fight club ha scritto:ma perche' se vai piano ad una velocita' costante lo scooter ne risente??
Tutti i mezzi a "presa diretta" (come si diceva una volta) sono dotati di una frizione centrifuga direttamente comandata dalla cinghia, che ruota all'interno di una campana (che è il piatto d'appoggio della frizione) direttamente collegata alla ruota posteriore.
La frizione cetrifuga è composta da diversi ferodi (superfici d'attrito) montati all'interno di una ruota (interna alla campana) e trattenuti da delle molle.
Quando si accellera da fermo, aumenta il numero di giri del motore = aumenta la velocità di rotazione della cinghia = aumenta la velocità di rotazione della frizione, fino a vincere la resistenza delle molle che tengono i ferodi trattenuti all'interno. Questi per forza centrifuga si allargano e strisciano sulla superficie interna della campana.
Lo scooter comincia a muoversi (stessa cosa di quando stacchi la frizione della macchina: la macchina comincia a muoversi perchè il volano trascina la frizione attaccata al gruppo del cambio.
Ora avviene il momento critico: se la campana non è perfetta, o non lo sono i ferodi, più che strisciare dolcemente, tende a "strappettare", e da qui i sobbalzi.
Ne consegue che se giri sempre a quel regime che i ferodi attaccano/staccano, questi strisciano dentro alla campana senza diventare mai completamente solidali, e tutto si surriscalda, rovinandosi.
Prova a girare un pò in macchina con la frizione parzialmente premuta: dopo poco sentirai un pò di puzzetta...
Spero di aver spiegato con semplicità il concetto.
Se così non fosse, sono qua.
Ovviamente ci sono persone che ne sanno molto più di me e quindi se ho sbagliato qualche cosa, correggetemi.
Un saluto,
Joedm