Pagina 1 di 2

Cambio olio trasmissione

MessaggioInviato: mer lug 01, 2009 2:42 pm
da freitag
Ciao a tutti,

sabato prossimo vorrei cimentarmi nel cambio dell'olio della trasmissione finale.

Mi servirebbero un paio di indicazioni:

la rimozione del carter frizione è difficile ?
avete usato qualche strumento speciale per eseguire l'operazione ?

Mi ricordo che qualche mese fa c'era un topic (che non riesco a trovare ) in cui si suggeriva di utilizzare una siringa con una tubetto di gomma per svuotare la scatola degli ingranaggi...qualcuno ha percaso il link atopic ?

Grazie in anticipo

MessaggioInviato: mer lug 01, 2009 6:23 pm
da Bruno61
Ciao, per lavorare bene devi togliere il sottopedana sinistro, poi con una chiave a bussola o a T da 8 togli il carter di plastica nero.
Le viti ( 6 se non ricordo male ) non sono tutte lunghe uguali, quindi occhio, poi dai una bella occhiata qui e a tutto il topic. Buon lavoro ;)

MessaggioInviato: mer lug 01, 2009 6:57 pm
da davidemelli
quando riavviterai i tappi dell'olio stai attento si spanano con niente..

MessaggioInviato: mer lug 01, 2009 8:13 pm
da Lucaburghy
ma ogni quanto va cambiato l'olio della trasmissione?

MessaggioInviato: mer lug 01, 2009 8:26 pm
da Bruno61
Ogni 12000 km come da TABELLA

MessaggioInviato: gio lug 02, 2009 12:48 pm
da freitag
Scusate, non capisco quale olio va usato :

nelle istruzioni che mi avete allegato viene indicato il (80W-90) mentre sia sulla bibbia che il manuale di instruzioni indicano il 10-40...

Io ho già comprato il 10-40 per trasmissioni, il ricambista ha guardato anche sul catalogo e marca a parte (Repsol invece di Castro) è giusto


AIUTATEMI !!!

MessaggioInviato: gio lug 02, 2009 2:37 pm
da Ube
(80W-90) la bibbia è in errore.... ;)

MessaggioInviato: gio lug 02, 2009 2:38 pm
da freitag
Benissimo...vorra dire che mi berro quello che ho comprato !


perdindirindina !!

MessaggioInviato: gio lug 02, 2009 2:46 pm
da Bruno61
freitag ha scritto:Benissimo...vorra dire che mi berro quello che ho comprato !
perdindirindina !!


Se ti riesce di digerirlo......salute :lol:
Il 10-40 lo puoi usare per il motore , ma solo se ha le caratteristiche giuste ;)

MessaggioInviato: gio lug 02, 2009 2:59 pm
da freitag
Purtroppo era specifico per ingranaggi...considerando che il motore è un insieme di ingranaggi...

MessaggioInviato: gio lug 02, 2009 3:47 pm
da Bruno61
Se c'è scritto api sg ( oppure sh sj sl ) jaso MA, va bene ;)
Se c'è scritto api gl-(numero) non penso che vada bene :?

MessaggioInviato: gio lug 02, 2009 6:54 pm
da Lucaburghy
se tiro fino a 15.000 va bene lostesso?, salto quello dei 12.000 perchè l'ho fatto a 9.000 in quanto il ciccino aveva pochi km ma olio di tre anni

MessaggioInviato: gio lug 02, 2009 8:09 pm
da Bruno61
Lucaburghy ha scritto:se tiro fino a 15.000 va bene lostesso?, salto quello dei 12.000 perchè l'ho fatto a 9.000 in quanto il ciccino aveva pochi km ma olio di tre anni

Scusa Luca, ma stai parlando dell'olio motore o della trasmissione ?
Quello della trasmissione può anche aspettare qualche Km, ma quello del motore è meglio controllarlo spesso e cambiarlo secondo tabella ;)

MessaggioInviato: gio lug 02, 2009 8:20 pm
da Lucaburghy
parlo di quello della trasmissione, che andrebbe cambiato al tagliando dei 12.000 ma siccome il tagliando dei 12.000 non lo faccio perchè ho fatto tutto a 9.000 e quindi posticipo il prossimo a 15.000, chiedevo se l'olio della trasmissione può aspettare altri 3000 km o lo devo fare per forza a 12.000

un pò articolato ma spero di essermi spiegato

MessaggioInviato: sab lug 04, 2009 7:57 pm
da freitag
Ciao a tutti !! :D

ho appena finito di rimontare il ciccino per le seguenti operazioni: :lol:

cambio olio trasmissione

cambio candela

il ciccino ha 29700 km comprato usato a 18000km (spero), di seguito le mie osservazioni ;) :

Olio trasmissione:

dopo aver smontato il carter ho svitato il bullone superiore e come da indicazioni fornitemi ho svuotato il serbatoio con una siranga da flebo acquistata in farmacia con relativo tubicino ( spesa 1,15 piu' 0,50 euro).
purtroppo il contenuto era molto inferiore alla capacita del serbatoio, non credo ce ne fossero più di 100ml !!
Il colore era nerisimo, desumo che non sia mai stato contollato/cambiato.
Per essere sicuro di averlo svuotato tutto ho aperto anche il dado di scarico mettendo il ciccino sul cavalletto laterale.
Richiuso il tappo inferiore ho provveduto a riempire il serbatoio usando la stessa siringa opportunamente ripulita....per la quantita mi sono regolato con le tacche della bottiglia piena (ho usato il castrol epx 80w/90)

succesivamente sono passato alla candela che ho smontato con un po' di difficoltà con la chiave di serie essendo molto "dentro" alla testa ...
La candela era in buono stato ma leggendo che va cambiata ogni anno non ho esitato.

Ultima controllatina alla cinghia che mi sembra in buono stato.

Ho acceso lo scooter è ho fatto girare la ruota posteri verificando che non ci fossero perdite dai bulloni sopracitati.

Rimontato il tutto....maledicendo di aver comprato lo scooter... :evil:

Mammamia !! troppa plastica :cry: !!Rimpiango il mio vecchio Dominator ...tutto in vista, quattro viti e via !! :burghy: