Pagina 1 di 1

verifica olio nelle sospensioni

MessaggioInviato: sab feb 21, 2009 2:08 pm
da lavolpebici
Essendo nuovo del frum qualcuno potrebbe indicarmi a che chilometraggio va verificato l'olio nelle forcelle? Inoltre vorrei sapere se il problema della rottura del crchio posteriore e' solo su alcuni o su tutti i modelli del' 99' avendone uno e acquistatolo usato e se si quali sono i sintomi della rottura. Grazie anticipatamente a chi mi dara' delucidazoni. :?

MessaggioInviato: sab feb 21, 2009 3:17 pm
da rod

MessaggioInviato: sab feb 21, 2009 4:29 pm
da lavolpebici
rod61 ha scritto:Per le forcelle:

http://www.burgman400.it/index.php?page ... e_Bettella

Per ciò che riguarda il cerchio posteriore:

http://www.burgman400.it/forum/viewtopi ... ta&start=0

:D

Ok grazie road, per le importanti indicazioni, ma non ho capito se devo sostituire obbligatoriamente il cerchio posteriore perche' tutti difettati oppuresu alcuni
:?

MessaggioInviato: dom feb 22, 2009 1:34 am
da Joedm
Ad un certo punto la Suzuki si è resa conto che il cerchio "prima serie" era davvero pericoloso, e lo ha sostituito. Non tramite una campagna di richiamo, ma sostituendolo in garanzia a chi si rompeva, e durante i tagliandi ad altri.
Bisogna vedere come è fatto il tuo cerchione: se guardandolo dalla parte interna ha le razze con un profilo sottile di rinforzo, è prima serie. Se invece la razza dall'interno è tutta grossa, allora è della deconda serie. Se posti una foto del cerchione, ti dico se è della prima o della seconda.
Altra cosa da considerare: non si rompono tutti i cerchioni della prima serie. Non era un difetto nella produzione, ma un errore di progettazione: non sopportavano il peso e le prestazioni dello scooter, e si spaccavano. Ma come dicevo: non tutti. Quindi magari il tuo potrebbe anche essere tra quelli. Bisogna guardaro. ;)

MessaggioInviato: dom feb 22, 2009 10:33 am
da Baffo4
:ot: Nei giorni scorsi dopo aver centrato una voragine coperta dall'acqua, ho pensato che il cerchione (o l'ammortizzatore post) avessero ceduto, dato che ad ogni piccola asperità del terreno, sentivo un .......TRACK........TRACK........(credo sia un rumore che riconduceva al cedimento della boccola metallica del cerchione).......morale....scooter abbandonato in garage fino ad una mia ispezione.......
Comincio a smontare il cerchio (dopo aver tolto la carena inferiore e la marmitta).......niente almeno in apparenza la boccola del millerighe sembra perfettamente fissata...... :mumble: ho pensato all'ammortizzatore posteriore ormai alla frutta e dopo il tremendo colpo......(ho quasi 100000km )....insomma stò per smontare tutta la carena posteriore per liberare il rubinetto di regolazione dello stesso quando..........(suspence).......intravedo.........Ho nooooooooooo che PIR**
:ops: :ops: :ops: :ops: :ops: :ops: :ops: :ops: :ops: :ops: ......
Quando ho centrato violentemente la buca .....sotto l'acqua c'era un ramo che ha trafitto il mio trattorino, conficcandosi tra il telaio e la protezione in plastica dell'ammortizzatore, ogni volta che incontravo qualche asperità lo scoter abbassandosi faceva strisciare il "legnetto" producendo il rumore sinistro........!!!!!!!!!!!............ :49: :49: :49: :49: :49: la domanda sorge spontanea.......ma quando ho tolto la carena inferiore per rimuovere la marmitta dove li avevo messi gli occhi???????????.....fine :ot: .
Su questo mezzo ci sono dei difetti conclamati, (impianto elettrico e cerchione post.) ti conviene tenere sott'occhio quest'ultimo facendolo magari controllare da un meccanico, ma come ti hanno già detto, il difetto del cerchio non è sicuro che succeda a tutti (infatti il mio nonostante tutti i disastri che combino ancora è efficente) ................... :oh_no: ..... stavo per smembrare tutto lo scooter........:81:

