistenza in Ohmm non sara possibile recuperare l'iniettore, e inutile continuare con i lavaggi perche sara impossibile recuperare l'iniettore. Invece su alcuni tipi di iniettori, non nel mio caso sono in vendita dei kit di revisione, operazione molto semplice da farsi, ma bisogna vedere se e previsto da suzuki.
ciao Luciano
-
luciano999
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
- Località: Padova
- Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000
da luciano999 » mer gen 08, 2014 2:11 am
Tra i commenti ci sono persone che suggeriscono di usare un liquido per la pulizia degli iniettori, piuttosto che quello per l'impianto frenante, visto che potrebbe seccare qualche anello di tenuta interna.
Sono della stessa oppinione , ma confermo che l'olio freni che e corrosivo lava moltoooooo bene, ma dico anche che potrebbe mettere a rischio l'iniettore,............................... Lo userei solo in casi estremi, nel senso perso per perso faccio un tentativo con olio freni. con questo non consiglio di usare olio per freni,...............ma solo per casi estremi In ogni caso se il valore in Ohmm non e ottimale i lavaggi sono inutili.
-
luciano999
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
- Località: Padova
- Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000
da BurGeppo » mer gen 08, 2014 3:25 pm
-
BurGeppo
- Assiduo

-
- Messaggi: 96
- Iscritto il: mar lug 15, 2008 12:25 pm
- Località: Roma
- Nome di battesimo: Geppo
- Modello scooter o moto: B400 K8 Red
da luciano999 » mer gen 08, 2014 10:15 pm
Bene ora tutto piu' chiaro, campo di lavoro iniettore 10/18 Ohmm a 20°C Una volta misurata la resistenza, se rientra nei parametri l'iniettore e ancora buono quindi sara solo un problema di lavaggi, ....e di che tipo di solvente utilizzare per lavare. Io sono impazzito per trovarmi i parametri di lavoro iniettore.
solo uno scrupolo da verificare se fino a 18 Ohmm effettivamente l'iniettore e efficiente 100%, o se comincia a dare dei cali di rendimento/consumi, prima dei 18 Ohmm.
ciao Luciano
-
luciano999
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
- Località: Padova
- Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000
da luciano999 » mer gen 08, 2014 10:41 pm
Nella bibbia nella parte bassa immagine dice :
" La resistenza e corretta ? passare alla fase 2 "
Quale e la fase 2 secondo la bibbia ??????'
-
luciano999
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
- Località: Padova
- Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000
| |