Pagina 1 di 1

dilemma olio motore SAE 5W-40 classificato SL/CF

MessaggioInviato: mer ott 01, 2008 5:30 pm
da Guitar_andrew
Ragazzi ho un dilemma..è ora di cambiare l'olio motore e mi è rimasto un fusto di olio della TOYOTA sintetico dalle caratteristiche SAE 5W-40 classificato SL/CF....
Da libretto del burgman vedo che è consigliato il 10W-40 SF o SG...ma quello che ho non dovrebbe essere adderittura meglio????
quindi...potrei usarlo, no????
datemi voi dalla vostra esperienza!!!!

MessaggioInviato: mer ott 01, 2008 5:42 pm
da GabbioD'acciaio
Usalo pure tranquillamente,come vedi dalle specifiche è anche migliore :) la gradazione 5 ti garantisce più protezione a freddo.

MessaggioInviato: gio ott 02, 2008 6:46 am
da chirone
L' importante è che non sia per diesel.
"SL" è una specifica di qualità successiva e migliore della specifica "SF" e "SG".

MessaggioInviato: ven ott 03, 2008 10:33 pm
da Bruno61
Ho fatto il tagliando dei 18.000 a giugno ed ho messo un 5W-40 ( non ricordo se era SJ o SL ) della Castrol
Ora ne segna 21.000, va benissimo e consuma meno olio di prima, meno di 100 gr. ogni 1.000 KM ;)

MessaggioInviato: sab ott 04, 2008 7:26 am
da GabbioD'acciaio
chirone ha scritto:L' importante è che non sia per diesel.
..........


Scusate l' OT...

Chirone che centra se è diesel? :roll: :roll:
L'olio serve a "lubrificare" cosa importa se deve farlo su un motore a benzina,a gas,atomico ecc... :roll: a mio parere le diciture DIESEL,BENZINA che troviamo sulle confezioni è puramente commerciale....potrei "accettare" un discorso relativo al numero di giri superiore nei benzina ma anche in questo avrei da pensare :roll: :roll: dato le elevate qualità degli olii attuali.

..... :roll: ti ringrazio dell'eventuale tua spiegazione ;) ...

MessaggioInviato: sab ott 04, 2008 10:14 am
da chirone
GabbioD'acciaio ha scritto:
chirone ha scritto:L' importante è che non sia per diesel.
..........


Scusate l' OT...

Chirone che centra se è diesel? :roll: :roll:
L'olio serve a "lubrificare" cosa importa se deve farlo su un motore a benzina,a gas,atomico ecc... :roll: a mio parere le diciture DIESEL,BENZINA che troviamo sulle confezioni è puramente commerciale....potrei "accettare" un discorso relativo al numero di giri superiore nei benzina ma anche in questo avrei da pensare :roll: :roll: dato le elevate qualità degli olii attuali.

..... :roll: ti ringrazio dell'eventuale tua spiegazione ;) ...


Semplicissimo, mio caro Antonio.
La differenza che c' è tra un olio da benzina e da diesel è più o meno la stessa differenza che c' è tra un olio da auto e quello da moto.
Nonostante le specifice SAE ed API possano essere simili, cambiano gli addittivi interni che lo rendono più specifico al cambio e frizione in bagno d' olio (moto) che l' auto (così come, generalmente, lo scooter) non ha.
La stessa cosa accade con gli addittivi interni che rendono l' olio più specifico al motore benzina o diesel; sono diversi gli adittivi che servono a sciogliere o lavare i depositi carboniosi.
Perchè, quelli del diesel, sono diversi da quelli del benzina e, quelli del benzina, sono diversi da quelli del diesel. ;)

Poi , magari, per "lubrificare", funziona anche l' olio di oliva... di colza... di ricino... anche la vasellina! :D

...Prego, Antonio! E' sempre un piacere! ;)

MessaggioInviato: sab ott 04, 2008 10:49 am
da GabbioD'acciaio
:roll: :roll: sarà ...ma non mi covince questa spiega :roll:
Tralasciando gli oli "additivati" volutamente per migliorarne le caratterisiche lubriche(con teflon,fulerene ecc..) che possono creare problemi in questa o quella moto e considerando solo quelli che troviamo sugli scaffali per le auto non credo ci siano additivi detergenti per benzina o per diesel,così come non ho mai letto in etichetta "contiene xxx detergente ottimo per diesel o yyy ottimo per Benzina,ma al contrario leggo spesso "olio per tutte le auto Diesel e Benzina".
Anche perchè ai "produttori" poco importa se il tuo motore si zozza(altrimenti gli olii Minerali sarebbero spariti da decenni),a loro interessa che l'olio lubrifichi e rispetti i parametri che dichiarano,poi dei depositi in coppa sono fattacci NOSTRI ......IO la penso così :) ;)

MessaggioInviato: sab ott 04, 2008 4:51 pm
da chirone
... :shock: :?
Vabeh... ho capito.... era meglio se mi mettevo ad "arieggiare" in una bacinella di borotalco! :D :D :D

MessaggioInviato: dom ott 05, 2008 7:35 am
da GabbioD'acciaio
......bacinella di borotalco!


:lol: sicuro che è borotalco? :lol: :lol: dalla foto potrei dubitare anche di quello :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

MessaggioInviato: dom ott 05, 2008 8:04 am
da chirone
Se vuoi annusare il nuvolone che ne risulta.... accomodati pure! :D :D :D

MessaggioInviato: dom ott 12, 2008 4:01 pm
da paolinobs
Usalo pure però io al contrario di quello che ha detto Bruno ho riscontrato un consumo molto maggiore perchè è più fluido e trafila di più nelle tolleranze del motore, questo succede anche in certi motori di macchina,confermato da meccanici,controlla il livello più spesso.

MessaggioInviato: lun ott 13, 2008 7:17 am
da Duccio
Ciao a tutti
ho avuto occasione di comprare del Mobil 1 ( 5W - 50 totalmente sintetico) a prezzo ultrascontato e ho messo quello lì. Ad oggi ho percorso circa 5.000 Km controllando spesso il livello. Ebbene con grande sorpresa ho constatato che il consumo dell'olio è diminuito enormemente rispetto a quando usavo l'olio messo dal conce (ora i tagliandi li faccio da me ). Ho anche deciso, vista la qualità dell'olio, di prolungare l'intervallo del cambio ad almeno 10.000 Km.
Finora il motore va alla grande!
Se non spacco tutto, a tempo debito vi farò sapere come è andata a finire...