Login    Iscriviti

Intervallo tagliando anticipato

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Intervallo tagliando anticipato

Messaggioda brabius » mar nov 17, 2009 12:01 am

.....E' ovvio che ogni 3.000 km, oltre al cambio olio, chiederò la pulizia alla frizione per eliminare le polveri. Per il resto, con questo variatore, posso togliermi delle belle soddisfazioni di guida.....
brabius
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 487
Iscritto il: mer set 30, 2009 11:01 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: ex B400 K7

Messaggioda anthony_69 » mar nov 17, 2009 11:23 am

brabius ha scritto:E' ovvio che ogni 3.000 km, oltre al cambio olio, chiederò la pulizia alla frizione per eliminare le polveri.


:shock: ogni 3000 !? guarda che il tagliando è ogni 6000
anthony_69
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 27600
Iscritto il: lun mag 21, 2007 9:57 am
Località: Roma - Riano
Modello scooter o moto: V-Strom 1000 ABS L5

Messaggioda tokigno » mar nov 17, 2009 11:33 am

brabius di che zona di roma sei? da quale meccanico hai fatto fare il lavoro? ho appena acquistato il Multivar anch'io!! :badgrin:
Avevo già comprato prima dell'estate i rulli da 16gr della Malossi, ma mi sono accorto adesso che mi hanno dato quelli da 18gr!! e adesso non ho più lo scontrino!! :grrr:
tokigno
Assiduo
Assiduo
 
Messaggi: 95
Iscritto il: ven ott 19, 2007 11:08 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K7 BLACK

Messaggioda brabius » mar nov 17, 2009 11:51 am

Per il mecca, scrivo in privato, cmq è fuori Roma, ai Castelli Romani.
Per quanto riguarda il tagliando, so bene che è ogni 6.000, ma il venditore mi ha imposto i tagliandi ogni 3.000 se voglio avere la garanzia per 1 anno... in ogni caso credo che cambiare l'olio spesso non faccia male, sul Majesty 250 facevo ogni 3.000
brabius
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 487
Iscritto il: mer set 30, 2009 11:01 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: ex B400 K7

Messaggioda anthony_69 » mar nov 17, 2009 11:53 am

Meglio che mi astengo da ogni commento !!! :evil:
Ogni 3000Km "nun se po sentì" !!!!!!!! :evil: :evil: :evil:
anthony_69
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 27600
Iscritto il: lun mag 21, 2007 9:57 am
Località: Roma - Riano
Modello scooter o moto: V-Strom 1000 ABS L5

Messaggioda Sting64 » mar nov 17, 2009 1:17 pm

scusami brabius ma sul majesty 250 la spia si accendeva ogni 4000 km intanto ;)
il tagliando va fatto ogni 6000 sul burghy ;) il conc può dire quello che vuole ma Suzuki dice che i tagliandi vanno fatti cosi ;)
Sting64
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 16833
Iscritto il: lun dic 10, 2007 7:39 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: Triumph Tiger Sport

Messaggioda tokigno » mar nov 17, 2009 3:42 pm

confermo e ribadisco che il concessionario NON PUO' IMPORTI a suo piacimento quando fare i tagliandi che sono stabiliti da mamma Suzuki! anzi io segnalerei la cosa alla casa madre! :evil:
tokigno
Assiduo
Assiduo
 
Messaggi: 95
Iscritto il: ven ott 19, 2007 11:08 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K7 BLACK

Messaggioda brabius » mar nov 17, 2009 4:26 pm

attenzione... non ci avevo pensato... che vi posso dire? la loro garanzia dice questo... mi sa che devo sottostare...
brabius
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 487
Iscritto il: mer set 30, 2009 11:01 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: ex B400 K7

Messaggioda maestro51 » mar nov 17, 2009 4:30 pm

Forse il mecca non è informato che i K7 non consumano più olio !!!!
maestro51
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3819
Iscritto il: gio lug 26, 2007 8:06 am
Località: Roma - Monte Sacro - P.sempione
Modello scooter o moto: SW-T400 abs White

Messaggioda tokigno » mar nov 17, 2009 4:31 pm

per curiosità: quanto ti chiede ogni volta che vai a fare il cambio olio?
tokigno
Assiduo
Assiduo
 
Messaggi: 95
Iscritto il: ven ott 19, 2007 11:08 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K7 BLACK

Messaggioda anthony_69 » mar nov 17, 2009 4:36 pm

Visto che siamo un po troppo O.T. separo i topic... ;)
anthony_69
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 27600
Iscritto il: lun mag 21, 2007 9:57 am
Località: Roma - Riano
Modello scooter o moto: V-Strom 1000 ABS L5

