Login    Iscriviti

Sostituzione olio motore: livello olio

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Sostituzione olio motore: livello olio

Messaggioda Serghei » mar feb 24, 2009 2:27 pm

Mi è sembrato di capire, leggendo i vari messaggi del forum, che sarebbe molto pericoloso oltrepassare il limite massimo quando si sostituisce o si rabbocca l'olio motore.
Il motivo dovrebbe essere il rischio di sfondare i paraolio.
Poiché mi viene il dubbio che la cosa non sia del tutto vera, gradirei il parere di qualcuno degli esperti presenti nel forum.
Non c'è un pompa a pressione che manda in circolo l'olio nel motore e che quindi la pressione non dipende dalla quantità ma dalla taratura della pompa stessa?
Quando avevo il K3 ricordo che il mecca del conce. mi aveva suggerito di aggiungere olio sino, quasi, a toccare il tappo del canale di riempimento così non si rischiava di stare a secco (considerato il noto problema di consumo d'olio del K3).
Cosa ne pensate?
Serghei
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 757
Iscritto il: lun mag 22, 2006 10:39 am
Località: Cagliari - Capoterra
Modello scooter o moto: ex B400 K7,K8 ora L3

Messaggioda Citation62 » mar feb 24, 2009 2:37 pm

sto nel campo della meccanica, e ti posso dire che il troppo olio può creare problemi sia alla pompa che ai para olio e a tutte le parti di tenuta....questo è un mio parere, anche se fondato
Citation62
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 25422
Iscritto il: mer ott 01, 2008 2:05 pm
Località: Roma - Pomezia
Nome di battesimo: piero
Modello scooter o moto: VFRX CROSSRUNNER 800

Messaggioda davidemelli » mar feb 24, 2009 7:33 pm

io credo che non si sfondi nulla ma...
tutto l'olio in eccesso uscira' ed andra' a finire nel filtro dell'aria...
nel frattempo che si imbrattera' il filtro quando il motore e' in rotazione a causa dell'olio eccessivo l'abero motore sbattera l'olio come si sbattono le uova creando tante bollicine di aria nell'olio e quindi diminuendo la pressione all'interno del circuito idraulico..
diciamo che troppo olio potrebbe anche compromettere la vita del motore,portando addirittura a grippaggi inaspettati.
davidemelli
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 805
Iscritto il: sab ott 25, 2008 11:01 pm
Località: Modena
Modello scooter o moto: nulla

Messaggioda torres » mar feb 24, 2009 7:56 pm

Citation62 ha scritto:sto nel campo della meccanica, e ti posso dire che il troppo olio può creare problemi sia alla pompa che ai para olio e a tutte le parti di tenuta....questo è un mio parere, anche se fondato


Quoto :ok: per quel pocco di meccanica che ho fatto ;)
torres
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4811
Iscritto il: mer apr 09, 2008 6:17 pm
Località: ( Porto Torres)Sassari
Modello scooter o moto: B650 k6 executive " ajòòòò" ;-))

Messaggioda Snake » mer feb 25, 2009 4:05 pm

niente da dire.. :ok:
Snake
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 23124
Iscritto il: mer mag 14, 2008 12:15 pm
Località: Brescia - Cazzago San Martino
Modello scooter o moto: B400 K7 - The Black Mamba!!

Messaggioda Knarf » gio feb 26, 2009 1:24 am

:shock: e allora perchè lo dici? :lol: :lol:
Knarf
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 43085
Iscritto il: mer lug 19, 2006 12:35 pm
Località: Milano - Sesto San Giovanni
Nome di battesimo: Knarf ovviamente
Modello scooter o moto: BMW R1200RT

Messaggioda Snake » gio feb 26, 2009 10:11 am

Knarf ha scritto::shock: e allora perchè lo dici? :lol: :lol:


uffa... :(
Snake
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 23124
Iscritto il: mer mag 14, 2008 12:15 pm
Località: Brescia - Cazzago San Martino
Modello scooter o moto: B400 K7 - The Black Mamba!!

Messaggioda Sting64 » gio feb 26, 2009 10:53 am

Io posso dirti che i 4 tagliandi che mi hanno fatto i conc suzuki hanno sempre e dico sempre, riempito la coppa dell'olio oltre la tacca del max.
Diciamo che il bulbo trasparente con motore spento è tutto pieno ;)
Sting64
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 16833
Iscritto il: lun dic 10, 2007 7:39 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: Triumph Tiger Sport

Messaggioda Citation62 » gio feb 26, 2009 12:03 pm

Sting64 ha scritto:Io posso dirti che i 4 tagliandi che mi hanno fatto i conc suzuki hanno sempre e dico sempre, riempito la coppa dell'olio oltre la tacca del max.
Diciamo che il bulbo trasparente con motore spento è tutto pieno ;)

è gisto che sia così, perchè poi quando metti in moto si riempono le tubazioni e il filtro, quindi poi la quantità risulta giusta
Citation62
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 25422
Iscritto il: mer ott 01, 2008 2:05 pm
Località: Roma - Pomezia
Nome di battesimo: piero
Modello scooter o moto: VFRX CROSSRUNNER 800

livello olio motore

Messaggioda Serghei » gio feb 26, 2009 8:57 pm

Citation62 ha scritto:
Sting64 ha scritto:Io posso dirti che i 4 tagliandi che mi hanno fatto i conc suzuki hanno sempre e dico sempre, riempito la coppa dell'olio oltre la tacca del max.
Diciamo che il bulbo trasparente con motore spento è tutto pieno ;)

è gisto che sia così, perchè poi quando metti in moto si riempono le tubazioni e il filtro, quindi poi la quantità risulta giusta

Non credo sia proprio così. Ovviamente la taratura del pieno sarà realizzata tenendo conto della quantità di olio che dovrà entrare nelle tubazioni, nel filtro e nei vari meandri del motore.
Quando ho parlato di superare il livello del massimo ovviamente non intendevo inserire 1 litro d'olio in più ma qualche centilitro, cioè antichè 1,45 litri (anche se nelbretto di uso e manutenzione sono previsti 1,2 lt in realtà, per arrivare al massimo compreso il filtro, ne occorrono 1,45 lt) 1,55 lt. cioè 10 centilitri in più.
Serghei
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 757
Iscritto il: lun mag 22, 2006 10:39 am
Località: Cagliari - Capoterra
Modello scooter o moto: ex B400 K7,K8 ora L3

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti