Non c'e bisogno di scusarsi, ci mancherebbe
Io non so come funziona un malaguti madison, ma ti spiego come funziona sul Burgman, (io ho anche un Aprilia Leonardo e funziona allo stesso modo)
C'e' una frizione cosiddetta centrifuga con della massette o ferodi (il numero di queste e' variabile) trattenute in sede con delle mollette. Quando i giri motore sono al minimo, le mollette trattengono i ferodi e il motore si mantiene scollegato dalla ruota posteriore (appunto in folle),
Quando si inizia ad aprire il gas, aumentando i giri motore, questa fara' aprire le massette (per effetto della forza centrifuga) che faranno presa sulla campana solidale alla trasmissione finale, e il moto verra' trasmesso anche alla ruota posteriore. Quindi finche' non si tocca la manopola del gas, il motore sara' sempre in folle.
Come hanno gia' detto altri, invece, il problema del nostro amico, sembra piu' un problema elettrico, infatti hanno consigliato di controllare se arriva corrente alla candela.
Non molto tempo fa, ho avuto lo stesso problema con la macchina, mentre camminavo si e' spenta e non e' piu' voluta partire, anche se il motorino d'avviamento girava allegramente e la benzina arrivava (si sentiva la puzza). Controllando pero' la corrente sule candele, non si vedeva alcuna scintilla.
Il problema era sulla spazzola che distribuisce la corrente alle candele, che si trova nella calotta. Cambiata quella e' ripartita immediatamente.
Nel burgman, in questi casi, si dovrebbe controllare bene anche la pipetta e il filo dell'alta tensione che arriva dalla bobina. In genere, per cambiarli la spesa e' molto bassa, quindi non dovrebbe essere un problema, e almeno ci si leva lo scrupolo.