Messaggioda bruno » mar nov 17, 2009 11:36 pm

brabius ha scritto:Per il mecca, scrivo in privato, cmq è fuori Roma, ai Castelli Romani.
Per quanto riguarda il tagliando, so bene che è ogni 6.000, ma il venditore mi ha imposto i tagliandi ogni 3.000 se voglio avere la garanzia per 1 anno... in ogni caso credo che cambiare l'olio spesso non faccia male, sul Majesty 250 facevo ogni 3.000

si che ogni 3000Km gli fai guadagnare i soldi, guarda che è per legge che ti aspetta 1 anno di garanzia dal venditore
bruno
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 16439
Iscritto il: mar set 19, 2006 10:41 pm
Località: Milanese 100%; ma ora Como
Nome di battesimo: il mio
Modello scooter o moto: Gs 1200 ADV Rallye e

Messaggioda dentinonapoletano » mer nov 18, 2009 1:07 am

la garanzia per qualsiasi bene di consumo è stata portata per legge a due anni: ciò significa che se anche il costruttore dichiara solo 12 mesi nelle proprie condizioni, questo non sarà valido (tranne nel caso che vedremo sotto). Nel caso non ci vogliano riconoscere tale diritto perché per esempio sul contratto di vendita c'è scritto che la garanzia è per un periodo inferiore, questa clausola non varrebbe e ci possiamo rivolgere a un legale o a un'associazione di consumatori sicuri di vincere.
Nei primi 6 mesi dall'acquisto l'onere della prova spetta al venditore, cioè è il venditore a dover dimostrare che il guasto non è dovuto a difetti di fabbricazione.
Il consumatore può esercitare il diritto di garanzia nei confronti del venditore e non del costruttore, ciò evita spiacevoli ballonzolamenti di responsabilità.
La nuova disciplina è valida anche per i beni usati, a meno che non sia specificato diversamente sulle clausole di vendita, nel qual caso il periodo di garanzia può essere ridotto a 12 mesi (attenzione: solo per beni usati è possibile la riduzione a 12 mesi). Quindi, acquistando una moto usata, abbiamo uno o due due anni di garanzia che sono forniti dal venditore, cioè dal concessionario. Se acquistiamo la moto usata da un privato, non godremo di alcuna garanzia.

Se il concessionario non ci ha fatto sottoscrivere nulla a proposito della garanzia sulla moto usata, non dobbiamo preoccuparci bensì possiamo stare maggiormente tranquilli perché se non diversamente concordato, la garanzia sull'usato è di 24 mesi.

Attenzione però, la nuova normativa si applica a soggetti ben precisi, cioè ai soli consumatori. Il consumatore è identificato come cittadino privato che effettua un acquisto non inerente l'attività lavorativa, quindi i beni non devono essere venduti con fattura o utilizzati per l'attività professionale.

Nel caso di beni fatturati, continuano a valere le vecchie disposizioni di legge unitamente a quelle del costruttore: se il costruttore ha indicato 12 mesi come garanzia, questo sarà il tempo valido e in caso di guasto l'onere della prova spetta all'acquirente.

Detto ciò, dato che i benefici fiscali derivanti dall'acquisto di una moto intestata a una società sono piuttosto ridotti, prima di farlo teniamo anche conto del periodo di garanzia che il costruttore dichiara nelle proprie condizioni: se sono 12 mesi, acquistandola con fattura tali rimarranno mentre se lo acquistiamo come cittadino privato diventeranno 24 e a questi si aggiungerà una maggiore tutela come l'onere della prova e la responsabilità del venditore.

Per chi volesse maggiori informazioni, l'articolo di legge che regolamenta la garanzia è il Dlgs 24/2002 in attuazione della direttiva 1999/44/CE
NESSUNO TI PUò obbligare a nulla mettigli questa sotto al naso e fallo star zitto
dentinonapoletano
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 10158
Iscritto il: ven ott 02, 2009 7:25 pm
Località: Napoli
Modello scooter o moto: B400 k7 black "il pocho"

Messaggioda matteom » mer nov 18, 2009 9:29 am

dentinonapoletano ha scritto:la garanzia per qualsiasi bene di consumo è stata portata per legge a due anni: ciò significa che se anche il costruttore dichiara solo 12 mesi nelle proprie condizioni, questo non sarà valido (tranne nel caso che vedremo sotto). Nel caso non ci vogliano riconoscere tale diritto perché per esempio sul contratto di vendita c'è scritto che la garanzia è per un periodo inferiore, questa clausola non varrebbe e ci possiamo rivolgere a un legale o a un'associazione di consumatori sicuri di vincere.
Nei primi 6 mesi dall'acquisto l'onere della prova spetta al venditore, cioè è il venditore a dover dimostrare che il guasto non è dovuto a difetti di fabbricazione.
Il consumatore può esercitare il diritto di garanzia nei confronti del venditore e non del costruttore, ciò evita spiacevoli ballonzolamenti di responsabilità.
La nuova disciplina è valida anche per i beni usati, a meno che non sia specificato diversamente sulle clausole di vendita, nel qual caso il periodo di garanzia può essere ridotto a 12 mesi (attenzione: solo per beni usati è possibile la riduzione a 12 mesi). Quindi, acquistando una moto usata, abbiamo uno o due due anni di garanzia che sono forniti dal venditore, cioè dal concessionario. Se acquistiamo la moto usata da un privato, non godremo di alcuna garanzia.

