Login    Iscriviti

fissaggio motore

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

fissaggio motore

Messaggioda luciano999 » lun dic 05, 2011 11:47 pm

Ciao a tutti oggi mi sono accorto che il motore del burghy balla,
nel senso sembra che le viti di supporto motore sono mollate,
qualcuno mi sa indicare quali viti sono che supportano il motore,
e quali parti bisogna smontare, se possibile gradita qualche foto ???
grazie a tutti
luciano999
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1151
Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
Località: Padova
Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000

Messaggioda Baffo4 » mer dic 07, 2011 12:27 pm

se il motore balla potrebbe essere colpa del perno che si è allentato
nelle immagini il mio trattorino da smontato per meglio individuare
Immagine
il dado autobloccante si trova appena sopra la campana generatore....
......in particolare quaesto
Immagine
ovviamente la testa del bullone si trova all'opposto
Immagine
e quindi essendo un perno passante ci vogliono due chiavi per serrarlo

questo sperando che sia appunto allentato......se dopo il serraggio ancora sbacchetta (cosa non molto salutare....anzi pericoloso!!!) da controllare i bulloni del supporto (si vedono nella foto centrale quello più in altro e quello a destra) e quelli in basso (sotto il condotto principale dell'acqua) su cui è agganciato l'ammortizzatore ..........se ancora da problemi (ripeto assolutamente da non sottovalutare) bisogna controllare i cuscinetti a rulli su cui il perno indicato prima ruota

inserisco qui l'immagine del supporto motore
Immagine
i cuscinetti sono i n°8 ed il perno (non presente in figura) si infila insieme alla rondella n°10 nel foro indicato ........ho messo il tutto per farti capire che il motore è agganciatoin modo non rigido al telaio.....in pratica:

il perno aggancia il motore al supporto
nel supporto ci sono i cuscinetti a rulli in cui il perno gira agevolando le oscillazioni del motore
il supporto è agganciato al telaio con i suoi bulloni e smorza le vibrazioni ed i contracolpi attraverso quei silent in gomma cilindrici (in°12)
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Messaggioda luciano999 » mer dic 07, 2011 8:21 pm

Ok molto chiara come spiegazione,
SE BENE HO CAPITO SONO TRE I BULLONI DA CONTROLLARE ???
+ i bulloni ammortizzatore
quindi dovrei scarenare le due plastiche laterali sotto la sella ????
e forse togliere tutto il sottosella cosi mi sembra a memoria ????
grazie ancora
luciano999
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1151
Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
Località: Padova
Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000

Messaggioda luciano999 » gio dic 08, 2011 7:00 pm

Da un primo controllo, i bulloni sembrano fissati bene,
quindi il problema si sposta sui cuscinetti del perno !!!!!

per sostituirli bisogna smontare il motore ????????
oppure si riesce a sostituirli con il motore in posizione normale ????'
luciano999
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1151
Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
Località: Padova
Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000

Messaggioda luciano999 » ven dic 09, 2011 6:21 pm

se bene ho capito si tratta di sostituire i cuscinetti del supporto motore,
che sono di gomma come indicato in questa foto sono 4......

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

I cuscinetti sono indicati con il numero 2, e sono quattro al modico prezzo
di 26 euro al uno per un tott 104 euro di cuscinetti........
anche il numero 11 viene dato come leva a cuscino questa per 46 euro ....
Poi per estrarre i cuscinetti serve uno strumento o ci si arrangia ????????
azz...azz...... :?
attendo qualche dritta su come procedere intanto grazie per il supporto :)
luciano999
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1151
Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
Località: Padova
Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000

Messaggioda Baffo4 » ven dic 09, 2011 11:07 pm

mi sa che qui stiamo facendo un pò di confusione......
i cilindri smorzanti in gomma sono visibili nelle immagini postate e nel mio schema indicati col n°12

quello da te postato è l'articolazione della sospensione cioè il bilancere tra ammortizzatore e supporto inferiore del motore e se non ricordo male non ci sono parti in gomma .......

tu cosa vuoi fare smontare e sostituire tutto????.....

al tuo posto procederei in questo modo:
primo smonta il perno inferiore del motore.....quello che lo collega all'ammortizzatore......con il motore in questo modo, deve solo oscillare NON deve avere movimenti di torsione (cioè se spingo trasversalmente la ruota con il piede) non deve spostarsi!!! se avviene allora è proprio in problema di supporto principale......per ora lascialo perdere il bilancere dell'ammo.

se si notano movimenti di torsione (ma devono essere proprio di TUTTO il motore......fai attenzione che non sia solo la ruota a spostarsi....nel caso è il cuscinetto principale dell'asse ruota posteriore)
se si nota questa torsione DI TUTTO il basamento bisogna ispezionare i cuscinetti a rulli del supporto togliendo il perno ed abbassando il motore (non prima di aver posizionato un crick sotto) ..........purtroppo non ricordo bene se i tubi sono sufficentemente lunghi per poterlo fare senza scollegare tutto.........è necessario abbassare il motore di almeno una decina di centimetri per accedere ai cuscinetti a rulli ed i relativi cilindri interni per una revisione......
qui la zona interessata
Immagine
.....ma sulla bibbia c'è già tutto........è comunque prima necessario capire cosa permette lo spostamento trasversale
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Messaggioda luciano999 » sab dic 10, 2011 12:42 am

tu cosa vuoi fare smontare e sostituire tutto????.....


