Burghi scoppietta

Salve ragazzi mi sono documentato un po leggendo qua e la nel forum per il mio problema praticamente il mio burgman scoppietta in fase di rilascio gli scoppi sono incostanti a volte li fa altre no a volte doboli a volte forti ho letto parecchie possibili cause che vanno dalla marmitta all'impianto elettrico il mio è un modello del 2000 an 400 con 40000 km all'attivo il motore di per se va benissimo non ha problemi di sorta il precedente propietario prima di lasciarmelo ha speso oltre 400€ per cambiare tutta la parte di dietro del motore compresa la ruota ed effettuare una pulizia del carburatore a quanto ho capito.
il motore non mi da problemi ne in accessione ne in guida ho cmq l'impressine che consumi un tantino troppo ( l'ho usato la seconda volta oggi) e dopo aver percorso alla buona un 200 km max con serbatoio un pelino sopra la metà sono quasi a riserva.. ( ce da dire che non ci sono andato leggerissimo in accelerazione e ho praticato parecchi tratti autostradali a velocita media di 90- 110 km/h
detto cio secondo vioi quale puù essere il problema del piccolo?
avete bisogno di altre info ve le fornisco tranquillamente.
P.s.
credo di dover rabboccare o cambiare l'olio del freno sinistro in quanto me sebra di non vedere la bolla d'aria che mi indica il livello minimo di olio questo vuol dire che la vaschetta o e strapiena o e vuota posso svitare le viti della vaschetta per controllare l'olio senza problemi? o mi sconsigliate di farlo? e se si posso rabboccare o lo devo sostituire del tutto?
grazie per le vostre risposte
il motore non mi da problemi ne in accessione ne in guida ho cmq l'impressine che consumi un tantino troppo ( l'ho usato la seconda volta oggi) e dopo aver percorso alla buona un 200 km max con serbatoio un pelino sopra la metà sono quasi a riserva.. ( ce da dire che non ci sono andato leggerissimo in accelerazione e ho praticato parecchi tratti autostradali a velocita media di 90- 110 km/h
detto cio secondo vioi quale puù essere il problema del piccolo?
avete bisogno di altre info ve le fornisco tranquillamente.
P.s.
credo di dover rabboccare o cambiare l'olio del freno sinistro in quanto me sebra di non vedere la bolla d'aria che mi indica il livello minimo di olio questo vuol dire che la vaschetta o e strapiena o e vuota posso svitare le viti della vaschetta per controllare l'olio senza problemi? o mi sconsigliate di farlo? e se si posso rabboccare o lo devo sostituire del tutto?
grazie per le vostre risposte
