Pagina 1 di 1

Info manutenzione K5 dopo 2 anni e mezzo e solo 1500 Km

MessaggioInviato: mer mag 14, 2008 3:05 pm
da Triccio
ciao ragazzi, ho comprato a fine agosto del 2005 iun K5 nuovo a prezzo molto conveniente sia perchè sarebbe uscito poco dopo il k6 e sia perchè il concessionario del mio paese stava chiudendo.

Allora premetto che uso la moto solo per la classica passeggiata e quindi macino pochi kilometri all'anno (periodo primaverile+estivo).

L'estate scorsa ho solo eseguito il cambio olio dal mio meccanico di fiducia rispettando lo standard del libretto ma marca Castrol.

Sin da quando ce l ho ho la strana sensazione che nel variatore le cose non siano apposto perchè sento un rumore troppo accentuato delle massette che secondo me andrebbero un pò ingrassate, correggetemi se sbaglio , invece mi sembrano che siano proprio a secco.

Vi chiedo:

dopo 2 anni e mezzo con solo 1500Km cosa devo andare a cambiare ?

io stavo pensando a:

-Pulizia/sostituzione del filtro
-Sostituzione Cinghia
-Lubrificazione massette.

Altra domanda , essendo un amante dei 2 tempi, se volessi aumentare un pò la vivacità del mio k5 oltre a rimappare la centralina che modifiche dovrei apportare?

Esistono dei manuali per eseguire la manutenzione da solo ?? tipo fai da te :D

MessaggioInviato: mer mag 14, 2008 3:38 pm
da B4K8
Io non cambierei niente...Avresti dovuto svitare la candela e metterci mezzo cucchiaino di olio quando lo lasciavi fermo,ma non ha molta importanza!
Per aumentare il brio del motore farei un pensierino ad un variatore aftermarket!

MessaggioInviato: mer mag 14, 2008 3:59 pm
da Joedm
I rulli non vanno ingrassati.
Qualcuno qui sul Forum ci ha provato (me compreso) e dopo l'effetto positivo inziale, il decadimento delle prestazioni è più veloce che se fossero a secco, a causa dell'impastamento tra grasso e polveri varie che per tanti motivi che non sto a spiegarti ora, finiscono dentro al variatore.
La cinghia se ricominci ad usare il Ciccino tutti i giorni, non dovrebbe assere sostituita, anche se un pò vecchiotta. Tieni però controllate le screpolature della gomma, e se proprio vedi che è conciata male, sostituiscila. Tieni presente che è un ricambio che costa la bellezza di 115 Euro, quindi se può andare ancora bene... ;)
Il filtro dell'aria non va cambiato (non a quel chilometraggio, comunque!): lo lavi col detersivo per i pavimenti, lo fai asciugare bene e poi lo rimonti.
Cambia invece l'olio del motore e della trasmissione finale, e la candela.
E ripeto: ricomincia ad usarlo tutti i giorni.

Per quanto riguarda il Manuale Tecnico d'Officina per farsi la manutenzione da soli, in gergo si chiama "Bibbia" e se fai una ricerca qui sul Forum, troverai un sacco di Topic al riguardo.

Buon lavoro e tanti (ma proprio tanti!) buoni chilometri col tuo :burghy: ;)

MessaggioInviato: mer mag 14, 2008 4:08 pm
da Triccio
ok allora faccio una ricerca della Sacra Bibbia :lol: e cercherò di riprenderlo sotto mano quanto prima.

Cambierò Candela, Olio e laverò filtro come consigliato.

Per un variatore after market cosa mi consigliate ?

Ah x ammorbidire un pò le sospensioni c è qualcosa che si può fare ???

MessaggioInviato: mer mag 14, 2008 4:15 pm
da Joedm
Anteriori o posteriori?
Per le posteriori c'è la rotellona di regolazione.
Per le anteriori sono già troppo morbide d'origine: non toccarle...

MessaggioInviato: mer mag 14, 2008 5:31 pm
da Triccio
veramente quelle anteriori sono un pochetto troppo dure, ogni volta che il manto stradale presenta buche o irregolarità noto un notevole rigidità....per quella posteriori la rotella le regola in altezza ma non in termini di morbidezza/rigidità , o sbaglio ??

MessaggioInviato: mer mag 14, 2008 8:45 pm
da kirk
per il variatore molti lo cambiano soprattutto sul modello k7.
ma anche sui modelli precedenti come il tuo.
dove lavoro io siamo in due ad avere il k4(praticamente uguale al k5)lui ha il "malossi" e io l' "athena",
cui era già montato quando lo presi usato.è simile al malossi,ma la stragrande maggioranza monta quest'ultimo anche per un discorso di nome.sinceramente non so la differenza di prezzo e di qualità ma entrambi a detta di parecchie persone sono tutti e due di buonissima qualità.devo dire che la differenza con gli altri originali si vede e si sente in salita,in ripresa e normalmente.per quanto riguarda differenze sulla velocità massima non saprei.non aggiungo altro perchè non è uno dei miei campi forti.
la parola a qualcuno più esperto.

MessaggioInviato: gio mag 15, 2008 1:21 am
da Joedm
Triccio ha scritto:veramente quelle anteriori sono un pochetto troppo dure, ogni volta che il manto stradale presenta buche o irregolarità noto un notevole rigidità...

Se è così....
Comunque l'unico modo per intervenire sulle forcelle è aprirle e mettere un olio diverso, o molle diverse. Si fa, ma non è proprio alla portata di tutti: occorre un bel pò di manualità e dimestichezza con il fai da te.
Se vuoi leggere di un intervento del genere (per irrigidire, non per ammorbidire, ma la procedura ovviamente è la stessa), puoi leggere :arrow: qua ;)
Triccio ha scritto:...per quella posteriore la rotella le regola in altezza ma non in termini di morbidezza/rigidità , o sbaglio ??

No, l'altezza è e resta invariata: regoli invece il precarico, e cioè come deve reagire la sospensione alle asperità del suolo... ;)