MessaggioInviato: dom feb 22, 2009 2:13 pm
da lavolpebici
Joedm ha scritto:Ad un certo punto la Suzuki si è resa conto che il cerchio "prima serie" era davvero pericoloso, e lo ha sostituito. Non tramite una campagna di richiamo, ma sostituendolo in garanzia a chi si rompeva, e durante i tagliandi ad altri.
Bisogna vedere come è fatto il tuo cerchione: se guardandolo dalla parte interna ha le razze con un profilo sottile di rinforzo, è prima serie. Se invece la razza dall'interno è tutta grossa, allora è della deconda serie. Se posti una foto del cerchione, ti dico se è della prima o della seconda.
Altra cosa da considerare: non si rompono tutti i cerchioni della prima serie. Non era un difetto nella produzione, ma un errore di progettazione: non sopportavano il peso e le prestazioni dello scooter, e si spaccavano. Ma come dicevo: non tutti. Quindi magari il tuo potrebbe anche essere tra quelli. Bisogna guardaro. ;)

Ok grazie joedem per il prezioso consiglio, faro' le verifiche come consigliatomi e al limite postero' delle foto per eventuali dubbi.L'importante e' sapere che non e' una regola la rottura :o

MessaggioInviato: dom feb 22, 2009 2:19 pm
da lavolpebici
Baffo4 ha scritto::ot: Nei giorni scorsi dopo aver centrato una voragine coperta dall'acqua, ho pensato che il cerchione (o l'ammortizzatore post) avessero ceduto, dato che ad ogni piccola asperità del terreno, sentivo un .......TRACK........TRACK........(credo sia un rumore che riconduceva al cedimento della boccola metallica del cerchione).......morale....scooter abbandonato in garage fino ad una mia ispezione.......
Comincio a smontare il cerchio (dopo aver tolto la carena inferiore e la marmitta).......niente almeno in apparenza la boccola del millerighe sembra perfettamente fissata...... :mumble: ho pensato all'ammortizzatore posteriore ormai alla frutta e dopo il tremendo colpo......(ho quasi 100000km )....insomma stò per smontare tutta la carena posteriore per liberare il rubinetto di regolazione dello stesso quando..........(suspence).......intravedo.........Ho nooooooooooo che PIR**
:ops: :ops: :ops: :ops: :ops: :ops: :ops: :ops: :ops: :ops: ......
Quando ho centrato violentemente la buca .....sotto l'acqua c'era un ramo che ha trafitto il mio trattorino, conficcandosi tra il telaio e la protezione in plastica dell'ammortizzatore, ogni volta che incontravo qualche asperità lo scoter abbassandosi faceva strisciare il "legnetto" producendo il rumore sinistro........!!!!!!!!!!!............ :49: :49: :49: :49: :49: la domanda sorge spontanea.......ma quando ho tolto la carena inferiore per rimuovere la marmitta dove li avevo messi gli occhi???????????.....fine :ot: .
Su questo mezzo ci sono dei difetti conclamati, (impianto elettrico e cerchione post.) ti conviene tenere sott'occhio quest'ultimo facendolo magari controllare da un meccanico, ma come ti hanno già detto, il difetto del cerchio non è sicuro che succeda a tutti (infatti il mio nonostante tutti i disastri che combino ancora è efficente) ................... :oh_no: ..... stavo per smembrare tutto lo scooter........:81:

Quindi non essendo una regola la rottura e visto che hai percorso quasi 100000 km con il B. prima serie, cosa mi consigli di verificare dell'impianto elettrico e altro? Grazie anticipatamente per la risposta. ;)

MessaggioInviato: dom feb 22, 2009 5:58 pm
da Baffo4
prima di tutto bisogna vedere se hai problemi di avviamento a freddo......ti si spegne lo scooter accendendo le frecce o le luci??......su questo argomento ci sono vari post.....
sopratutto ti consiglierei di controllare i cavi ed i connettori che dal generatore arrivano alla centralina e quelli del regolatore di tensione, perchè se ossidati, nelle migliori ipotesi rimani fermo senza batteria (perchè non viene ricaricata)........nelle peggiori, per l'aumentata resistenza dei cavi (e connettori) si può sviluppare anche un principio d'incendio (è successo a me).......utilizza la funzione cerca e comincia a leggerti le tonnellate di post su questo argomento, nel quale troverai tutte le indicazioni necessarie.