Diciamo che io vorrei fare quello che serve, per togliere il lasco,
che riguarda il motore completo, non e la ruota lasca questa e fissata bene !!!!

i cilindri smorzanti in gomma sono visibili nelle immagini postate e nel mio schema indicati col n°12

Pero sul sito della ricambistica non ho trovato la pagina che riguarda il supporto motore ...........

La foto gialla indica sul numero 8 anche la dei cuscinetti,
ma in caso li vediamo in un secondo momento.

Quindi si tratta di abbassare il motore, e con un martinetto poi riesco poi a riportarlo su ????

Poi ce il discorso cavi, e tubi sono da togliere ?????? non e poi cosi semplice
luciano999
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1151
Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
Località: Padova
Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000

Messaggioda luciano999 » sab dic 10, 2011 1:32 am

dovrebbe essere questo......

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

anche il numero 8 e dato come cuscinetto .....
luciano999
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1151
Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
Località: Padova
Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000

Messaggioda Baffo4 » sab dic 10, 2011 9:41 am

l'immagine è quella (che è poi quella postata poco più sopra)
comunque sia toglierei la carenatura posteriore
ed in questo modo sempre muovendo il motore cercherei di capire il problema,
molto probabilmente la causa potrebbe essere nel supporto,
proverei con la procedura descritta prima per verificare....

per controllare i cuscinetti, i perni ecc.ecc. come detto credo che sia necessario abbassare il motore.......comunque eviterei di provocare torsione ai tubi in gomma dell'acqua (qualche leggera screpolatura potrebbe trasformarsi in una fessura con ovvie conseguenze)
nella bibbia è perfettamente riportata la procedura per staccare il motore (quella del k3 è identica ed è in italiano), nel caso puoi vedere quì come ho operato allo stesso modo sul mio trattorino
http://www.burgman400.it/forum/viewtopi ... c&start=30
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Messaggioda luciano999 » mar dic 13, 2011 7:05 pm

Grazie baffo,
intanto comincio a smontarlo, e penso dovro smontare anche il bauletto !!!!
e poi comincia la ricerca del lasco, e a questo punto controllo della pipetta,
e magari il rinforzo di qualche massa del motorino avviamento,
cmq faro sapere verso fine settimana
ciao e grazie
luciano999
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1151
Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
Località: Padova
Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000

Messaggioda luciano999 » ven dic 16, 2011 3:04 pm

ciao ho scarenato il burghy , il lasco sembra sia sul bullone indicato con la freccia, si muove tutto il motore carburatore compreso.
La mia sensazione e che si e lascato quel bullone, premetto il dado e tirato bene



Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Invece il bullone a DX in basso sembra ....dico sembra meno lasco
luciano999
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1151
Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
Località: Padova
Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000

Messaggioda luciano999 » ven dic 16, 2011 6:28 pm

Il telaio della mia moto e questo, ma sembra che il pezzo indicato dal baffo non ce...........il K1 e diverso dal modello Y e Z e diverso anche nel telaio ...... almeno cosi sembra !!!!!!

http://www.bike-parts-suz.com/suzuki-re ... ID=2695394

posto anche il link della pagina principale per il modello Y

http://www.bike-parts-suz.com/suzuki-id ... NavID=1629
luciano999
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1151
Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
Località: Padova
Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000

Messaggioda luciano999 » dom dic 18, 2011 3:13 am

luciano999 ha scritto:ciao ho scarenato il burghy , il lasco sembra sia sul bullone indicato con la freccia, si muove tutto il motore carburatore compreso.
La mia sensazione e che si e lascato quel bullone, premetto il dado e tirato bene



Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Invece il bullone a DX in basso sembra ....dico sembra meno lasco


la bibbia parla di un ammortizzatore di gomma nel bullone segnato,
a pagina 290-291-293 della bibbia K1
luciano999
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1151
Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
Località: Padova
Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000

Messaggioda Baffo4 » lun dic 19, 2011 8:09 pm

ho dato un'occhiata ai due link.....in effetti il supporto delle prime versioni del 250 era separato in due pezzi e solo con l'introduzione del k1 è stato unificato diventando un singolo pezzo e credo che sia stato fatto proprio per evitare quello che adesso stà succedendo nel tuo (nel 400 è stato adottato direttamente il pezzo unico)......infatti essendo tutto unico si evitano che ci siano spostamenti differenti tra il lato sinistro ed il destro annullando "appunto" eventuali torsioni
infatti con i supporti vicini si nota la differenza più rilevante
[in alto per i modelli X Y ......in basso per il K1]
Immagine
nell'immagine in alto i pezzi indicati con il 2 ed il 3 sono diventati quello che si vede al centro nell'immagine in basso (non vedo il numero di identificazione ma si capisce lo stesso).......
da capire se si è rovinata la parte interna dell'ammortizzatore (il cilindro in gomma...silent block) con la sua ovalizzazione può darsi che si muova senza motivo.......
c'è poco da fare:
crick idaulico sotto al motore (o altro supporto) allentare il bullone e provare ad estrarre l'anima cilindrica (il tubo metallico all'interno del cilindro in gomma)....se viene via facilmente è proprio il silent block che si è allargato,
se non è quello va effettuata una revisione più profonda fino a controllare tutti i bulloni e dadi.........valgono le considerazioni di prima sulla necessità di tirare giù il motore
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Messaggioda luciano999 » mar dic 20, 2011 10:13 pm

la bibbia parla di scollegare solo filo freno,
ma non so se sufficente,
tubi olio freno ??
tubi acqua ???
marmitta e collettore ???
poi non so se trapezio e ruota ?????
ormai ho imparato bene, e la terza volta in due mesi
luciano999
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1151
Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
Località: Padova
Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000

Prossimo

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti