Pagina 1 di 1

Burghi scoppietta

MessaggioInviato: lun apr 05, 2010 5:39 pm
da paghor
Salve ragazzi mi sono documentato un po leggendo qua e la nel forum per il mio problema praticamente il mio burgman scoppietta in fase di rilascio gli scoppi sono incostanti a volte li fa altre no a volte doboli a volte forti ho letto parecchie possibili cause che vanno dalla marmitta all'impianto elettrico il mio è un modello del 2000 an 400 con 40000 km all'attivo il motore di per se va benissimo non ha problemi di sorta il precedente propietario prima di lasciarmelo ha speso oltre 400€ per cambiare tutta la parte di dietro del motore compresa la ruota ed effettuare una pulizia del carburatore a quanto ho capito.

il motore non mi da problemi ne in accessione ne in guida ho cmq l'impressine che consumi un tantino troppo ( l'ho usato la seconda volta oggi) e dopo aver percorso alla buona un 200 km max con serbatoio un pelino sopra la metà sono quasi a riserva.. ( ce da dire che non ci sono andato leggerissimo in accelerazione e ho praticato parecchi tratti autostradali a velocita media di 90- 110 km/h

detto cio secondo vioi quale puù essere il problema del piccolo?

avete bisogno di altre info ve le fornisco tranquillamente.

P.s.
credo di dover rabboccare o cambiare l'olio del freno sinistro in quanto me sebra di non vedere la bolla d'aria che mi indica il livello minimo di olio questo vuol dire che la vaschetta o e strapiena o e vuota posso svitare le viti della vaschetta per controllare l'olio senza problemi? o mi sconsigliate di farlo? e se si posso rabboccare o lo devo sostituire del tutto?

grazie per le vostre risposte ;)

MessaggioInviato: lun apr 05, 2010 5:46 pm
da davidemelli
gli scoppi in rilascio sono causati da una carburazione del minimo troppo magra.
viene fatta cosi' per rispettare le norme anti inquinamento.
per risolvere non basta aprire lo spillo del minimo ma si deve sostituire il getto del minimo!
comuque lascialo cosi' che fai prima anche perche' non da' nessun problema.

MessaggioInviato: lun apr 05, 2010 5:58 pm
da paghor
ho sentito anche un pio di meccanici che mi hanno parlato di membrana un po disaccoppiata o una cosa del genere, il precedente propietario mi disse che il motore inizio a scoppiettare dopo averlo portato a fare un contollo il meccanico gli disse di aver aperto di + la valvola a farfalla x far passare più aria da allora il motore ha incominciato a scoppiettare...

per i consumi pensate sia apposto?

quando mi fermo ai semafori qualche volta sento un piccolo odore di benzina voi che ne dite?

Re: Burghi scoppietta

MessaggioInviato: lun apr 05, 2010 6:41 pm
da LeoFc74
paghor ha scritto:.... ho cmq l'impressione che consumi un tantino troppo ( l'ho usato la seconda volta oggi) e dopo aver percorso alla buona un 200 km max con serbatoio un pelino sopra la metà sono quasi a riserva...

A me sembra normale.....Non è mica il serbatoio di una macchina, avrai fatto come minimo 24 km/l.... :D

MessaggioInviato: lun apr 05, 2010 6:48 pm
da paghor
ci tengo a precisare che non sono una piuma :D :D :D :D ho le gomme tarate come se portassi sempre con me il passeggero peso oltre i 150 kg :)

ragazzi e per il problema dell'olio? posso smontare la vaschetta per vedere se ce ne ancora svitando le due viti in alto o faccio un casino e i freni non mi funzionano più??

MessaggioInviato: lun apr 05, 2010 11:25 pm
da dentinonapoletano
davidemelli ha scritto:gli scoppi in rilascio sono causati da una carburazione del minimo troppo magra.
viene fatta cosi' per rispettare le norme anti inquinamento.
per risolvere non basta aprire lo spillo del minimo ma si deve sostituire il getto del minimo!
comuque lascialo cosi' che fai prima anche perche' non da' nessun problema.


:ok:

MessaggioInviato: mar apr 06, 2010 3:18 pm
da Baffo4
paghor ha scritto:ragazzi e per il problema dell'olio? posso smontare la vaschetta per vedere se ce ne ancora svitando le due viti in alto o faccio un casino e i freni non mi funzionano più??


controlla prima lo spessore delle pasticche dei freni......può darsi che il livello si è abbassato proprio perchè consumate......se lo spessore di queste rientra nella norma, apri tranquillamente rabbocca a livello con l'olio indicato.

MessaggioInviato: mar apr 06, 2010 8:16 pm
da Golf GTI
Baffo4 ha scritto:
paghor ha scritto:ragazzi e per il problema dell'olio? posso smontare la vaschetta per vedere se ce ne ancora svitando le due viti in alto o faccio un casino e i freni non mi funzionano più??


controlla prima lo spessore delle pasticche dei freni......può darsi che il livello si è abbassato proprio perchè consumate......se lo spessore di queste rientra nella norma, apri tranquillamente rabbocca a livello con l'olio indicato.


E non schiacciare le leve dei freni quando apri le vaschette dell'olio!!