Anche io mi sono dato al fai da te :D

Questo pomeriggio con l'aiuto del papi (ha fatto quasi tutto lui
) ho fatto un mini tagliando al ciccino k1 con alle spalle 18000 e passa km.
Cambiato il filtro dell'aria, lavato il filtro dell'aria della trasmissione che era nero e lercio, di sicuro non era mai stato cambiato.
Cambiato il filtro dell'olio, quello vecchio era bello sporco, dubito che fosse stato mai cambiato.
Messi 2 litri di olio 15w40 comprato ieri all'auchan (ho scritto a riguardo in un altro thread) a 3€ al litro.
Controllato la cinghia ed è messa bene, non ha screpolature (anche se l'ho controllata attraverso i buchi che ci sono nel copricarter in alluminio) e lo spessore è di 22.6, dalla bibbia in spagnolo vedo che lo spessore normale è di 23mm mentre quello di guardia è a 22.
Tutto bene ma se devo essere sincero non mi ero comportato bene col ciccino, dato che avevo saltato il tagliando dei 12k anche se controllavo l'olio ogni 500km massimo e ho rabboccato qualche volta, da quando avevo fatto i 12k ho rabboccato circa 700ml di olio.
Ora per i 24k km cambierò la cinghia, candela (che il conce ha cambiato a 6000km quando gli avevo fatto fare l'ultimo tagliando 3-4 annetti fa, almeno spero, questo è quello che riporta la fattura) e anche l'olio della trasmissione (anch'esso cambiato ai 6000km).
Ci abbiamo messo oltre le 2 ore perchè per cercare la candela (volevamo controllarla) abbiamo smontato quasi tutte le carene (tranne la superiore) a sinistra, che lavoraccio, però almeno la prossima volta sapremo subito come fare
Unico disappunto: che male la schiena!!!
p.s. ho pure controllato il filtro dell'olio nel carter a sinistra e non c'era alcun problema, bello pulito..
ma c'è un modo per evitare, quando si toglie il coperchio del filtro dell'olio a sinistra e di quello a destra, di inondarsi d'olio?

Cambiato il filtro dell'aria, lavato il filtro dell'aria della trasmissione che era nero e lercio, di sicuro non era mai stato cambiato.
Cambiato il filtro dell'olio, quello vecchio era bello sporco, dubito che fosse stato mai cambiato.
Messi 2 litri di olio 15w40 comprato ieri all'auchan (ho scritto a riguardo in un altro thread) a 3€ al litro.
Controllato la cinghia ed è messa bene, non ha screpolature (anche se l'ho controllata attraverso i buchi che ci sono nel copricarter in alluminio) e lo spessore è di 22.6, dalla bibbia in spagnolo vedo che lo spessore normale è di 23mm mentre quello di guardia è a 22.
Tutto bene ma se devo essere sincero non mi ero comportato bene col ciccino, dato che avevo saltato il tagliando dei 12k anche se controllavo l'olio ogni 500km massimo e ho rabboccato qualche volta, da quando avevo fatto i 12k ho rabboccato circa 700ml di olio.
Ora per i 24k km cambierò la cinghia, candela (che il conce ha cambiato a 6000km quando gli avevo fatto fare l'ultimo tagliando 3-4 annetti fa, almeno spero, questo è quello che riporta la fattura) e anche l'olio della trasmissione (anch'esso cambiato ai 6000km).
Ci abbiamo messo oltre le 2 ore perchè per cercare la candela (volevamo controllarla) abbiamo smontato quasi tutte le carene (tranne la superiore) a sinistra, che lavoraccio, però almeno la prossima volta sapremo subito come fare

Unico disappunto: che male la schiena!!!
p.s. ho pure controllato il filtro dell'olio nel carter a sinistra e non c'era alcun problema, bello pulito..
ma c'è un modo per evitare, quando si toglie il coperchio del filtro dell'olio a sinistra e di quello a destra, di inondarsi d'olio?