Pagina 1 di 1

filtro.... questo sconosciuto

MessaggioInviato: gio mar 19, 2009 6:58 pm
da davidemelli
ciao raga
qualcuno mi potrebbe spiegare che tipo di filtro c'e' sotto dal variatore..
c'e' un coperchietto ma NON capisco cosa ci sia dentro nella bibbia dice che c'e' un filtro... ma un filtro de che?
non parlo del filtro olio che di trova dal lato marmitta ma di que coperchietto in basso lato trasmissione.
se lo svito esce l'olio del motore?
boooooo

MessaggioInviato: gio mar 19, 2009 7:22 pm
da Baffo4
:shock: :shock: .......il filtro lato trasmissione che si trova appena sotto la pedana SX passeggero non è altro che una spugna (!!!!)

Immagine

che filtra l'aria aspirata dalla puleggia fissa del variatore (quella con le alette) che raffredderà tutta la trasmissione.......compresa la frizione

Immagine
(immagine tratta dal forum)

in pratica se molto sporco l'aria non passa e si surriscalda la trasmissione.....compresa la frizione (!!!!) e comincia a spiccionare
va assolutamente pulito ogni 1000 km......semplicemente lavandolo con il sapone in modo da liberarlo dalla polvere aspirata e dal nerume creato dai ferodi della frizione

si smonta rimuovendo la pedana passeggero SX...il carter inferiore dello scooter SX.....la griglia sul carter trasmissione con i due bulloni da 8 ......ATTENZIONE CHE HANNO LUNGHEZZA DIVERSA e se sbagli a reinserirli puoi scheggiare le alette della puleggia

MessaggioInviato: gio mar 19, 2009 11:27 pm
da davidemelli
ciao io non intendevo quella..
e' piu' in basso nel carter.

MessaggioInviato: ven mar 20, 2009 9:57 am
da Baffo4
pardon errore mio.......

Immagine

dietro questa piastra c'è il filtro dell'olio secondario o d'uscita ed è formato da una matassa metallica attraverso la quale passa l'olio.....

in pratica questo è il prcorso dell'olio:
-dalla coppa, l'olio viene aspirato
-attraversa il filtro a cartuccia presente dal lato DX che filtra i residui più fini
-attraversa la pompa olio (vedi figura)

Immagine

-viene da questa spinto in tutte le parti del motore che lo richiedono
-attraversa appunto il filtro secondario che trattiene le parti più grossolane
-ricade nella coppa olio.......

questo filtro andrebbe pulito dopo il rodaggio perchè è qui che si depositano i reidui delle tolleranze che si limano(!!) dal funzionamento del motore......non dovrebbe essere necessario aprirlo nei normali tagliandi, comunque se lo apri credo (ovviamente non ne sono certo e non mi assumo responsabilità) che non dovrebbe cadere tutto l'olio, ma solo la parte entro contenuta..........

MessaggioInviato: ven mar 20, 2009 11:19 am
da Ube
ben spiegato... :ok:

MessaggioInviato: ven mar 20, 2009 1:58 pm
da davidemelli
oooooo fialmente!
grazie mille...
al prossimo cambio olio e filtro pulisco anche quello hehehheehhe grazieee

MessaggioInviato: ven mar 20, 2009 5:26 pm
da Joedm
Quel filtrino è la "cartina di tornasole" del motore.
Se ci trovi dei residui metallici, allora il tuo motore si sta consumando.
Se lo trovi bello pulito, allora il tuo motore gode di ottima salute.
Io lo estraevo ad ogni tagliando (dopo aver tolto l'olio, perchè se lo apri con l'olio ancora dentro al motore, ti esce quasi tutto da lì) e una volta tolto, dal foro di scarico ne usciva ancora un pò. Quindi ero sicuro di averlo estratto proprio tutto. ;)

MessaggioInviato: sab mar 21, 2009 10:01 am
da Baffo4
per completezza. visto che vuoi aprirlo,

Immagine

sarebbe opportuno combiare la guarnizione di tenuta dopo la pulizia

Immagine

......non si sa mai, meglio prevenire eventuali perdite

MessaggioInviato: dom mar 22, 2009 1:23 pm
da Serghei
Ricordo che nel K3 lo avevo smontato e ci avevo trovato dei pezzi di metallo a forma di S.
Se non sbaglio Nel K7 non c'è, o almeno non è visibile.

MessaggioInviato: dom mar 22, 2009 1:30 pm
da davidemelli
bello...
allora lo apro magari ci trovo dentro 2 euro hehehhe