andrea68 ha scritto:credo di si.. in quanto mi hanno spiegato che la cinghia perse le sue caratteristiche originali non riesce piu' a fare il percorso che dodrebbe nella frizione.. impedendo quindi il massimo sviluppo.....
Se lo scooter ha effettivamente 4 anni, vale la pena cambiarla (mi sembrava di aver letto che era del 2010, ma probabilmente ho avuto una visione mistica) anche perchè invecchiando diventa dura e segna maggiormente le facce delle pulegge.
Che la cinghia, una volta "perse le sue caratteristiche originali" sia da cambiare è discutibile. Innanzitutto, quali caratteristiche? Se intendono le misure, già dopo 1 anno sarà più stretta, ma questo non significa che sia da buttare. Ci sono dei valori di minima entro cui la funzionalità è buona.
Che poi la cinghia non riesca a fare il percorso nella frizione ............ lasciamo perdere certe giustificazioni.
La cinghia non lavora con la frizione (né dentro, né sopra, né altrove) ma lavora solo tra 2 pulegge, mentre la frizione lavora nella campana.
Se la cinghia diventa troppo stretta, il rapporto che svilupperà il variatore sarà più corto perchè la cinghia non riesce ad essere spinta fino al suo limite ottimale e quindi non raggiungerà la velocità massima di prima, ma non perde 40 km/h. Per un calo del genere ci devono essere altri problemi: variatore troppo usurato, rulli segnati, frizione che slitta nella campana, inizi di problemi di alimentazione.