Pagina 1 di 1

Rottura cinghia di distribuzione

MessaggioInviato: dom ott 30, 2005 2:04 am
da jmichel
Ho rotto la cinghia di distribuzione del mio Burgman AN 400. Secondo voi posso buttarlo via ?

MessaggioInviato: dom ott 30, 2005 2:09 am
da Pascal
Hai svalvolato?

MessaggioInviato: dom ott 30, 2005 1:23 pm
da dataroby
La distribuzione del Burgman non e' comandata da una cinghia ma da una catena ed e' molto difficile che si possa rompere.Forse e' piu' probabile che tu abbia il tendicatena molto lento.Il Burgy ,poi, dispone pure di un dispositivo di scarico pressione valvole montato sulla cam che se unito ad una catena molto lenta potrebbe dare brutti sintomi :cry:
Ma come fai a dire che e' rotta?

MessaggioInviato: lun ott 31, 2005 5:12 pm
da jmichel
[quote="Pascal"]Hai svalvolato?[/quote]

Stavo andando, e ho sentito come una frenata sul retro con un rumore strano di rottura, una leggera frenata, e il motore si è spento.

MessaggioInviato: lun ott 31, 2005 5:14 pm
da jmichel
[quote="dataroby"]La distribuzione del Burgman non e' comandata da una cinghia ma da una catena ed e' molto difficile che si possa rompere.Forse e' piu' probabile che tu abbia il tendicatena molto lento.Il Burgy ,poi, dispone pure di un dispositivo di scarico pressione valvole montato sulla cam che se unito ad una catena molto lenta potrebbe dare brutti sintomi :cry:
Ma come fai a dire che e' rotta?[/quote]

Stavo andando a +/- 110 km/h. Ho sentito un rumore sul retro e come una frenata (però molto leggera), poi il motore si è spento.
La ruota non si è bloccata.

MessaggioInviato: lun ott 31, 2005 5:25 pm
da Pascal
Secondo me hai rotto la cinghia di trasmissione e magari ora ti si è fatta su e si è incastrata.
Probabilmente te la cavi con una cinghia nuova solamente. A me è capitato sulla Vespa.

MessaggioInviato: lun ott 31, 2005 6:09 pm
da dataroby
jmichel ha scritto:
Stavo andando a +/- 110 km/h. Ho sentito un rumore sul retro e come una frenata (però molto leggera), poi il motore si è spento.
La ruota non si è bloccata.


E se provi di riavviare che succede?

MessaggioInviato: mer nov 02, 2005 3:10 pm
da jmichel
Niente rimane bloccato.

MessaggioInviato: gio nov 03, 2005 2:01 am
da dataroby
Io la prima cosa che farei sarebbe di togliere il carter che copre la trasmissione e proverei di far girare l'albero motore aiutandomi con una chiave da 24.
Se ti si e' piantato il pistone contro una o piu' valvole riuscirai a giralo solo in senso orario,se gira , fai mezzo giro e poi ritorna indietro, se senti che punta........e' molto probabile che sia successo il danno :cry: .
Se non gira ne' da una parte ne' dall'altra allora puo' essere successo anche qualcos'altro,mi astengo dal fare supposizioni in quanto se non sono li' faccio fatica a capire,magari se tu non sei molto pratico vai da un bravo mecca che di sicuro ti sapra' dire qualcosa di piu' sicuro.
Ti auguro che non sia nulla di tanto grave!

MessaggioInviato: dom dic 04, 2005 9:33 pm
da spike
Pascal ha scritto: cinghia nuova
A quanti km si cambia grossomodo?

MessaggioInviato: lun dic 05, 2005 8:12 am
da dumdum
La cinghia del B400 non si cambia ad un chilometraggio preciso, ma in base alla sua usura. Con una guida tranqulla i 30.000 Km sono una percorrenza fattibile (qualcuno ne ha fatti anche di più).
Personalmente la prima l'ho cambiata a 24.000 Km (anche se non era al limite) con la seconda sono a 25.000 e è ancora ampiamente al di sopra dello spessore minimo.