Pagina 1 di 2
sostituzione pastiglie freni anteriori K7

Inviato:
dom giu 30, 2013 12:46 pm
da Serghei
Ciao a tutti
Questa mattina,dopo più di 80.000 Km, ho sostituito le pastiglie originali dei freni anteriori: tutto bene a parte due cose:
1 la ruota anteriore rimane leggermente frenata;
2 non sono riuscito a togliere la vite (col cacciavite) del coperchio del serbatorio del liquido freni in quanto spanata.
E' normale che la ruota rimanga leggermente frenata?
Come faccio a togliere la vite del coperchio del serbatoio?
Ringrazio in anticipo chi fosse in grado di darmi delle informazioni in merito
Re: sostituzione pastiglie freni anteriori K7

Inviato:
dom giu 30, 2013 1:38 pm
da giusca

Hai fatto arretrare completamente i pistoncini nella pinza ?
Hai dato una limata sul bordo pastiglie prima di montarle?
Re: sostituzione pastiglie freni anteriori K7

Inviato:
dom giu 30, 2013 2:31 pm
da Sting64

80 mila km con le originali????
ma ti fermi col paracadute?

Re: sostituzione pastiglie freni anteriori K7

Inviato:
dom giu 30, 2013 5:42 pm
da anthony_69
se le viti sono andate per toglierle devi usare gli appositi estrattori
Re: sostituzione pastiglie freni anteriori K7

Inviato:
lun lug 01, 2013 7:18 am
da marco11
Prova con un cacciavite a percussione dopo aver inserito bene la punta adatta in profondità .
Re: sostituzione pastiglie freni anteriori K7

Inviato:
lun lug 01, 2013 9:46 am
da Sting64
oppure colpetti sul cacciavite con un martello
Re: sostituzione pastiglie freni anteriori K7

Inviato:
lun lug 01, 2013 12:35 pm
da Serghei
Ho fatto arretrare i pistoncini e per fare questa operazione ho dovuto anche far fuoriuscire un po' di liquido dei freni dall'apposita vite di spurgo (perchè non sono riuscito a svitare una vite del coperchio del relativo serbatoio).
Non ho smussato i bordi (ma le pastiglie non fischiano).
Come consigliato, proverò a svitare la vite dando dei colpetti al cacciavite in modo da farlo penetrare a fondo nell'apposita croce. Speriamo funzioni.
Re: sostituzione pastiglie freni anteriori K7

Inviato:
lun lug 01, 2013 12:37 pm
da Serghei
Si Sting64
Esattamente Km 80394. Tieni presente che ogni giorno percorro circa 40 (per andare e tornare dall'ufficio) in un rettilineo.
Re: sostituzione pastiglie freni anteriori K7

Inviato:
lun lug 01, 2013 5:47 pm
da Serghei
anthony_69 ha scritto:se le viti sono andate per toglierle devi usare gli appositi estrattori
Suppongo che gli estrattori di cui parli siano disponibili presso un meccanico autorizzato suzuki.
Re: sostituzione pastiglie freni anteriori K7

Inviato:
lun lug 01, 2013 5:49 pm
da Serghei
Nessuno mi sa dire se è normale che la ruota rimanga un pochino frenata dopo la sostituzione delle pastiglie anteriori?
Magari torna tutto ok dopo u po' di Km?
Re: sostituzione pastiglie freni anteriori K7

Inviato:
lun lug 01, 2013 6:15 pm
da anthony_69
1) gli estrattori li trovi anche presso qualche ferramenta ben fornita
2) no, la ruota deve rimanere libera...al limite puoi sentire strisciare le pasticche ma non di più
Re: sostituzione pastiglie freni anteriori K7

Inviato:
lun lug 01, 2013 7:43 pm
da fabiosalani
Per la mia esperienza la pulizia della pinza è fondamentale, con 80.000km poi, occerre pulirla bene
Re: sostituzione pastiglie freni anteriori K7

Inviato:
ven lug 05, 2013 1:27 pm
da Serghei
Ciao
Quando parlate di pulizia cosa intendete?
Pulire bene gli spinotti che bloccano le pastiglie (questo l'ho fatto ieri) e poi?
Re: sostituzione pastiglie freni anteriori K7

Inviato:
ven lug 05, 2013 4:06 pm
da giusca

E poi se funziona bene ok,altrimenti è da revisionare la pinza
Re: sostituzione pastiglie freni anteriori K7

Inviato:
ven lug 05, 2013 10:27 pm
da marco11
Col tempo ed i km si accumulano sporco e morchia attorno ai cilindretti e alla guarnizione esterna di ognuno di loro. Inoltre si induriscono queste guarnizioni ed i cilindretti lavorano male. Scollegare le pinze, togliere i cilindretti pulire e sostituire le guarnizioni (se il caso).