Se il concessionario non ci ha fatto sottoscrivere nulla a proposito della garanzia sulla moto usata, non dobbiamo preoccuparci bensì possiamo stare maggiormente tranquilli perché se non diversamente concordato, la garanzia sull'usato è di 24 mesi.

Attenzione però, la nuova normativa si applica a soggetti ben precisi, cioè ai soli consumatori. Il consumatore è identificato come cittadino privato che effettua un acquisto non inerente l'attività lavorativa, quindi i beni non devono essere venduti con fattura o utilizzati per l'attività professionale.

Nel caso di beni fatturati, continuano a valere le vecchie disposizioni di legge unitamente a quelle del costruttore: se il costruttore ha indicato 12 mesi come garanzia, questo sarà il tempo valido e in caso di guasto l'onere della prova spetta all'acquirente.

Detto ciò, dato che i benefici fiscali derivanti dall'acquisto di una moto intestata a una società sono piuttosto ridotti, prima di farlo teniamo anche conto del periodo di garanzia che il costruttore dichiara nelle proprie condizioni: se sono 12 mesi, acquistandola con fattura tali rimarranno mentre se lo acquistiamo come cittadino privato diventeranno 24 e a questi si aggiungerà una maggiore tutela come l'onere della prova e la responsabilità del venditore.

Per chi volesse maggiori informazioni, l'articolo di legge che regolamenta la garanzia è il Dlgs 24/2002 in attuazione della direttiva 1999/44/CE
NESSUNO TI PUò obbligare a nulla mettigli questa sotto al naso e fallo star zitto


Questo per i veicoli di nuova immatricolazione.

In questo caso invece il veicolo è usato, a cui spetta una garanzia di 12 mesi dalla data di consegna al cliente se il venditore è un venditore professionale (concessionario).

C'è però da dire una cosa: se il veicolo ha fatto la normale manutenzione programmata, non ha senso dimezzare gli intervalli a cui questa viene eseguita, e se il concessionario pretende questo dimezzamento secondo me vuol dire che o che cerca di tirare su soldi extra oppure c'è sotto qualche magagna, tanto più che i modelli da 399 cc non hanno più il problema del consumo esagerato di olio.

Infine, se nel contratto di vendita firmato dal cliente non è menzionata questa "clausola", il venditore non ha diritto di pretendere che gli intervalli di manutenzione vengano fatti ad intervalli dimezzati rispetto a quelli del produttore, e tantomento ha la facoltà di annullare la garanzia nel caso non si facciano i tagliandi ogni 3.000 km in quanto se il veicolo è in buono stato deve tassativamente far fede il programma di manutenzione del produttore.

Una cosa è consigliare di controllare spesso il livello dell'olio, tutt'altra cosa è obbligare a intervalli di manutenzione a metà dei km consigliati dal produttore.
matteom
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 1453
Iscritto il: mar mag 31, 2005 11:24 am
Località: Sorbolo - Parma
Modello scooter o moto: Strommer 6emezzo

Messaggioda brabius » mer dic 16, 2009 6:07 pm

Io sono un pessimo esempio di ignoranza, in questi casi.
Cmq ho una specie di "libretto di garanzia" fornitomi da Outlet moto. Su questo libretto ci sono le "condizioni di garanzia". Ora non ce l'ho sottomano, cmq, più o meno, dice che la garanzia viene riconosciuta in caso di guasti, solo se la moto è stata tagliandata con la frequenza imposta (e cioè, 3.000 km) presso la loro officina.
Per la cronaca... questo cambio olio e filtri (mah... ) mi è costato 70,00 €.
E ovviamente mi hanno messo il timbro del tagliando eseguito.
Al prossimo tagliando dei 20.000, mi hanno anticipato che dovrò anche cambiare la cinghia. Già mi vengono i grattacapi per quel tagliando!
Cmq, oggi prima di mettere le mani sul mio K7, gli ho specificato di non toccare la trasmissione, che è fluida e perfetta, e gli ho anche detto di non cambiarmi le pasticche dei freni (me lo faccio da solo!).

Piccola postilla:
io ho il mio bravo meccanico che esegue quel che gli dico io, a prezzi economici. Da lui il cambio olio mi sarebbe costato meno della metà. Però che cosa posso fare di diverso? Andare da Outletmot e dirgli che me ne infischio delle loro imposizioni?
brabius
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 487
Iscritto il: mer set 30, 2009 11:01 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: ex B400 K7

Prossimo

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti