Pagina 1 di 1
grasso nel variatore orginale??

Inviato:
ven dic 02, 2011 2:40 pm
da gasgasr1
ciao a tutti..
scusate se la domanda vi sembra sciocca, ma mi è venuto il solito amletico dubbio... ho smontato la trasmissione per le pulizie di natale, il variatore originale è a dir poco schifoso da quanto è incrostato ma pulito con la benzina, asciugato e tornato nuovo. i rulli originali non stanno male e li riutilizzo...
la domanda è questa: le piste dei rulli del variatore originale vanno ingrassate vero??
aspetto vostre conferme per rimontare....

Inviato:
ven dic 02, 2011 3:26 pm
da rod
NO!

Inviato:
ven dic 02, 2011 3:31 pm
da berto59
quoto il buon Rod.....
Prova anche ad immaginare dove finirebbe tutto il grasso quando il variatore gira ...


Inviato:
ven dic 02, 2011 3:42 pm
da gasgasr1
perfeto sempre grandi e precisi... rimonto tutto...

Inviato:
ven dic 02, 2011 5:37 pm
da marco11
Un velo di grasso solo all'interno del canale di scorrimento dello spinotto per diminuire l'attrito in questo movimento preferibilmente nei labbri delle 2 tenute (paraolio).

Inviato:
sab dic 03, 2011 9:00 am
da Joedm
Tanto tempo fa qui sul forum si parlò di ingrassare rulli e piste con un velo di grasso al molibdeno (cosa abbia poi di diverso da quello normale, non chiedetemelo...).
Quando avevo il 400, provai per qualche tempo.
Per i primi 1000 Km la trasmissione lavorava meglio: i rulli arrivavano presto nella posizione relativa al numero di giri e tutta la trasmissione sembrava più pronta e reattiva.
Poi le polveri prodotte dalla frizione che si infilano nel variatore, andavano ad inpiastricciarsi col grasso, che creava un pastone che col col calore del motore si induriva, bloccando quasi i rulli.
Risultato: pulito tutto e messo mai più.
Come ti hanno giustamente suggerito, ingrassa invece l'albero motore su cui va montato il variatore e l'interno dello stesso.
Ingrassa bene anche l'abero della trasmissione finale, quello su cui va montata la girante del gruppo frizione.
Occhio a non sporcare i piatti su cui scorre la cinghia.

Inviato:
sab dic 03, 2011 3:15 pm
da gasgasr1
rimontato tutto... e funziona perfettamente dopo la pulizia... ma siccome la fame vien mangiando ho pensato di risolvere l'altro problema che mi affliggeva, ossia il cavo del freno a mano bloccato.. che naturalmente ha pensato bene di strapparsi a metà a causa della ruggine all'interno della guaina.. cavo cambiato ma permettetemi lo sfogo... che venga un mese di diarrea a chi a messo il meccanismo in quella posizione...